Le apparecchiature sequestrate
Le apparecchiature sequestrate
Cronaca

In carcere la banda del "taglio telo" a danno degli autotrasportatori. Video

Le indagini sono scattate da un furto commesso nell'area di servizio autostradale di Bisceglie. Tra i colpi anche quello contro il furgone dell'Asd Oltre Sport di Trani

Il furto della merce trasportata su un veicolo fermo in sosta notturna nell'area di servizio Dolmen sud dell'A14, in territorio di Bisceglie. Questo l'episodio dal quale sono scattate le indagini, durate oltre sei mesi, della Polizia Stradale di Bari che hanno portato all'esecuzione di 12 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 8 soggetti originari di Andria (finiti in carcere) e di 4 cerignolani (posti ai domiciliari). I dettagli sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Questura ad Andria alla presenza del capo della Procura della repubblica di Trani, Renato Nitti e del Questore Pellicone.

L'azione predatoria condotta ai danni del mezzo commerciale al km 642 dell'autostrada adriatica non è la sola ritenuta opera del sodalizio criminale, composto da individui tutti noti alle forze dell'ordine per reati specifici e di indubbia pericolosità sociale. La banda sarebbe responsabile persino del furto del Fiat Ducato utilizzato dal team tranese "Oltre sport" di Powechair football (calcio su carrozzina elettrica): un avvenimento abietto che fece scalpore sul territorio e conquistò la ribalta mediatica nazionale (link all'articolo).

Secondo quanto contenuto nel dispositivo della Procura di Trani, i dodici componenti dell'organizzazione non avrebbero esitato «ad usare violenze e minacce nei confronti delle povere vittime pur di raggiungere lo scopo». La complessa attività investigativa ha determinato l'acquisizione di gravi indizi in ordine alla sussistenza di un'associazione per delinquere radicata in territorio di Andria, dedita alla consumazione di furti e rapine in danno di autotrasportatori in sosta nelle aree di servizio sull'A14, oltre che di furto, ricettazione e riciclaggio di veicoli.

La tecnica del "taglio telo" sarebbe stata utilizzata sia nel caso del furto della merce nell'area di sosta autostradale di Bisceglie che in occasione di altri reati predatori, commessi anche fuori regione.

Le investigazioni, sviluppate avvalendosi di intercettazioni telefoniche oltre che delle tradizionali tecniche di pedinamento ed osservazione, hanno consentito, oltre al recupero dei beni, la compiuta identificazione dei 12 soggetti.

L'associazione sgominata, caratterizzata da una precisa ripartizione tra i sodali di ruoli e compiti, si muoveva grazie ad una minuziosa conoscenza del territorio e una vasta disponibilità di veicoli, impiegando tra l'altro, durante le fasi culminanti dei delitti, apparecchi ricetrasmittenti e utenze telefoniche attivate a nome di soggetti inesistenti.

Con l'obiettivo di trarre continuo profitto dalle attività illecite il gruppo si sarebbe reso responsabile di diversi furti di auveicoli, provvedendo direttamente alla sezionamento e cannibalizzazione, sfruttando il legame consolidato con la malavita cerignolana bene disposta a riceve i beni di provenienza delittuosa.

  • Furto
  • Polizia Stradale
  • Polizia di Stato
  • rapine
  • autotrasportatori
Altri contenuti a tema
Storia a lieto fine a Margherita: bimbo si perde sul lungomare e i poliziotti lo ritrovano Storia a lieto fine a Margherita: bimbo si perde sul lungomare e i poliziotti lo ritrovano Gli agenti della Polizia di Stato hanno rintracciato i genitori che cercavano disperati il figlioletto
Estate in sicurezza, anche nella BAT Polizia di Stato al fianco dei cittadini Estate in sicurezza, anche nella BAT Polizia di Stato al fianco dei cittadini Particolare attenzione agli spostamenti tra arrivi e partenze
Sicurezza a Margherita: intensificati i controlli della Polizia di Stato Sicurezza a Margherita: intensificati i controlli della Polizia di Stato Oltre 2500 persone e 1400 veicoli controllati nei mesi di giugno e luglio
Passaporti, tempi rapidi per il rilascio nella provincia BAT Passaporti, tempi rapidi per il rilascio nella provincia BAT La Polizia di Stato rafforza il servizio estivo con sportelli attivi anche nei Commissariati distaccati
Provano a rubare auto con tecnica a spinta a Margherita: il furto finisce male Provano a rubare auto con tecnica a spinta a Margherita: il furto finisce male Porsche Macan trainata ma bloccata contro le auto in sosta
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: le iniziative della Polizia di Stato della Bat Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: le iniziative della Polizia di Stato della Bat La Questura di Andria, tra l'altro, sarà illuminata di arancione, colore simbolo della lotta contro la violenza di genere
Sicurezza stradale, fine settimana di controlli e iniziative della Polizia di Stato Sicurezza stradale, fine settimana di controlli e iniziative della Polizia di Stato Le attività in occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada
Contrasto alla malamovida, Polizia impegnata a Barletta e Margherita di Savoia Contrasto alla malamovida, Polizia impegnata a Barletta e Margherita di Savoia Sanzione amministrativa per un'attività commerciale nella città delle Saline
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.