Cgil bat
Cgil bat
Associazioni

“Chiederemo che i diritti diventino la normalità anche per i lavoratori della pesca”

“Che pesci prendere?”: la campagna della Flai Cgil arriva nella Bat

Ammortizzatori sociali, lavoro usurante, malattie professionali, ape sociale, pensione anticipata per i lavoratori precoci ed applicazione del Testo Unico su salute e sicurezza nel settore della pesca. Arriva nella Bat, con una tavola rotonda in programma per sabato 24 marzo, alla presenza dei pescatori, la campagna nazionale della Flai Cgil sul settore della pesca dedicata alle criticità del lavoro in un segmento così particolare. L'iniziativa denominata "Che pesci prendere?" rientra nell'ambito di un progetto finanziato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e si terrà a partire dalle ore 9.30 presso la Lega Navale di Barletta – Zona Porto.

Il convegno sarà introdotto da Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat. Porteranno il loro saluto il presidente della Lega Navale di Barletta, Domenico Pagazzo, l'assessore alle attività produttive del Comune di Barletta, Giuseppe Gammarota, ed il Comandante della Capitaneria di Porto di Barletta, Sergio Castellano. Alla tavola rotonda interverranno: Azmi Jarjawi segretario Flai Cgil Puglia, Luigi Caradonna e Massimo Cervellati della direzione Inail Puglia - Contarp, Sergio Azzollini, responsabile prestazioni sostegno al reddito dell'Inps Puglia, Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat. Concluderà i lavori Antonio Pucillo, capo dipartimento della Flai Cgil Nazionale.

"Torniamo nelle marinerie dopo le nostre precedenti mobilitazioni per denunciare il clima di indifferenza che riscontriamo per il settore da parte della politica sia nazionale che locale. Anche se negli ultimi tempi qualcosa sta cambiando, questo non ci permette di sperare in una veloce soluzione dei problemi: manca un ammortizzatore sociale strutturato, il riconoscimento di malattie professionali, l'applicazione del testo Unico sulla sicurezza. Tutto ciò fa di questo comparto uno dei meno tutelati. Quindi questa campagna ha lo scopo di chiedere che siano riconosciuti diritti anche ai pescatori e che ciò sia la normalità", spiega il segretario generale della categoria provinciale, Gaetano Riglietti.
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
“Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Se non si interviene subito il settore rischia di scomparire”: parla il segretario generale della Flai Cgil Bat Gaetano Riglietti
Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia La Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione “Ottobre 2024”
Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Coldiretti Pesca Puglia consiglia di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati
Importanti novità per i pescatori della locale marineria Importanti novità per i pescatori della locale marineria Arrivano le tessere per lo smaltimento dei rifiuti. Installati due cancelli elettrici e a breve verranno posizionate tre videocamere di sicurezza
In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Lo comunica il consigliere comunale di Azione, Emanuele Quarta
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.