Sabbia
Sabbia
Territorio

Sabbiatura: cos’è e come si praticava sulla spiaggia di Margherita di Savoia

Una scena che sa di nostalgia, con indubbi benefici per il corpo

C'è stato un tempo in cui - il periodo in questione è quello tra gli anni Settanta-Ottanta-Novanta - a Margherita di Savoia era piuttosto in voga una pratica di benessere a costo zero: la sabbiatura.

Erano soprattutto gli anziani a sottoporsi a questo rito che coinvolgeva tutto il corpo, ed infatti era facile scorgerli anche a mezzogiorno, interamente ricoperti di sabbia e con il cappello in testa per ripararsi dal sole.

Solitamente la "sabbiatura" veniva praticata nella zona dove la sabbia era più calda, perché il calore è da sempre ritenuto un toccasana per la salute delle articolazioni e delle ossa.

Da anni questa abitudine salutare è definitivamente scomparsa, forse anche a causa dell'aumento vertiginoso delle temperature, per cui forse oggi sarebbe impossibile restare immobili nella sabbia a mezzogiorno senza riportare alcuna conseguenza.

Della sabbiatura, antica pratica basata sul principio del calore della sabbia che sprigiona i benefici dei sali minerali in essa contenuti, resta ormai soltanto un ricordo nella mente dei più nostalgici. Sostituita, oggi, dalle più moderne tecniche termali praticate all'interno degli appositi stabilimenti.

L'antica tecnica della "psammatoterapia" (sabbiatura) era praticata già dai Romani e dai Greci, che la ritenevano indispensabile ed efficace per mantenere le ossa giovani e in salute.

Può essere praticata da tutti, ad ogni età, purchè non vi siano problemi di ipotensione, patologie cardiovascolari, ipertensione.

La tipologia di sabbia ideale per il trattamento è quella particolarmente ferrosa, proprio come quella di Margherita di Savoia. Per questo, in passato, durante l'estate la spiaggia era disseminata di persone che praticavano sabbiature con regolarità.

Se praticata insieme all'elioterapia e alla balneoterapia, la sabbiatura resta uno dei trattamenti più efficaci e utili per prevenire gli acciacchi fisici legati all'età.

E' infatti utile per chi soffre di reumatismi, infiammazioni varie, obesità, lussazioni, fratture, problemi legati alle articolazioni.
  • mare
Altri contenuti a tema
Margherita di Savoia celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento Margherita di Savoia celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento Si è svolta ieri mattina presso il Lido Levante la simulazione di salvataggio in mare con l’impiego di cani da salvamento
"Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo "Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo Consigli eco-friendly per una maggiore protezione e consapeolezza
Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Bollicine ed eleganza, per godersi l’estate dal sole mattutino al tramonto, fino al chiarore delle stelle
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Eccellenti qualità delle acque di balneazione a Margherita: la conferma da Arpa Puglia Eccellenti qualità delle acque di balneazione a Margherita: la conferma da Arpa Puglia Caracciolo: «Alla vigilia della stagione balneare si tratta di una buonissima notizia»
Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Il 16 e 17 aprile gli alunni delle scuole di primo e secondo grado visiteranno lo stabilimento produttivo della Salina di Margherita
Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l’occasione per riscoprire i luoghi del mare
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.