
Attualità
Punti Cardinali for works: parte il progetto “Saline in Labs”
La prima tappa giovedì 24 luglio al Lido Levante
Margherita - mercoledì 23 luglio 2025
11.39 Comunicato Stampa
Il Comune di Margherita di Savoia, in collaborazione con AKA S.R.L. e un ampio partenariato territoriale tra cui l'Università degli Studi di Foggia, presenta il progetto "Saline in Labs", selezionato e finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito dell'Avviso pubblico "Punti Cardinali FOR WORK. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro".
L'incontro pubblico con la cittadinanza, prima tappa del percorso partecipativo, si svolgerà giovedì 24 luglio alle ore 11:00 presso il Lido Levante. Sarà un'occasione di confronto aperto con istituzioni, cittadini, associazioni e operatori economici per presentare finalità, strumenti e opportunità del progetto.
"Saline in Labs" nasce per rispondere alle fragilità occupazionali del territorio, con un'attenzione particolare ai giovani, alle donne e ai soggetti più fragili. Il progetto punta a rafforzare i servizi per l'orientamento, favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, valorizzare il potenziale economico e culturale del territorio – in particolare quello legato al patrimonio ambientale delle saline, al turismo sostenibile, all'agroalimentare e all'artigianato locale.
Le attività si articolano su cinque linee di intervento:
«L'Amministrazione Comunale – dichiara il Sindaco di Margherita di Savoia avv. Bernardo Lodispoto – invita tutta la cittadinanza a partecipare all'incontro del 24 luglio, per contribuire insieme alla costruzione di nuove rotte di sviluppo locale e opportunità per le persone.
L'incontro pubblico con la cittadinanza, prima tappa del percorso partecipativo, si svolgerà giovedì 24 luglio alle ore 11:00 presso il Lido Levante. Sarà un'occasione di confronto aperto con istituzioni, cittadini, associazioni e operatori economici per presentare finalità, strumenti e opportunità del progetto.
"Saline in Labs" nasce per rispondere alle fragilità occupazionali del territorio, con un'attenzione particolare ai giovani, alle donne e ai soggetti più fragili. Il progetto punta a rafforzare i servizi per l'orientamento, favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, valorizzare il potenziale economico e culturale del territorio – in particolare quello legato al patrimonio ambientale delle saline, al turismo sostenibile, all'agroalimentare e all'artigianato locale.
Le attività si articolano su cinque linee di intervento:
- 30 Orientation Labs, con focus su orientamento personale, competenze digitali, creatività, lavoro nel territorio, autoimpresa e mobilità;
- 3 Job Day, dedicati ai settori chiave: turismo ambientale, agrifood e servizi alla persona;
- 1 Orientation Desk, attivo due giorni a settimana per 52 settimane, con consulenze personalizzate su formazione, lavoro e bilancio delle competenze;
- 4 giornate "Puglia Donna Partecipa", per l'empowerment femminile e l'inclusione lavorativa;
- 20 eventi "Puglia Attrattiva – #mareAsinistra", per promuovere il territorio nelle principali fiere e contesti nazionali dedicati a giovani, lavoro e formazione.
«L'Amministrazione Comunale – dichiara il Sindaco di Margherita di Savoia avv. Bernardo Lodispoto – invita tutta la cittadinanza a partecipare all'incontro del 24 luglio, per contribuire insieme alla costruzione di nuove rotte di sviluppo locale e opportunità per le persone.