Raduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioni. <span>Foto Fotografoamico</span>
Raduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioni. Foto Fotografoamico
Territorio

Raduno dei Bikers a Margherita di Savoia: un giro tra natura, cultura e tradizioni

Partenza da Trinitapoli verso le Saline per un percorso di scoperta delle ricchezze del territorio

Nel cuore della Puglia, un evento di grande risonanza ha visto protagonisti gli "Indian Bikers MC" di Foggia, affiancati dai "Flamingo Riders" di Margherita di Savoia e da altre associazioni di motociclisti. Il gruppo si è dato appuntamento a Trinitapoli, da dove è partito un suggestivo tour tra le saline più grandi d'Europa, unendo la passione per le moto alla scoperta delle bellezze naturali del territorio.

Partendo da Trinitapoli e attraversando la Strada Provinciale 544, i bikers hanno potuto ammirare uno degli spettacoli naturali più affascinanti della zona: i fenicotteri rosa, che con la loro eleganza hanno aggiunto un tocco di magia alla giornata. Il loro viaggio li ha poi condotti al Villaggio dei Salinieri, situato in località Torre Pietra a Margherita di Savoia, una località rinomata per le sue saline e la produzione di sale, oltre che per la Cipolla Bianca Igp.

Ad accoglierli al loro arrivo c'era Gaetano Dipace, presidente della Pro Loco di Margherita di Savoia. Dopo un'introduzione topografica della zona e un'interessante esposizione delle peculiarità del territorio, Dipace ha guidato i bikers in una visita a uno dei simboli del villaggio: un maestoso albero di fico centenario, conosciuto come "L'anziano custode del villaggio dei salinieri". Questo albero, che domina il piazzale del villaggio, è considerato un emblema della storia e della tradizione locale, un legame vivente tra passato e presente.

Dopo aver immortalato la visita con alcuni scatti fotografici, i bikers si sono rimessi in marcia verso la città del sale, qui, ad attenderli presso la villa comunale, un'accoglienza speciale: uno stand con birra ghiacciata, un sollievo rinfrescante dopo una giornata sotto il sole estivo. La serata si è poi conclusa con le esibizioni degli speaker di Radio Demodè, che hanno intrattenuto i presenti fino a tarda notte, creando un'atmosfera di festa e convivialità.

Nel corso della manifestazione non sono mancati poi i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Margherita di Savoia Avv. Bernardo Lodispoto e dell'Assessore Savino Tesoro anche lui bikers.

Questo evento non è stato solo un'occasione per celebrare la passione per le moto, ma anche un modo per riscoprire e valorizzare le ricchezze naturali e culturali della Puglia. Un perfetto connubio tra avventura e tradizione, che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti.
Raduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioniRaduno dei Bikers a Margherita di Savoia un giro tra natura, cultura e tradizioni
  • Territorio
Altri contenuti a tema
Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Ferragosto sicuro nella BAT: intensificati i controlli della Polizia di Stato Ferragosto sicuro nella BAT: intensificati i controlli della Polizia di Stato Oltre 875 persone e 423 veicoli controllati, due denunce e 100 sanzioni
Nuova illuminazione in Piazza Marconi: luce calda LED di ultima generazione Nuova illuminazione in Piazza Marconi: luce calda LED di ultima generazione Un intervento che unisce estetica e funzionalità
Margherita riceve la Bandiera del Mediterraneo Margherita riceve la Bandiera del Mediterraneo Un riconoscimento per l'impegno nella tutela ambientale e promozione del patrimonio naturale
Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.