Comunità Energetica Rinnovabile
Comunità Energetica Rinnovabile
Attualità

Verso una comunità energetica rinnovabile per la Valle dell’Ofanto

La Cooperativa di Comunità Margherita avvia il percorso per una CER con il supporto di ènostra,

La Società Cooperativa di Comunità Margherita Impresa Sociale, ha avviato l'iter per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per la Valle dell'Ofanto, da candidare all'avviso di selezione di proposte progettuali pubblicato sul BURP n. 49 del 19 Giugno 2025, con il supporto della cooperativa energetica ènostra, di Milano.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, sono costituite da un insieme di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con l'obiettivo di produrre, condividere, consumare e gestire l'energia attraverso uno o più impianti di generazione locale, allo scopo di generare benefici ambientali, sociali ed economici a scala locale, senza scopo di lucro.

Le stesse si fondano sul concetto di autoconsumo energetico locale e offrono il vantaggio di poter generare elettricità da fonti rinnovabili e, conseguentemente, ridurre l'impatto ambientale, con benefici dal punto di vista economico e sociale, contribuendo all'inclusione sociale. Si intende costituire una CER che, partendo dai cittadini, abbia l'obiettivo di mitigare la povertà energetica e sostenere una transizione energetica giusta per tutti ("non lasciare indietro nessuno"), anche responsabilizzando i cittadini ad autoconsumare e immagazzinare energia elettrica rinnovabile, organizzandosi con forme innovative di produzione e condivisione di energia.

Venerdì 5 settembre 2025, nella Biblioteca della parrocchia Maria SS. Ausiliatrice l'ing. Gabriele Magni, esperto di CER della cooperativa energetica è nostra, ha incontrato i soci della Cooperativa di Comunità Margherita e, dopo un'introduzione sulle CER, ha illustrato opportunità e benefici offerti dal bando della Regione Puglia. Al termine dell'incontro sono state raccolte le prime adesioni alla Comunità Energetica Rinnovabile.
  • lavori
Altri contenuti a tema
La Sp 141 resta chiusa fino a novembre: protestano cittadini e arenaioli di Margherita e Zapponeta La Sp 141 resta chiusa fino a novembre: protestano cittadini e arenaioli di Margherita e Zapponeta Si allungano i tempi per la riapertura della Sp 141, che resterà chiusa fino al 10 novembre per i lavori di messa in sicurezza del ponte all’altezza di Foce Aloisa
A Margherita interventi nel settore della viabilità A Margherita interventi nel settore della viabilità 59 milioni di euro per la rete stradale della Provincia BAT
Al via i lavori per la riapertura del ponte sulla SP 141 Al via i lavori per la riapertura del ponte sulla SP 141 Nobiletti: «Il ponte sarà riaperto per agevolare anche le imprese del territorio»
A Margherita l'Assemblea Generale del Progetto Rehouse visita il cantiere di zona Armellina A Margherita l'Assemblea Generale del Progetto Rehouse visita il cantiere di zona Armellina Oltre 50 delegati in Puglia per verificare lo stato dei lavori di riqualificazione energetica dell'edilizia popolare
Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Oltre 5 milioni di euro in meno per il periodo 2025–2028
A Margherita di Savoia si rinnova la toponomastica stradale A Margherita di Savoia si rinnova la toponomastica stradale Dal 15 maggio si procederà con un intervento sistematico di ricognizione e riordino della toponomastica stradale e della numerazione civica
Ponte Foce Aloisa: al via i lavori a maggio e riapertura prevista a giugno Ponte Foce Aloisa: al via i lavori a maggio e riapertura prevista a giugno Il tratto stradale, che collega i Comuni di Margherita, Zapponeta e Trinitapoli, resterà chiuso fino al 15 giugno per i lavori di messa in sicurezza
Conclusi i lavori di manutenzione del manto stradale nel centro urbano di Margherita di Savoia Conclusi i lavori di manutenzione del manto stradale nel centro urbano di Margherita di Savoia “Dare una veste decorosa ed ordinata della nostra città con l’approssimarsi della stagione estiva”: spiega il sindaco Bernardo Lodispoto
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.