Bottiglie di plastica
Bottiglie di plastica
Associazioni

A scuola è sfida tra le classi che riciclano più rifiuti

Parte il progetto di educazione ambientale "Margherita fa la.. differenza"

Parte ufficialmente il 6 aprile 2018 il progetto di Educazione Ambientale "MARGHERITA fa la…DIFFERENZA" voluto e sostenuto fortemente dal Comune di Margherita di Savoia e dal circolo locale di Legambiente al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sul corretto svolgimento della raccolta differenziata e a cascate anche le famiglie. 22 le classi dell'Istituto Comprensivo -Circolo Didattico Giovanni XXIII di Margherita di Savoia che si sfideranno fino all'ultima bottiglia riciclata.

«Il progetto "Margherita fa la…Differenza" è un esempio di come è fondamentale agire dalle nuove generazioni per diffondere una cultura di sensibilità e sostenibilità ambientale – dichiara il vicesindaco del Comune di Margherita di Savoia, avv. Angela Cristiano -. E' fondamentale che si parta dalla scuola, attraverso azioni educative di senso civico, affinché il messaggio del corretto svolgimento della raccolta differenziata si possa diffondere contaminando bambini, famiglie e la società tutta. Per questo come amministrazione abbiamo da subito sposato e promosso questo progetto lanciando la sfida alle classi – sottolinea la Cristiano -, soprattutto in questo periodo particolare dove la raccolta differenziata sta subendo delle problematiche legale alla gestione del servizio, ma è importante continuare, ed anzi accrescere, questo importante servizio per la città, per il territorio e per il nostro ambiente. Solo con un lavoro di squadra e di rete possiamo realmente fare la Differenza come comunità".

Ogni venerdì pomeriggio, a partire dal 6 aprile 2018, le classi saranno chiamate per pesare le proprie bottiglie e il peso sarà annotato su un apposito registro che potrà anche essere consultato online sul sito istituzionale del Comune di Margherita di Savoia. Ed ovviamente come in ogni gara che si rispetti a conclusione del progetto sarà stilata una vera e propria classifica e la classe che arriverà prima vincerà una gita scolastica.

«Il progetto è una vera e propria gara tra le classi a chi svolgerà meglio e di più la raccolta differenziata in classe e a casa – spiega il presidente del Circolo Legambiente Margherita di Savoia, Ruggero Ronzulli- . Infatti le classi potranno differenziare sia le bottiglie di plastica che utilizzano in classe ma anche portarle da casa. In questa prima fase ci concentriamo in particolar modo sulla plastica perché è l'elemento che maggiormente consumiamo ed impatta l'ambiente, successivamente allargheremo anche alle altre frazioni. Abbiamo pensato di proporre un progetto diverso dalle solite lezioni frontali in classe, ma che coinvolga in modo divertente e simpatico i bambini e vedendo le prime reazioni e da come già si stanno preparando per il 6 aprile, direi che abbiamo centrato l'obiettivo».
  • legambiente
Altri contenuti a tema
“RiciCLammina”: a Margherita volontari in azione per ripulire il territorio “RiciCLammina”: a Margherita volontari in azione per ripulire il territorio Una passeggiata di 10 km dedicata allo sport, all’ecologia e al riciclo
Legambiente plaude ai militari per l'operazione anti-inquinamento Legambiente plaude ai militari per l'operazione anti-inquinamento Ronzulli: «Pronti a costituirci parte civile nel procedimento giudiziario»
Giornata mondiale delle zone umide, protagoniste le Saline di Margherita Giornata mondiale delle zone umide, protagoniste le Saline di Margherita Conservare e gestire gli ecosistemi naturali, il Virtual tour di Legambiente Margherita di Savoia
Punteruolo nero, nuova minaccia per fichi e fioroni Punteruolo nero, nuova minaccia per fichi e fioroni L'allarme lanciato da Legambiente
Tari, Legambiente: "Costo ingiustificato, servizio scadente" Tari, Legambiente: "Costo ingiustificato, servizio scadente" L'attacco del circolo cittadino dell'associazione ambientalista
Goletta Verde, buono il giudizio per le acque di Margherita di Savoia Goletta Verde, buono il giudizio per le acque di Margherita di Savoia Entro i limiti consentiti dalla legge il campionamento delle acque salinare
Mare Monstrum 2021, la Puglia seconda nella classifica del mare illegale Mare Monstrum 2021, la Puglia seconda nella classifica del mare illegale 2.965 infrazioni accertate nel dossier di Legambiente
La Cava Cafiero apre al pubblico. Giovedì l'evento inaugurale La Cava Cafiero apre al pubblico. Giovedì l'evento inaugurale Il progetto realizzato in collaborazione con Legambiente Margherita di Savoia
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.