Una mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di Savoia
Una mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di Savoia
Eventi e cultura

Una mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di Savoia

La mostra è allestita presso l’ex Palazzo di Città e sarà visitabile fino a sabato 19 luglio

Un percorso che racconta la storia della Salina di Margherita di Savoia e la sua evoluzione tecnologica, attraverso modellini, fotografie e dipinti. È stata aperta al pubblico lo scorso 12 luglio la mostra dal titolo "Salina di Margherita di Savoia: storia ed evoluzione tecnologica" che sarà visitabile fino a sabato 19 luglio, dalle ore 20 alle ore 23, presso l'ex Municipio.

L'evento è promosso ed organizzato da un gruppo di lavoro afferente all'associazione "Fare Natura" composto da Tommaso Dell'Università, Salvatore Distaso, Salvatore Giannino, Mario Lacetera, Giovanni Santobuono e Mario Torraco. L'iniziativa si svolge con il patrocinio del comune di Margherita di Savoia e la collaborazione di varie realtà associative del territorio, tra cui la Pro Loco, MusicArt, Asba, WWF Foggia e Atisale.

La mostra è stata allestita con suggestivi modellini, realizzati da Tommaso dell'Università, che illustrano il ciclo di lavorazione del sale, dalle fasi iniziali fino al processo di sviluppo. Tra i modellini c'è lo storico carroponte installato negli anni '50, che adesso non è più presente. La novità di quest'anno è l'aggiunta di un modellino che raffigura la teleferica di Margherita di Savoia, utilizzata in passato per collegare Margherita con il porto di Barletta.

Esposte anche le fotografie di Salvatore Giannino e di Mario Lacetera, dell'associazione "Fare Natura" e WWF, che raccontano il paesaggio affascinante della Salina di Margherita di Savoia e la vita selvatica presente al suo interno. Questo percorso si lega alla storia poiché mostra anche il sistema del ciclo dell'acqua di Luigi Vanvitelli che ha favorito lo sviluppo e le condizioni per la biodiversità.

Sarà inoltre possibile ammirare le opere di pittura su sale, realizzate da Paola Capurso ed Enza Capacchione dell'associazione MusicArt, che rappresentano un fenicottero ed il celebre Mazinga disegnati su sale ed alcune opere realizzate dai bambini della Cooperativa "Martino", che raffigurano elementi della natura dipinti su sale.

La mostra sarà replicata anche nel mese di agosto, dall'11 al 19, con alcune novità. Tra le novità più attese c'è la presentazione del libro di Giovanni Santobuono "Zarafenelle" (cioè Serafinella) un personaggio dell'antica tradizione salinara che intreccia la figura di Luigi Vanvitelli, ad una tradizione popolare, raccontata con questo personaggio.

Un'altra giornata sarà dedicata alla memoria del poeta e scrittore margheritano Emanuele Amoroso, durante la quale Enza Capacchione e Salvatore Giannino renderanno omaggio alla sua figura attraverso un momento che prevede l'esecuzione musicale delle sue poesie.
Una mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di SavoiaUna mostra che racconta la storia e l’evoluzione della Salina di Margherita di Savoia
  • Salina
Altri contenuti a tema
Inaugurato il nuovo Centro Visite della Salina di Margherita di Savoia Inaugurato il nuovo Centro Visite della Salina di Margherita di Savoia «Il Centro Visite è un polo di cultura sul mondo del sale»: il messaggio del presidente di Atisale Bruno Franceschini
Il Centro Visite della Salina di Margherita di Savoia inaugura i nuovi spazi rinnovati Il Centro Visite della Salina di Margherita di Savoia inaugura i nuovi spazi rinnovati L’inaugurazione del nuovo Centro Visite si terrà mercoledì 14 maggio
Una speciale visita al Museo storico della Salina con la Pro Loco Una speciale visita al Museo storico della Salina con la Pro Loco L'iniziativa in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco Unpli
Cominciata la raccolta del sale a Margherita di Savoia Cominciata la raccolta del sale a Margherita di Savoia Il periodo favorevole alla produzione è nei mesi compresi tra Giugno e Settembre
I segreti della Salina di Margherita di Savoia in un virtual tour I segreti della Salina di Margherita di Savoia in un virtual tour Sulle pagine social di Legambiente Puglia e Legambiente Margherita di Savoia
Saline di Margherita di Savoia, chiesta audizione su liberalizzazione delle acque madri e dei fanghi Saline di Margherita di Savoia, chiesta audizione su liberalizzazione delle acque madri e dei fanghi La richiesta della capogruppo M5S Grazia Di Bari
Alla scoperta della Salina più grande d’Europa:  il Centro Visite organizza due escursioni guidate Alla scoperta della Salina più grande d’Europa: il Centro Visite organizza due escursioni guidate Un orizzonte di bacini piccoli, grandi e splendenti come specchi al sole, dove il vento è padrone
Cassa integrazione AtiSale, Lodispoto: «Manovra strana, non toccate i lavoratori!» Cassa integrazione AtiSale, Lodispoto: «Manovra strana, non toccate i lavoratori!» «Voglio capire chi sta gestendo la Salina e il suo piano industriale»
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.