Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Aumento dei costi di produzione, l'allarme di Cia Agricoltori Puglia

La preoccupazione in seguito alle segnalazioni di agricoltori: «Misura 4.0: misura a favore di chi?»

Mentre continuano a diminuire i prezzi dei prodotti agricoli, i costi di produzione aumentano a scapito degli agricoltori. Tali aumenti interessano le materie prime non agricole, i macchinari e le attrezzature utilizzate in agricoltura. In particolare, i trattori hanno subìto un'impennata tale da vanificare, in parte o in tutto, il bonus dedicato al rinnovo del parco mezzi.

Ancora più alto l'aumento del prezzo del gasolio che è persino raddoppiato. È quanto denuncia Cia Agricoltori Italiani della Puglia che manifesta la sua preoccupazione in seguito alle numerose segnalazioni degli agricoltori riguardo al "ritocco" al rialzo dei prezzi dei trattori. Un ritocco (di almeno il 20 per cento) che sta scoraggiando gli investimenti legati agli incentivi pensati per la sostituzione dei mezzi su quattro ruote.

Nella 'battaglia' dei prezzi, oltre al rialzo di quelli riguardanti i trattori, si evidenzia l'aumento anche delle spese per mezzi tecnici extra-aziendali (fertilizzanti, polistirolo, manichette per impianti irrigui, sementi). Voci importanti nell'economia dei costi che pesano sulla produzione.

«In generale - commenta Raffaele Carrabba, presidente di Cia agricoltori italiani della Puglia - si rileva un aumento dei costi di produzione rispetto al post-lockdown 2020, che riguarda sia il gasolio sia le materie prime non agricole sia i macchinari sia le attrezzature utilizzate in agricoltura. Gli agricoltori vogliono investire in meccanizzazione ma devono fare i conti con costi sempre più alti. Gli agricoltori vorrebbero aggiornare il parco macchine anche per venire incontro agli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro ma devono essere messi nelle condizioni di poterlo fare. L'aumento dei prezzi può neutralizzare i processi di rinnovo del parco macchine e gli effetti degli strumenti agevolativi, come bandi o crediti di imposta. Evidenziamo, per quanto detto prima, che politiche e provvedimenti davvero mirati possano risolvere l'annosa questione dell'ammodernamento del parco mezzi».
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Giuseppe Castiglione: «Bisogna tenere alta l'attenzione sul caso»
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.