Lavoro
Lavoro
Attualità

PNRR, l'allarme di Fp e Cgil Bat: “Comuni a corto di organico”

Remini e D’Alberto: “Rischio concreto che non siano in grado di costruire progetti per partecipare ai bandi"

"C'è un rischio concreto che i Comuni non siano in grado di costruire progetti per partecipare ai bandi che i singoli ministeri stanno già avviando e che stanno per essere pubblicati. Considerando che i primi 25 miliardi devono essere impegnati entro il 2021. È corsa contro il tempo, dunque, ma anche contro la mancanza di risorse umane".

A lanciare l'allarme è il segretario generale della Cgil Bat, Biagio D'Alberto, insieme alla categoria della Funzione pubblica rappresentata nella Bat dalla segretaria generale Ileana Remini, all'indomani della richiesta di rispettare il 40% delle risorse del Pnrr, il piano nazionale di ripartenza post Covid, avanzata dalle Regioni e dai Sindaci del Mezzogiorno.

"La condizione degli organici dei Comuni del Sud, nella gran parte dei casi, è poco attrezzata a governare i cospicui flussi finanziari che stanno arrivando. E la Bat, purtroppo non fa eccezione. Anche perché alcuni Comuni vivono condizioni di crisi finanziaria che impediscono le assunzioni di nuovo personale e acuiscono assenze importanti proprio negli uffici strategici di governo. Servirebbe, invece, un esercito di tecnici per attrezzare gli uffici a predisporre progetti che consentano alle pubbliche amministrazioni di partecipare alle gare ed alla gestione degli appalti. In giro non si percepisce questa consapevolezza.

Lodevole è l'iniziativa del ministro Giovannini nell'attivazione del progetto formativo denominato 'Pnrr Academy' per formare i tecnici che nelle stazioni appaltanti dovranno applicare le nuove procedure previste dal Piano. Il problema è che qui sono proprio i tecnici che mancano. Poca cosa anche la disponibilità dei 200 tecnici che il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, mette a disposizione per un'opera di consulenza e monitoraggio rispetto all'adesione ai bandi. Il problema dei Comuni del Mezzogiorno, e della Bat, è preoccupante.

​I tempi sono limitatissimi e a nostro avviso impongono una soluzione straordinaria: se si vuole che anche i Comuni di questo territorio possano beneficiare delle opportunità finanziare che l'Europa ci mette a disposizione. Altrimenti ci vedremmo passare davanti un treno che difficilmente tornerà. Un'occasione che davvero non possiamo permetterci di perdere", concludono D'Alberto e Remini.
  • cgil
Altri contenuti a tema
Sanitaservice Bat, carenza di personale: protesta di Cgil e Uil Sanitaservice Bat, carenza di personale: protesta di Cgil e Uil Mercoledì 28 giugno manifestazione davanti alla Prefettura
Primo maggio, manifestazione provinciale Bat annullata per maltempo Primo maggio, manifestazione provinciale Bat annullata per maltempo L'evento si sarebbe dovuto svolgere ad Andria
Primo maggio, ad Andria la manifestazione provinciale dei sindacati Primo maggio, ad Andria la manifestazione provinciale dei sindacati La giornata organizzata da Cgil, Cisl e Uil è dedicata al lavoro ed ai 75 anni della Costituzione
Sciopero regionale, possibili disagi per la circolazione ferroviaria Sciopero regionale, possibili disagi per la circolazione ferroviaria La protesta è stata indetta dalla Cgil
Geografia del caporalato, presentazione del progetto della Cgil in due scuole di Margherita di Savoia Geografia del caporalato, presentazione del progetto della Cgil in due scuole di Margherita di Savoia L'evento venerdì 20 maggio per sensibilizzare gli studenti sul tema dell'illegalità e dello sfruttamento
Calano gli occupati in agricoltura nella Bat Calano gli occupati in agricoltura nella Bat Gli iscritti ai registri sono 577 in meno nel 2021 rispetto all'anno precedente. Riglietti (Flai Cgil): «I conti non tornano»
Nelle consultazioni per le Rsu nella Bat, Cgil ottiene la maggioranza Nelle consultazioni per le Rsu nella Bat, Cgil ottiene la maggioranza Alle elezioni per le rappresentanze sindacali, ottimo il dato sull'affluenza. Si attende il voto del comparto sanitario
Il caro carburante ferma la pesca: “Subito misure straordinarie di integrazione salariale” Il caro carburante ferma la pesca: “Subito misure straordinarie di integrazione salariale” L'intervento del segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.