Dissalazione
Dissalazione
Attualità

Dissalare l’acqua del mare e renderla potabile: il progetto made in Italy “Acqua per la vita”

Una soluzione del genere, tempo fa, sembrava fantascienza: oggi in molti Paesi si combatte così la siccità

Ci attendono anni difficili in futuro, a causa della siccità che diventerà sempre più grave e ingestibile. Per affrontare questo problema, che accomuna il Nord e il Sud dell'Italia e anche il resto dell'Europa, si stanno cercando soluzioni concrete che, qualche tempo fa, ai più potevano sembrare fantascienza.

Dissalare l'acqua del mare per renderla potabile è l'obiettivo di un progetto 100% italiano che è già una realtà, e che ha un titolo abbastanza esplicativo: "Acqua per la vita".

Da anni il gruppo Webuild si sta occupando di installare apparecchi desalinizzatori avvalendosi dell'aiuto della collaborazione di Fisia Italialimpianti Spa, e produce 6 milioni di metri cubi al giorno di acqua dissalata, che può servire alle esigenze di ben 20 milioni di persone.

Il progetto è interessante perché potrebbe essere sviluppato come si deve anche in Italia, visto che nel Belpaese in cui viviamo siamo circondati dal mare. A Dubai, Las Vegas e Abu Dhabi Webuild ha già reso operativo il progetto, e l'acqua desalinizzata è già una realtà a tutti gli effetti.

Come al solito, l'Italia anche in questo è fanalino di coda rispetto ad altre nazioni. Ad esempio la Spagna, che è geograficamente molto simile al nostro Paese, produce il 56% di acqua dissalata, contro il nostro 4%.

Webuild ha intenzione di diffondere e promuovere "Acqua per la vita" attraverso il coinvolgimento fattivo delle Casse Depositi e Prestiti e le piccole imprese. Per mettere in funzione 16-20 dissalatori si potrebbero impiegare fino a 10 mila persone.

Dal punto di vista pratico, dissalare l'acqua marina produrrebbe un risparmio dei costi. Un metro cubo di acqua trattata ha un prezzo compreso tra i 2 e i 3 euro, mentre quella trasportata via nave può arrivare a costare fino a 14 euro.

Il gruppo Webuild è una multinazionale italiana che ha dato vita ad un progetto ambizioso e futuristico. In pochi ancora, però, ne stanno riconoscendo il valore. E invece conviene decisamente cambiare rotta, perché gli scenari futuri non sono per nulla tranquillizzanti.

Anche Margherita di Savoia potrebbe pensare ad una soluzione del genere, come già stanno facendo altre località costiere.
  • mare
Altri contenuti a tema
Margherita di Savoia celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento Margherita di Savoia celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento Si è svolta ieri mattina presso il Lido Levante la simulazione di salvataggio in mare con l’impiego di cani da salvamento
"Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo "Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo Consigli eco-friendly per una maggiore protezione e consapeolezza
Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Bollicine ed eleganza, per godersi l’estate dal sole mattutino al tramonto, fino al chiarore delle stelle
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Eccellenti qualità delle acque di balneazione a Margherita: la conferma da Arpa Puglia Eccellenti qualità delle acque di balneazione a Margherita: la conferma da Arpa Puglia Caracciolo: «Alla vigilia della stagione balneare si tratta di una buonissima notizia»
Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Il 16 e 17 aprile gli alunni delle scuole di primo e secondo grado visiteranno lo stabilimento produttivo della Salina di Margherita
Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l’occasione per riscoprire i luoghi del mare
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.