
Vita di città
Tra fede e tradizioni tipiche: così si celebra la Pasqua a Margherita di Savoia
Scarcelle, dolci e riti religiosi: ecco le tradizioni culinarie e religiose della Pasqua
Margherita - domenica 20 aprile 2025
11.52
La Pasqua è da sempre sinonimo di rinascita, condivisione e famiglia. È un momento dell'anno in cui si celebrano profonde tradizioni culturali, religiose e culinarie che rafforzano il senso di appartenenza e di identità di ogni comunità.
In particolare, a Margherita di Savoia la Pasqua viene celebrata attraverso una serie di riti, processioni e cerimonie religiose, che scandiscono i giorni della Settimana Santa, oltre a numerose tradizioni culinarie e piatti tipici che rendono unica la celebrazione pasquale.
Tra le specialità della tradizione pasquale, sono immancabili sulle tavole dei margheritani le "Scarcelle", dei dolci tipici originari della provincia di Foggia. Questi dolci, dalla forma di ruota o ciambella, sono ricoperti da una glassa bianca chiamata "scileppo", ovetti di cioccolato e perline o codette multicolori decorative.
«Le scarcelle sono un simbolo di rinascita, buon augurio e semplicità» - racconta Grazia, una cittadina margheritana. «Io le preparo seguendo la ricetta di mia mamma, con farina, uova, zucchero e olio. Ho dei ricordi meravigliosi di quando, da bambina, le famiglie si riunivano nei giorni precedenti alla Domenica di Pasqua per prepararle insieme: il profumo di questi dolci inebriava le case. Allo stesso tempo, prendevano il via i riti religiosi del triduo Pasquale: la lavanda dei piedi, l'ultima cena, la Processione dei Misteri, la Veglia Pasquale, fino alla domenica di Pasqua, un momento di grande convivialità e di gioia in famiglia».
Durante il pranzo pasquale, le tavole si arricchiscono di piatti gustosi e dolci tradizionali, preparati con cura e dedizione dalle mamme e dalle nonne. Solitamente si predilige il menù a base di carne, che include il ragù e l'agnello arrosto, accompagnati da una varietà di dolci tra cui le scarcelle, i taralli dolci glassati e la celebre "pizza dolce" di Pasqua detta anche "pizza di ricotta".
Questa torta viene preparata con una base morbida ed un ripieno cremoso a base di ricotta fresca, zucchero, uova, cioccolato fondente a pezzi, uvetta o canditi e viene ricoperta di pasta frolla. Anticamente si preparava nei giorni precedenti la Pasqua e veniva consumata la mattina della domenica, come primo dolce dopo il digiuno quaresimale. Immancabili sulle tavole le uova di Pasqua al cioccolato amate da grandi e piccini.
Il giorno dopo, la Pasquetta, è dedicato allo svago e al divertimento. Le famiglie e gli amici si riuniscono nelle case al mare o in campagna, per trascorrere una giornata all'aria aperta tra il buon cibo, tanta musica e divertimento. Il menù della Pasquetta prevede solitamente carne alla brace, pizze, focacce, panini farciti e tanti dolci tradizionali, in un'atmosfera di gioia per chiudere in bellezza il periodo pasquale.
In particolare, a Margherita di Savoia la Pasqua viene celebrata attraverso una serie di riti, processioni e cerimonie religiose, che scandiscono i giorni della Settimana Santa, oltre a numerose tradizioni culinarie e piatti tipici che rendono unica la celebrazione pasquale.
Tra le specialità della tradizione pasquale, sono immancabili sulle tavole dei margheritani le "Scarcelle", dei dolci tipici originari della provincia di Foggia. Questi dolci, dalla forma di ruota o ciambella, sono ricoperti da una glassa bianca chiamata "scileppo", ovetti di cioccolato e perline o codette multicolori decorative.
«Le scarcelle sono un simbolo di rinascita, buon augurio e semplicità» - racconta Grazia, una cittadina margheritana. «Io le preparo seguendo la ricetta di mia mamma, con farina, uova, zucchero e olio. Ho dei ricordi meravigliosi di quando, da bambina, le famiglie si riunivano nei giorni precedenti alla Domenica di Pasqua per prepararle insieme: il profumo di questi dolci inebriava le case. Allo stesso tempo, prendevano il via i riti religiosi del triduo Pasquale: la lavanda dei piedi, l'ultima cena, la Processione dei Misteri, la Veglia Pasquale, fino alla domenica di Pasqua, un momento di grande convivialità e di gioia in famiglia».
Durante il pranzo pasquale, le tavole si arricchiscono di piatti gustosi e dolci tradizionali, preparati con cura e dedizione dalle mamme e dalle nonne. Solitamente si predilige il menù a base di carne, che include il ragù e l'agnello arrosto, accompagnati da una varietà di dolci tra cui le scarcelle, i taralli dolci glassati e la celebre "pizza dolce" di Pasqua detta anche "pizza di ricotta".
Questa torta viene preparata con una base morbida ed un ripieno cremoso a base di ricotta fresca, zucchero, uova, cioccolato fondente a pezzi, uvetta o canditi e viene ricoperta di pasta frolla. Anticamente si preparava nei giorni precedenti la Pasqua e veniva consumata la mattina della domenica, come primo dolce dopo il digiuno quaresimale. Immancabili sulle tavole le uova di Pasqua al cioccolato amate da grandi e piccini.
Il giorno dopo, la Pasquetta, è dedicato allo svago e al divertimento. Le famiglie e gli amici si riuniscono nelle case al mare o in campagna, per trascorrere una giornata all'aria aperta tra il buon cibo, tanta musica e divertimento. Il menù della Pasquetta prevede solitamente carne alla brace, pizze, focacce, panini farciti e tanti dolci tradizionali, in un'atmosfera di gioia per chiudere in bellezza il periodo pasquale.