Cartello stradale. <span>Foto Legambiente Margherita di Savoia</span>
Cartello stradale. Foto Legambiente Margherita di Savoia
Associazioni

Legambiente: «Cartelli crivellati di colpi di fucile presso la Riserva naturale»

“E’ necessario difendere e tutelare la nostra Riserva Naturale e combattere il bracconaggio selvaggio".

Una nota del circolo cittadino di Legambiente, pubblicata sul blog ufficiale del circolo

Il 4 febbraio scorso, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide tenutasi a Margherita di Savoia presso la Riserva Naturale della Salina di Margherita di Savoia, recandoci presso l'area denominata Aloisa con i numerosi visitatori presenti per la giornata, ci siamo trovati di fronte ad una scena alquanto particolare e paradossale per un'area naturalistica protetta istituita per tutelare le specie avifaunistiche contro il bracconaggio selvaggio. Proprio all'entrata dell'aria naturalistica, infatti, un paio di cartelli stradali erano trivellati di colpi di fucile, sintomo che ad oggi l'area è sede di una forte attività di bracconaggio illegale.
Un'area di prestigio quale la Riserva Naturale della Salina di Margherita di Savoia ha la necessità di vedere tutelate le specie avifaunistiche che scelgono il nostro territorio per svernare e/o riprodursi, soprattutto se a rischio estinzione.
Non è certamente piacevole dover spiegare ai visitatori che scelgono di scoprire questo "paradiso" naturalistico che dal 1977, data d'istituzione della Riserva Naturale, ad oggi c'è chi ancora non comprende che in quelle aree è illegale cacciare. Certamente non è d'aiuto la vicina Zapponeta dove annualmente i cacciatori si radunano nella riserva di caccia "Zarattini". Aree attigue che non possono coesistere in uno stesso territorio.
Sicuramente i Carabinieri Forestali, preposti al controllo della Riserva Naturale Statale di Margherita di Savoia, non possono con poche unità e da soli controllare un'area di 3800 ettari, ma è necessario dotarsi di strumenti tecnologici per monitorare costantemente queste aree e precludere ogni tipi di azione illegale che danneggia questo importantissimo habitat naturale patrimonio territoriale.
Allo stesso tempo però non è accettabile che da anni ed in assoluto silenzio sia concesso, sapendo e non parlando e/o intervenendo, entrare in queste aree protette non solo per cacciare ma anche per la pesca abusiva.
Ci auspichiamo che tutto il territorio condanni queste attività e che si possano attivare azioni di sensibilizzazione e prevenzione. Noi, come sempre, ci mettiamo a disposizione degli organi competenti e delle istituzioni.
  • legambiente
Altri contenuti a tema
“RiciCLammina”: a Margherita volontari in azione per ripulire il territorio “RiciCLammina”: a Margherita volontari in azione per ripulire il territorio Una passeggiata di 10 km dedicata allo sport, all’ecologia e al riciclo
Legambiente plaude ai militari per l'operazione anti-inquinamento Legambiente plaude ai militari per l'operazione anti-inquinamento Ronzulli: «Pronti a costituirci parte civile nel procedimento giudiziario»
Giornata mondiale delle zone umide, protagoniste le Saline di Margherita Giornata mondiale delle zone umide, protagoniste le Saline di Margherita Conservare e gestire gli ecosistemi naturali, il Virtual tour di Legambiente Margherita di Savoia
Punteruolo nero, nuova minaccia per fichi e fioroni Punteruolo nero, nuova minaccia per fichi e fioroni L'allarme lanciato da Legambiente
Tari, Legambiente: "Costo ingiustificato, servizio scadente" Tari, Legambiente: "Costo ingiustificato, servizio scadente" L'attacco del circolo cittadino dell'associazione ambientalista
Goletta Verde, buono il giudizio per le acque di Margherita di Savoia Goletta Verde, buono il giudizio per le acque di Margherita di Savoia Entro i limiti consentiti dalla legge il campionamento delle acque salinare
Mare Monstrum 2021, la Puglia seconda nella classifica del mare illegale Mare Monstrum 2021, la Puglia seconda nella classifica del mare illegale 2.965 infrazioni accertate nel dossier di Legambiente
La Cava Cafiero apre al pubblico. Giovedì l'evento inaugurale La Cava Cafiero apre al pubblico. Giovedì l'evento inaugurale Il progetto realizzato in collaborazione con Legambiente Margherita di Savoia
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.