marco silvestri
marco silvestri
Politica

«Il paradosso dei Millenials, il futuro tenuto in panchina»

La nota del candidato al consiglio regionale Marco Silvestri

«In Italia, i giovani sono da tempo ai margini delle preoccupazioni della società ed infatti la generazione dei nati dopo il 1986 è quella con il reddito pro capite più basso. In Italia, durante il lockdown, un giovane su sei ha perso il lavoro. In Italia, otto giovani su dieci hanno lavori precari, sottopagati, in nero. Siamo ultimi in Europa per giovani occupati, primi per NEET, ovvero ragazzi che non studiano e non lavorano. In Italia, c'è una media preoccupante di dispersione scolastica, mentre la percentuale di laureati è sotto la media europea di circa 15 punti percentuali. In Italia, i giovani sono la generazione più preoccupata per il futuro, i più insoddisfatti della propria occupazione. Come biasimarli. Spesso sono ben più istruiti rispetto a quel che richiederebbe il lavoro che svolgono».

Scrive in una nota Marco Silvestri, candidato alle elezioni regionali 2020 nella lista civica "Con Emiliano".

«In Italia, inoltre, i giovani si accollano un debito pubblico che cresce senza controllo, peraltro per perseguire politiche che con i giovani c'entrano poco o nulla. In Italia, le condizioni di vita dei giovani sono drammatiche e nel mezzogiorno d'Italia, se possibile, sono ancora peggio. Peggio che mai per le giovani donne. Per questo abbiamo girato il nostro spot elettorale con soli Under 35. La mia generazione deve conquistare i propri spazi: io mi impegno ad ascoltare le idee dei miei coetanei, a farmene carico per dar loro concretezza.

Abbiamo alcune proposte, per cominciare:
1) Agevolazioni e incentivi per chi rientra in Puglia dopo altre esperienze professionali;
2) Potenziamento del bando pass laureati, favorendo esperienze post master che prevedano il ritorno degli studenti, coniugando il loro percorso formativo alle necessità delle aziende pugliesi;
3) Trasporto pubblico gratis per gli studenti dagli 11 ai 26 anni sul modello campano;
4) Voucher per favorire la digitalizzazione delle attività commerciali locali;
5) Potenziamento del Repertorio Regionale delle Figure Professionali: più specifiche e moderne per inserire risorse umane, adeguatamente formate, prima che il mercato del lavoro ne intasi l'offerta;
6) Aumentare le opportunità finanziate sulle qualifiche professionali, valorizzando la fase di stage come completamento del percorso professionale.

Non dimentichiamo che tutto ciò che è stato fatto è il punto di partenza per rilanciare le politiche pubbliche riguardanti l'occupazione giovanile. Garanzia Giovani, per esempio. Tanto è stato fatto, ma tanto c'è ancora da fare, avvicinando i sistemi informativi di Regione e Inps, in modo tale da evitare tempi giurassici per il pagamento delle indennità dei tirocini. Bisogna lavorare sul nuovo bando, con l'obiettivo di restituire la logica del percorso integrato tra più misure. In altre parole, non un "corsetto e basta" e neanche "3 mesi di tirocinio e poi a casa", ma un cammino con più momenti formativi che abbia l'obiettivo di far raggiungere al fruitore l'opportunità professionale che merita.

Questi sono gli punti da sviluppare all'interno del dibattito politico per le prossime elezioni regionali. I giovani non hanno più tempo da perdere, noi non abbiamo più tempo da perdere: è tempo di pensare, davvero, a loro, a noi. Le ragazze e i ragazzi che incontro ogni giorno mi chiedono questo: la politica deve smetterla di occuparsi di questioni irrisorie o strumentali, buone solo a infiammare i dibattiti televisivi, e deve cominciare a occuparsi delle vostre speranze, delle nostre speranze. Io sono qui, pronto a raccogliere le vostre idee e i vostri suggerimenti».
  • elezioni regionali
Altri contenuti a tema
Nasce “Ferri in Pillole”: idee, progetti e futuro per la Puglia Nasce “Ferri in Pillole”: idee, progetti e futuro per la Puglia Il podcast del candidato al Consiglio Regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Flavio Civita (FdI): «Gli ultimi bandi regionali? Solo marchette elettorali» Flavio Civita (FdI): «Gli ultimi bandi regionali? Solo marchette elettorali» Il candidato alle Regionali cita il nuovo avviso pubblico destinato al finanziamento di interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali
Regionali 2025, Rutigliano al Politeama: «Le mie competenze a disposizione del territorio» - L'INTERVISTA Regionali 2025, Rutigliano al Politeama: «Le mie competenze a disposizione del territorio» - L'INTERVISTA L'amministratore unico di Bisceglie Approdi correrà nella lista "Decaro presidente"
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Regionali 2025, la candidatura di Flavio Civita: «Una scelta a servizio della comunità» Regionali 2025, la candidatura di Flavio Civita: «Una scelta a servizio della comunità» «Ho sempre interpretato il mio ruolo pensando di generare opportunità per tutti - spiega -, non per una cerchia ristretta di amici»
Emergenza abitativa, assegnati 12 alloggi fallimento Sicel Emergenza abitativa, assegnati 12 alloggi fallimento Sicel Acquistati all'asta da Arca Capitanata, Lodispoto: «Eliminare emergenza abitativa»
Incendio distrugge stabilimento balneare a Margherita di Savoia Incendio distrugge stabilimento balneare a Margherita di Savoia Si indaga sull'origine, oltre due ore le operazioni di spegnimento
Approvato esonero pagamento Cosap dal Consiglio comunale Approvato esonero pagamento Cosap dal Consiglio comunale Lodispoto: «Importante agevolazione verso le attività della città»
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.