.jpg)
Attualità
Verso una comunità energetica rinnovabile per la Valle dell’Ofanto
La Cooperativa di Comunità Margherita avvia il percorso per una CER con il supporto di ènostra,
Margherita - lunedì 8 settembre 2025
11.01 Comunicato Stampa
La Società Cooperativa di Comunità Margherita Impresa Sociale, ha avviato l'iter per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per la Valle dell'Ofanto, da candidare all'avviso di selezione di proposte progettuali pubblicato sul BURP n. 49 del 19 Giugno 2025, con il supporto della cooperativa energetica ènostra, di Milano.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, sono costituite da un insieme di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con l'obiettivo di produrre, condividere, consumare e gestire l'energia attraverso uno o più impianti di generazione locale, allo scopo di generare benefici ambientali, sociali ed economici a scala locale, senza scopo di lucro.
Le stesse si fondano sul concetto di autoconsumo energetico locale e offrono il vantaggio di poter generare elettricità da fonti rinnovabili e, conseguentemente, ridurre l'impatto ambientale, con benefici dal punto di vista economico e sociale, contribuendo all'inclusione sociale. Si intende costituire una CER che, partendo dai cittadini, abbia l'obiettivo di mitigare la povertà energetica e sostenere una transizione energetica giusta per tutti ("non lasciare indietro nessuno"), anche responsabilizzando i cittadini ad autoconsumare e immagazzinare energia elettrica rinnovabile, organizzandosi con forme innovative di produzione e condivisione di energia.
Venerdì 5 settembre 2025, nella Biblioteca della parrocchia Maria SS. Ausiliatrice l'ing. Gabriele Magni, esperto di CER della cooperativa energetica è nostra, ha incontrato i soci della Cooperativa di Comunità Margherita e, dopo un'introduzione sulle CER, ha illustrato opportunità e benefici offerti dal bando della Regione Puglia. Al termine dell'incontro sono state raccolte le prime adesioni alla Comunità Energetica Rinnovabile.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, sono costituite da un insieme di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con l'obiettivo di produrre, condividere, consumare e gestire l'energia attraverso uno o più impianti di generazione locale, allo scopo di generare benefici ambientali, sociali ed economici a scala locale, senza scopo di lucro.
Le stesse si fondano sul concetto di autoconsumo energetico locale e offrono il vantaggio di poter generare elettricità da fonti rinnovabili e, conseguentemente, ridurre l'impatto ambientale, con benefici dal punto di vista economico e sociale, contribuendo all'inclusione sociale. Si intende costituire una CER che, partendo dai cittadini, abbia l'obiettivo di mitigare la povertà energetica e sostenere una transizione energetica giusta per tutti ("non lasciare indietro nessuno"), anche responsabilizzando i cittadini ad autoconsumare e immagazzinare energia elettrica rinnovabile, organizzandosi con forme innovative di produzione e condivisione di energia.
Venerdì 5 settembre 2025, nella Biblioteca della parrocchia Maria SS. Ausiliatrice l'ing. Gabriele Magni, esperto di CER della cooperativa energetica è nostra, ha incontrato i soci della Cooperativa di Comunità Margherita e, dopo un'introduzione sulle CER, ha illustrato opportunità e benefici offerti dal bando della Regione Puglia. Al termine dell'incontro sono state raccolte le prime adesioni alla Comunità Energetica Rinnovabile.