Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Morti sul lavoro, «Emiliano convochi Tavolo per definire condizioni lavoratori»

Intervento congiunto Cia Puglia, Confagricoltura Puglia e Copagri Puglia

Le organizzazioni agricole Cia Agricoltori Italiani Puglia, Confagricoltura Puglia e Copagri Puglia nell'esprimere cordoglio per le assurde morti di lavoratori avvenute in questi giorni di grande afa, ribadendo apprezzamento per la tempestiva ordinanza del presidente Emiliano, ritengono sia necessario definire con urgenza, chiarezza e, soprattutto, in maniera condivisa tutte le attività lavorative a rischio.

Le organizzazioni ritengono sia opportuno manifestare la stessa attenzione e sensibilità per tutti i lavori che, parimenti a quelli nei campi, espongono a rischio imprenditori e lavoratori.

Pur condividendo le motivazioni umane che hanno spinto il presidente Emiliano ad emettere l'ordinanza che vieta il lavoro agricolo 'in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12 alle ore 16 fino al 31 agosto 2021', queste organizzazioni rilevano che, nel mondo agricolo, migliaia di aziende e lavoratori, quotidianamente, lavorano già da secoli rispettando il buon senso e le norme di legge a tutela della propria salute, iniziando prima dell'alba e sospendendo il lavoro nei campi nelle ore più calde.

Per questo, non meritano un'ordinanza che ha l'amaro sapore di un atto di accusa nei loro confronti.

Non riteniamo giusto, di conseguenza, penalizzare l'impresa agricola che ha da sempre reso nobile e grande la nostra terra, tenuto conto che sulle morti di questi ultimi giorni sono ancora in corso indagini della Magistratura mirate ad appurare circostanze ed eventuali responsabilità.

Riteniamo, altresì, maturi i tempi per un intervento generale della Regione Puglia su tutti gli asset economici della nostra terra, e non solo sull'agricoltura che non può fungere sempre da capro espiatorio.

Pertanto, nel condividere l'impegno sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro, chiediamo al presidente Emiliano di convocare tutte le organizzazioni, anche non agricole, per una concertazione complessiva e per definire puntualmente e con chiarezza tutto ciò che sarebbe possibile fare in questo periodo estivo per migliorare le condizioni di lavoro di imprenditori e lavoratori. Ciò al fine di poter consentire alle aziende di poter programmare al meglio, con serenità, il proprio lavoro senza correre il rischio di atteggiamenti discrezionali degli organi di controllo.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Presente anche una delecazione dell'associazione "Cia Levante"
«Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia «Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia Si fanno sentire anche il Comune di Zapponeta e il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita IGP
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.