marcia acquatica
marcia acquatica
Attualità

La Marcia Acquatica: i benefici di camminare regolarmente nell’acqua di mare

Turisti di tutte le età praticano questa attività dall’alba al tramonto a Margherita di Savoia

Sono soprattutto le donne sulla quarantina le più assidue nella pratica della marcia aquatica: le si incontra ogni giorno, al mattino ma anche al tramonto, a gruppi o da sole, che camminano velocemente con l'acqua ad altezza della cintola, riuscendo a mantenere un ritmo costante anche per chilometri.

Non mancano però gli uomini, specialmente quelli di mezza età che scelgono la marcia in acqua per mantenersi in forma e bruciare qualche chilo di troppo.

I benefici della marcia acquatica sono numerosi: il "wave walking" non è una semplice camminata in mare, ma molto di più. Si tratta infatti di una delle attività preferite da chi si trova in vacanza, perché è liberatoria, aiuta a sciogliere le tensioni e abbassa i livelli di stress.

Uno dei tratti distintivi della marcia acquatica è la profondità del mare a cui va praticata: l'acqua infatti deve infatti arrivare fra l'ombelico e lo sterno. Si riduce la forza di gravità e si lavora in scarico. Per questo, le ginocchia e le caviglie sono sottoposte a traumi meno intensi rispetto a quando si cammina sulla terraferma.

Al tempo stesso, però, l'acqua oppone una resistenza maggiore dell'aria al movimento, e dunque camminare in mare richiede sforzi nettamente superiori.

Nella marcia acquatica le gambe sono chiamate a sostenere uno sforzo notevole, a lavorare è soprattutto l'arto posteriore, che deve spingere per poter procedere in avanti.

Le braccia devono oscillare alternativamente, portando in avanti il braccio opposto alla gamba che "fa" il passo.

La marcia acquatica favorisce la tonificazione della muscolatura nel suo complesso. Trattandosi inoltre di un'attività aerobica (che dura più di 20 minuti, ma non prevede sforzi molto intensi), contribuisce a preservare la salute del cuore e dei polmoni, migliorando la resistenza alla fatica.

Una buona notizia per le donne che praticano regolarmente questa attività è che i piccoli vortici che si creano in acqua mentre si cammina esercitano una sorta di massaggio dagli effetti positivi sulla circolazione. In particolare, a beneficiarne sono i piccoli vasi sanguigni superficiali. Ciò aiuta anche a contrastare la cellulite.

Soprattutto quando si svolge in orari o in momenti dell'anno in cui le spiagge sono poco affollate, la marcia acquatica consente di vivere un'esperienza in cui ci si sente tutt'uno con la Natura.

In tanti, dopo averla conosciuta e praticata in estate, ne restano così affascinati da continuare a praticarla anche dopo. Quando il clima è freddo, però, va indossata una maglia termica oppure una muta.

Se si è in buone condizioni di salute, la marcia acquatica è indicata a tutti, a qualsiasi età.
  • mare
Altri contenuti a tema
"Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo "Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo Consigli eco-friendly per una maggiore protezione e consapeolezza
Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Bollicine ed eleganza, per godersi l’estate dal sole mattutino al tramonto, fino al chiarore delle stelle
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Eccellenti qualità delle acque di balneazione a Margherita: la conferma da Arpa Puglia Eccellenti qualità delle acque di balneazione a Margherita: la conferma da Arpa Puglia Caracciolo: «Alla vigilia della stagione balneare si tratta di una buonissima notizia»
Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Il 16 e 17 aprile gli alunni delle scuole di primo e secondo grado visiteranno lo stabilimento produttivo della Salina di Margherita
Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l’occasione per riscoprire i luoghi del mare
Approvata la legge Salvamare per la prevenzione degli abbandoni di rifiuti in mare Approvata la legge Salvamare per la prevenzione degli abbandoni di rifiuti in mare Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.