Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. <span>Foto Fotografoamico</span>
Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Foto Fotografoamico
Vita di città

Sicurezza a Margherita di Savoia, autorità e comunità insieme contro la criminalità

Durante la mattinata, le saracinesche degli esercizi commerciali sono rimaste abbassate in segno di protesta

Oggi si è tenuto presso il Comune di Margherita di Savoia un importante Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato alla luce dei recenti episodi di criminalità che hanno scosso la comunità locale. All'incontro hanno partecipato il prefetto della provincia di Barletta-Andria-Trani, Silvana D'Agostino, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, il Questore, e il Sindaco di Margherita di Savoia, l'avvocato Bernardo Lodispoto.

Prima dell'inizio ufficiale dell'assise, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato presso l'aula consiliare l'avvocato Antonio Capacchione, rappresentante dell'ASBA e dei commercianti, Antonio Diella, in rappresentanza della Caritas e Don Matteo Martire, in rappresentanza della comunità parrocchiale. La sala consiliare era gremita di cittadini, commercianti, titolari di stabilimenti balneari e rappresentanti di tutte le categorie produttive locali, visibilmente esasperati dall'aumento esponenziale della criminalità nel territorio.
18 fotoComitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica
Comitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza PubblicaComitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica
L'avvocato Capacchione ha sottolineato la necessità di un rafforzamento della presenza delle forze di polizia sul territorio. Nel suo intervento, ha ribadito che "lo Stato alla fine vince sempre sul malaffare", esprimendo gratitudine nei confronti delle autorità presenti per il segnale di vicinanza e sostegno offerto alla comunità.

Don Matteo Martire ha richiamato la necessità di evitare la giustizia fai-da-te, esortando la cittadinanza a rivolgersi alle istituzioni preposte per risolvere le problematiche legate alla criminalità. Ha espresso l'auspicio che questa fase di difficoltà possa trasformarsi in un'opportunità di rinascita per l'intera comunità.

Il giudice Antonio Diella si è soffermato sul fatto che la criminalità non è quella che si vede alla luce del giorno, bensì quella che agisce in maniera silente essendo ormai radicata nel tessuto sociale, che opera lontano dai riflettori. Ha quindi chiesto una maggiore visibilità delle forze dell'ordine sul territorio per infondere nella cittadinanza un senso di sicurezza e legalità.

Il prefetto Silvana D'Agostino ha evidenziato i risultati positivi conseguiti dagli investigatori negli ultimi mesi, sottolineando in particolare la riduzione del 20% dei reati predatori. Ha esortato la comunità a collaborare con le forze di polizia, incoraggiando i cittadini a denunciare i malfattori. Con fermezza, ha dichiarato: "Lo Stato c'è e non abbandona i cittadini". La collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine è stata indicata come la chiave per promuovere la cultura della legalità e rafforzare la fiducia nella presenza dello Stato.

Il Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi oggi a Margherita di Savoia ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni e comunità. La presenza delle alte cariche dello Stato e delle forze dell'ordine ha offerto un segnale di vicinanza e ascolto ai cittadini, che hanno espresso le loro preoccupazioni e richieste. Gli interventi dei rappresentanti della comunità e delle autorità hanno evidenziato la necessità di rafforzare la presenza delle forze dell'ordine e di stimolare una maggiore collaborazione tra cittadini e istituzioni, con l'obiettivo comune di ripristinare la sicurezza e la serenità sociale sul territorio.
  • Sicurezza
  • comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
Altri contenuti a tema
Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Lo rende noto il Presidente della Provincia BAT, Bernardo Lodispoto
Margherita di Savoia celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento Margherita di Savoia celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento Si è svolta ieri mattina presso il Lido Levante la simulazione di salvataggio in mare con l’impiego di cani da salvamento
Sicurezza e integrazione dei lavoratori romeni: presentato a Margherita il vademecum Sicurezza e integrazione dei lavoratori romeni: presentato a Margherita il vademecum L’opuscolo, presentato ieri nell’aula consiliare, è scritto in italiano e in romeno ed è un vademecum per i lavoratori romeni che operano sul territorio
"BatCam": potenziato il servizio di controllo del territorio "BatCam": potenziato il servizio di controllo del territorio Il sindaco Lodispoto: « Preziosa sinergia istituzionale»
Mare in sicurezza: al via il servizio 118 con idromoto a Margherita Mare in sicurezza: al via il servizio 118 con idromoto a Margherita Il servizio sarà attivo dal 2 luglio al 30 settembre
Sicurezza in spiaggia: consegnato oggi il manuale di buone pratiche a 400 bambini di Margherita Sicurezza in spiaggia: consegnato oggi il manuale di buone pratiche a 400 bambini di Margherita L’iniziativa è organizzata da Asba, con Comune, istituto comprensivo “Papa Giovanni XXIII-G. Pascoli”, FIN Federnuoto della Puglia e “Lifeguard”
“Per evitare un mare di guai”: domani a Margherita 400 bambini riceveranno il decalogo per stare in spiaggia in sicurezza “Per evitare un mare di guai”: domani a Margherita 400 bambini riceveranno il decalogo per stare in spiaggia in sicurezza L’iniziativa è di Asba, in collaborazione con Comune, istituto comprensivo “Papa Giovanni XXIII-G. Pascoli”, FIN Federnuoto della Puglia e “Lifeguard”
Nuove videocamere di sorveglianza a Margherita di Savoia per aumentare la sicurezza sul territorio Nuove videocamere di sorveglianza a Margherita di Savoia per aumentare la sicurezza sul territorio “L’installazione di queste 26 telecamere va a potenziare il sistema di videosorveglianza per la sicurezza di cittadini e turisti”: il messaggio del sindaco Lodispoto
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.