
Eventi e cultura
In arrivo la nuova edizione del premio “Margherita d’Oro” a Margherita di Savoia
Lo storico premio che celebra le eccellenze e i talenti della Puglia si terrà venerdì 11 luglio in piazza Generale Dalla Chiesa
Margherita - mercoledì 2 luglio 2025
11.28
Torna anche quest'anno a Margherita di Savoia il prestigioso premio "Margherita d'oro" che ha l'obiettivo di onorare e premiare le personalità pugliesi che si sono distinte per il loro ingegno e per il contributo offerto al territorio.
La nuova edizione della Margherita d'Oro, presentata ieri mattina nell'aula consiliare di Palazzo di Città, si terrà venerdì 11 luglio nella splendida cornice di Piazza Generale Dalla Chiesa, con la conduzione di Daniele Bossari e Barbara Foria e la partecipazione di Iva Zanicchi, Chiara Galiazzo e altri ospiti.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco Bernardo Lodispoto, l'assessore al turismo Francesca Santobuono e Francesco Corvasce e Ginevra Dicorato della All In One Strategy, a cui è affidata la direzione artistica dell'evento.
«Quest'anno abbiamo deciso, perché questa amministrazione e questo territorio lo merita, di dare uno spolvero che possa essere assolutamente nazionale come orientamento. - spiega Francesco Corvasce, il direttore artistico - Abbiamo ripercorso in chiave moderna quelli che sono i fasti di una manifestazione che dal tardo sessanta vedeva la presenza di persone di assoluta rilevanza, come Pippo Baudo alla conduzione. Per cui abbiamo fatto questo tipo di scelta anche dal punto di vista creativo e dal punto di vista della scelta di coloro che sono coinvolti in questa fantastica kermesse: la scelta di Daniele Bossari, di Barbara Foria, la quota italiana per eccellenza (cioè Iva Zanicchi) ed una delle cantanti che non fanno parte del mainstream, ma allo stesso tempo fanno parte dello stesso mainstream, perché sono scelte da cantanti internazionali per essere al loro fianco, come Mika, e cioè Chiara Galiazzo, che è un pò fuori dallo star system delle recenti classifiche. Sono scelte creativamente decise con l'amministrazione nel corso dei mesi precedenti che hanno voluto fare leva su questo tipo di incipit, cioè dare alla Margherita d'Oro di nuovo finalmente una valenza che possa essere nazionale e poi proseguire verso questo excursus e fare nel corso degli anni questo percorso».
Il filo conduttore scelto per l'edizione di quest'anno è "La pace e la non violenza", un tema particolarmente attuale, soprattutto in riferimento al contrasto della violenza di genere. Infatti l'evento vedrà la partecipazione del Centro Antiviolenza "Giulia e Rossella".
«Vogliamo sensibilizzare attraverso l'informazione capillare di tutto quanto territorio. Per noi ogni occasione è buona per farlo: ad esempio giovedì mattina saremo al mercato, proprio perché abbiamo bisogno di favorire l'emersione del sommerso e dire alle donne e ai loro figli che esiste un centro antiviolenza nella loro città che fornisce sostegno e aiuto h24 ed maniera del tutto gratuita», afferma Laura Pasquino, vicepresidente dell'osservatorio "Giulia e Rossella".
Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, che sottolinea la valenza storica dell'evento ed il grande successo che registra ogni anno: «Proseguiamo anche quest'anno il percorso della Margherita d'Oro. L'abbiamo ripresa nel 2022 e siamo giunti quest'anno alla quarta edizione sotto la nostra amministrazione. Il tema scelto per quest'anno è "Si alla pace, no alla violenza" che rispecchia pienamente il contesto storico e sociale attuale. Anche per questa edizione stiamo riscontrando un'ampia partecipazione non solo da parte dei nostri cittadini ma anche da persone provenienti da fuori. Insieme al direttore artistico Francesco Corvasce stiamo portando avanti questo progetto in piena sinergia e ci auguriamo che la manifestazione possa riscuotere lo stesso entusiasmo ed ottenere sempre un maggiore successo».
La nuova edizione della Margherita d'Oro, presentata ieri mattina nell'aula consiliare di Palazzo di Città, si terrà venerdì 11 luglio nella splendida cornice di Piazza Generale Dalla Chiesa, con la conduzione di Daniele Bossari e Barbara Foria e la partecipazione di Iva Zanicchi, Chiara Galiazzo e altri ospiti.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco Bernardo Lodispoto, l'assessore al turismo Francesca Santobuono e Francesco Corvasce e Ginevra Dicorato della All In One Strategy, a cui è affidata la direzione artistica dell'evento.
«Quest'anno abbiamo deciso, perché questa amministrazione e questo territorio lo merita, di dare uno spolvero che possa essere assolutamente nazionale come orientamento. - spiega Francesco Corvasce, il direttore artistico - Abbiamo ripercorso in chiave moderna quelli che sono i fasti di una manifestazione che dal tardo sessanta vedeva la presenza di persone di assoluta rilevanza, come Pippo Baudo alla conduzione. Per cui abbiamo fatto questo tipo di scelta anche dal punto di vista creativo e dal punto di vista della scelta di coloro che sono coinvolti in questa fantastica kermesse: la scelta di Daniele Bossari, di Barbara Foria, la quota italiana per eccellenza (cioè Iva Zanicchi) ed una delle cantanti che non fanno parte del mainstream, ma allo stesso tempo fanno parte dello stesso mainstream, perché sono scelte da cantanti internazionali per essere al loro fianco, come Mika, e cioè Chiara Galiazzo, che è un pò fuori dallo star system delle recenti classifiche. Sono scelte creativamente decise con l'amministrazione nel corso dei mesi precedenti che hanno voluto fare leva su questo tipo di incipit, cioè dare alla Margherita d'Oro di nuovo finalmente una valenza che possa essere nazionale e poi proseguire verso questo excursus e fare nel corso degli anni questo percorso».
Il filo conduttore scelto per l'edizione di quest'anno è "La pace e la non violenza", un tema particolarmente attuale, soprattutto in riferimento al contrasto della violenza di genere. Infatti l'evento vedrà la partecipazione del Centro Antiviolenza "Giulia e Rossella".
«Vogliamo sensibilizzare attraverso l'informazione capillare di tutto quanto territorio. Per noi ogni occasione è buona per farlo: ad esempio giovedì mattina saremo al mercato, proprio perché abbiamo bisogno di favorire l'emersione del sommerso e dire alle donne e ai loro figli che esiste un centro antiviolenza nella loro città che fornisce sostegno e aiuto h24 ed maniera del tutto gratuita», afferma Laura Pasquino, vicepresidente dell'osservatorio "Giulia e Rossella".
Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, che sottolinea la valenza storica dell'evento ed il grande successo che registra ogni anno: «Proseguiamo anche quest'anno il percorso della Margherita d'Oro. L'abbiamo ripresa nel 2022 e siamo giunti quest'anno alla quarta edizione sotto la nostra amministrazione. Il tema scelto per quest'anno è "Si alla pace, no alla violenza" che rispecchia pienamente il contesto storico e sociale attuale. Anche per questa edizione stiamo riscontrando un'ampia partecipazione non solo da parte dei nostri cittadini ma anche da persone provenienti da fuori. Insieme al direttore artistico Francesco Corvasce stiamo portando avanti questo progetto in piena sinergia e ci auguriamo che la manifestazione possa riscuotere lo stesso entusiasmo ed ottenere sempre un maggiore successo».