Vacanze
Vacanze
Turismo

Turismo in overbooking in Puglia. Ma senza guida

Una regione dalla bellezza sorprendente che deve rispondere meglio alle aspettative di chi arriva

Dopo i numeri da record del 2019, seguiti dai due anni di problematiche legate alla pandemia, torna a crescere in maniera importante il turismo in Puglia. Una regione di una bellezza sorprendente, una vera e propria "autentica meraviglia". Ma ancora senza adeguati servizi di contorno: nei giorni scorsi abbiamo raccolto le lamentele di alcuni tour operator che offrono esperienze turistiche guidate su tutto il territorio regionale, e che hanno sottolineato la questione della mancanza di un numero adeguato di guide turistiche accreditate. Certo, perché per poter svolgere la professione di guida turistica è obbligatorio essere abilitati dalla Regione Puglia attraverso una selezione pubblica con esame scritto che certifichi le abilitazioni.

Il problema è che l'ultimo bando è stato pubblicato nel 2016 (con proroghe si è arrivati al 2018) ma da allora non ci sono state possibilità per nuove abilitazioni. Dunque da 4 anni in Puglia non si "producono" più nuove guide turistiche. Questo comporta difficoltà nel poter offrire ai visitatori guide turistiche (per italiani ma anche per stranieri, in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola: queste ultime pare siano davvero in numero esiguo), tanto da dover rinunciare a prenotazioni per mancanza disponibilità.

Certo, le azioni e le progettualità messe in campo ormai da decenni dalla Regione Puglia nel campo della promozione turistica stanno dando i frutti sperati, in particolar modo quella "destagionalizzazione" da tempo predicata, che sta portando da noi sempre più persone da tutto il mondo. Contemporaneamente, però, manca la giusta attenzione per strutturare e consolidare l'intera filiera dei servizi turistici: le guide sono un esempio importante, e di questo ci occupiamo oggi, ma si potrebbe estendere anche ad altri "servizi" che riguardino la ristorazione, il settore alberghiero, il balneare e l'accoglienza più in generale potenziando e diversificando servizi e offerta.

C'è urgente bisogno di guide turistiche (ma non soltanto: il "turismo" deve essere una professione, non un'occasione stagionale) in grado di aumentare la qualità dell'accoglienza e dei servizi: solo così la Puglia potrà mantenere nel tempo lo scettro di regina tra le mete turistiche ed essere realmente un'autentica meraviglia.
  • turismo
Altri contenuti a tema
Turismo enogastronomico: la Puglia conquista il primo posto in Italia Turismo enogastronomico: la Puglia conquista il primo posto in Italia I dati presentati al TTG di Rimini
Tra sole, mare e relax, l’estate continua a Margherita di Savoia Tra sole, mare e relax, l’estate continua a Margherita di Savoia Nel mese di settembre, Margherita continua ad attirare numerosi visitatori e turisti grazie alle temperature miti e il mare cristallino
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Antonio Capacchione a Roma per gli Stati Generali del Turismo Balneare Antonio Capacchione a Roma per gli Stati Generali del Turismo Balneare Il Presidente SIB ha definito sbagliate, ingiuste e pericolose le attuali norme di settore
Turismo a Margherita di Savoia in crescita: la conferma nei dati presentati alla BIT Turismo a Margherita di Savoia in crescita: la conferma nei dati presentati alla BIT Il report sul turismo in Puglia continua a premiare la città delle saline
“Paese Mio”: nasce a Margherita di Savoia l’associazione che promuove e valorizza l’economia locale “Paese Mio”: nasce a Margherita di Savoia l’associazione che promuove e valorizza l’economia locale «Costruire una rete collaborativa tra le attività commerciali, per affrontare il futuro con una visione condivisa e concreta»: racconta la presidente Nunzia Distaso
Il successo di "Il Natale dei Cristalli di Sale": a Margherita di Savoia un evento tra turismo, inclusione e cultura Il successo di "Il Natale dei Cristalli di Sale": a Margherita di Savoia un evento tra turismo, inclusione e cultura L'iniziativa nell'ottica della destagionalizzazione del turismo in città
"Cristalli di sale", l'opportunità di destagionalizzazione dei flussi turistici a Margherita di Savoia "Cristalli di sale", l'opportunità di destagionalizzazione dei flussi turistici a Margherita di Savoia Il progetto che unisce socialità e capacità di attrarre turisti anche in periodi di bassa stagione
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.