Alla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mare
Alla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mare
Cipolla bianca igp

Tradizioni e sapori autentici tra sabbia e mare: alla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp

Il presidente del Consorzio, Giuseppe Castiglione, spiega le caratteristiche e i metodi di raccolta della cipolla bianca di Margherita di Savoia

La Cipolla Bianca di Margherita Igp è un'eccellenza del territorio di Margherita di Savoia che simboleggia un perfetto mix tra storia, tradizione e caratteristiche uniche. È coltivata nei territori di Margherita, Zapponeta e Manfredonia, fino ai piedi del Gargano, in una striscia di terra compresa tra il mar Adriatico e la riserva naturale della Salina.

Circa un mese fa è partita la raccolta della cipolla bianca, pronta per essere gustata da grandi e piccini. Infatti, la rinomata eccellenza pugliese resterà sul mercato fino ai primi giorni di agosto.

A raccontarne tipologie e caratteristiche è Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela della Cipolla bianca di Margherita Igp.

Le tre tipologie della cipolla

«Anche se si tratta sempre della stessa cipolla bianca Igp, se ne distinguono tre tipologie in base al periodo di raccolta e alla forma. Si parte con la marzaiola o aprilatica, raccolta dal mese di aprile fino ai primi dieci giorni di maggio - spiega Giuseppe Castiglione - che ha una forma piatta, la più conosciuta della nostra cipolla. Segue la maggiaiola, che viene raccolta dalla seconda decade di maggio fino alla fine del mese, dalla forma più arrotondata ma ancora schiacciata. Infine, a giugno si raccoglie la giugnaiola, che assume la classica forma tonda delle cipolle che si vedono generalmente».

La raccolta: un lavoro rigorosamente manuale

«La raccolta è rigorosamente manuale. La cipolla, quando è pronta per essere raccolta, dà un segnale, ovvero quando le foglie esterne iniziano a piegarsi. - racconta - In quel momento si procede estirpando la cipolla dal terreno, tagliando le foglie e lasciandola sul campo ad asciugare fino al pomeriggio. Successivamente viene raccolta, sistemata in casse e portata nei centri di confezionamento».

Gusto, consistenza e benefici

«La cipolla bianca di Margherita è famosa per essere dolce, tenera, croccante e succulenta, tutte qualità che la rendono perfetta per antipasti, primi, secondi e contorni, oltre che particolarmente indicata per chi segue una dieta. A darle questo gusto inconfondibile è l'ambiente in cui cresce: la sabbia, povera di sostanza secca, rende la cipolla più tenera e croccante - prosegue Castiglione - Inoltre, la succulenza deriva dall'elevato contenuto d'acqua, tipico delle cipolle fresche. Inoltre, nelle stagioni più calde quando la sabbia si riscalda facilmente, la cipolla matura più rapidamente, accumulando e trattenendo più zuccheri. Questo contribuisce a darle un sapore dolce».


Le difficoltà: crisi idrica e scarsità di piogge

Anche quest'anno, come i precedenti, è stato segnato dalla carenza di piogge che pesa sulla produzione.
«Non abbiamo ancora una piena autonomia idrica. - sottolinea il presidente - Le irrigazioni dipendono dalle piogge che alimentano i bacini e, purtroppo, quest'anno è piovuto pochissimo. Questo diventa negativo per i produttori che raccolgono meno di quanto avrebbero potuto».
Alla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mareAlla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mareAlla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mareAlla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mareAlla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp: dolcezza e tradizione tra sabbia e mare
  • Cipolla bianca igp
Altri contenuti a tema
Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp: partita la raccolta Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp: partita la raccolta Avviato anche un progetto con l’Università di Foggia per una produzione sostenibile
Crisi idrica: il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp chiede confronto urgente con Comune e Consorzio di Bonifica Crisi idrica: il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp chiede confronto urgente con Comune e Consorzio di Bonifica Castiglione, presidente Consorzio Cipolla Igp: «Occorre verificare i criteri di assegnazione delle quote di acqua e i tempi previsti per la sua erogazione»
La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Fruit Logistica e sui mercati La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Fruit Logistica e sui mercati Venduti nel 2024 28mila quintali, con prezzi al produttore in salita del 30%
«Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia «Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia Si fanno sentire anche il Comune di Zapponeta e il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita IGP
“Cipolla in Festa”: più di 8mila persone arrivate a Margherita di Savoia “Cipolla in Festa”: più di 8mila persone arrivate a Margherita di Savoia Tanta partecipazione all’evento, organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp e patrocinato dalla Regione
“Cipolla in Festa”: mongolfiere per la prima volta nel cielo di Margherita di Savoia “Cipolla in Festa”: mongolfiere per la prima volta nel cielo di Margherita di Savoia La manifestazione, patrocinata dalla Regione, è prevista il 19, 21, 22, 23 giugno
Pecorino toscano DOP e Cipolla bianca di Margherita Igp: un connubio d’eccellenza Pecorino toscano DOP e Cipolla bianca di Margherita Igp: un connubio d’eccellenza A Firenze l’incontro tosco-pugliese tra due sigilli di qualità tra storie secolari e sapori autentici
Cipolla Bianca di Margherita Igp: da oggi al 9 febbraio a Fruit Logistica Cipolla Bianca di Margherita Igp: da oggi al 9 febbraio a Fruit Logistica Venduti nel 2023 un totale di 27mila quintali ma con prezzi al produttore in salita del 25%
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.