sicccità
sicccità
Territorio

Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito

Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto

Con il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio aumenta la preoccupazione degli agricoltori per la mancanza di acqua e le dighe della Capitanata che registrano solo il 34% dei volumi autorizzati rispetto al 2024, con la diga di Occhito che al momento non 'apre', mentre il 15 maggio inizierà l'erogazione nel comprensorio sinistra Ofanto di 600 metri cubi ad ettaro, quantitativi esigui da irrigazione di soccorso. A denunciarle lo scenario critico è Coldiretti Puglia, con le dighe della Capitanata, secondo i dati ANBI, che contengono 113 milioni di metri cubi d'acqua al 5 maggio 2025 contro i 192 milioni di metri cubi dell'anno scorso.

I volumi idrici trattenuti dalle dighe sono quasi la metà rispetto a quelli del 2024, l'anno peggiore per le disponibilità idriche nella regione e nel Sud Italia, perché mancano quasi 81 milioni di metri cubi. Su tutto il Tavoliere, sulla pianura foggiana la cumulata di pioggia in aprile è stata generalmente inferiore ai 20 millimetri, cioè dimezzata rispetto alla media – spiega Coldiretti Puglia - così come sul versante pugliese dei monti Dauni (-70% sulla media), le precipitazioni nel mese di aprile sono state molto scarse, secondo il Centro Funzionale Decentrato Protezione Civile Puglia, non consentendo ai corpi idrici, già profondamente stressati, di ricaricarsi per dare quantomeno inizio alla stagione irrigua.

L'incognita siccità pesa come un macigno – denuncia Coldiretti Puglia - sulla campagna del pomodoro a Foggia, che si prospetta pesante e rischia di frenare gli investimenti, mentre è stato raggiunto un accordo tardivo per la prossima campagna di trasformazione nel bacino centro-sud Italia e che ha lasciato l'amaro in bocca sul fronte prezzi.

Intanto, Coldiretti ha sensibilizzato il Governo ad accelerare nell'erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio, che proprio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici si è trovato a dover fronteggiare situazioni mai vissute prima. Basti pensare che il valore assicurato delle produzioni agricole per l'anno 2024 ha raggiunto i 10 miliardi di euro per circa 65 mila imprese agricole.
  • Territorio
Altri contenuti a tema
Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Ferragosto sicuro nella BAT: intensificati i controlli della Polizia di Stato Ferragosto sicuro nella BAT: intensificati i controlli della Polizia di Stato Oltre 875 persone e 423 veicoli controllati, due denunce e 100 sanzioni
Nuova illuminazione in Piazza Marconi: luce calda LED di ultima generazione Nuova illuminazione in Piazza Marconi: luce calda LED di ultima generazione Un intervento che unisce estetica e funzionalità
Margherita riceve la Bandiera del Mediterraneo Margherita riceve la Bandiera del Mediterraneo Un riconoscimento per l'impegno nella tutela ambientale e promozione del patrimonio naturale
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
“Paese Mio”: nasce a Margherita di Savoia l’associazione che promuove e valorizza l’economia locale “Paese Mio”: nasce a Margherita di Savoia l’associazione che promuove e valorizza l’economia locale «Costruire una rete collaborativa tra le attività commerciali, per affrontare il futuro con una visione condivisa e concreta»: racconta la presidente Nunzia Distaso
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.