
Religioni
Presentato il programma dei festeggiamenti in onore di Maria Addolorata a Margherita di Savoia
«Quest’anno, insieme a Maria, vogliamo fare alcuni passi sul tema della pace che sarà la cornice di questi giorni di preparazione»: il messaggio di Padre Nico
Margherita - domenica 31 agosto 2025
11.01
I solenni festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata rappresentano per la comunità di Margherita di Savoia, un momento di grande fede e spiritualità, poiché si rende omaggio a colei che è considerata da tutti come "la mamma dei salinari".
«La festa della Madonna Addolorata - spiega Padre Nico Reale, parroco della chiesa della Madonna Addolorata - rappresenta per la comunità di Margherita di Savoia la festa del cuore, perché c'è un legame molto stretto tra questa terra e la Madonna che, anche dal punto di vista del calendario, diventa una un momento fondamentale per una terra che vive soprattutto dell'accoglienza di turisti e pellegrini».
Le celebrazioni, che partiranno da lunedì 8 e proseguiranno fino martedì 16 settembre, saranno incentrate sul tema della pace.
«Quest'anno insieme a Maria - prosegue Padre Nico - vogliamo fare alcuni passi sul tema della pace. Questa sarà un po' la cornice generale di questi giorni di preparazione alla festa. Questi giorni saranno dei momenti di riflessione e di preghiera per continuare ad invocare la pace e risvegliare la nostra coscienza, attraverso un impegno concreto che può e deve partire da ciascuno di noi. In continuità con il nostro percorso dedicato al tema della pace, mercoledì 10 settembre ospiteremo nella nostra parrocchia il gruppo "Gen Verde". Si tratta di un gruppo di consacrate focolarine che si occupano di musica e arte e che ci offriranno un concerto in cui, attraverso le loro canzoni, condivideranno la loro testimonianza sui valori della pace e dell'unità, temi molto cari anche alla loro missione e al loro stile».
In particolare, il programma dei festeggiamenti è così articolato:
Lunedì 8 settembre ci sarà l'apertura solenne del settenario con lancio di mortaretti; alle 20:30 presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata si terrà "Poesia e musica per Maria". Martedì 9 settembre sarà la giornata dedicata a tutti i cristiani coinvolti nella missione e nell'annuncio, in particolare i catechisti e gli educatori, mentre mercoledì 10 settembre, nella giornata dedicata alle famiglie, si terrà alle ore 20:30 il concerto del gruppo Gen Verde sui temi della pace e dell'unità.
Giovedì 11 settembre sarà celebrata la giornata dedicata ai ragazzi e ai giovani e venerdì 12 settembre sarà la giornata dedicata ai nonni e agli anziani. Sabato 13 settembre si aprono ufficialmente le giornate clou della festa: la giornata sarà dedicata ai ministri straordinari, accoliti e diaconi ed alle ore 21, in piazza Libertà, si terrà lo spettacolo di Diego Sanchez con un tributo a Massimo Ranieri.
Domenica 14 settembre sarà la giornata dedicata a tutti coloro che si prendono cura della sofferenza e della debolezza: medici, infermieri, Oss, unitalsiani: alle ore 11:30 si terrà celebrazione del sacramento della confermazione, presieduta dall'Arcivescovo Monsignor Leonardo D'ascenzo. Alle ore 21 piazza Libertà si animerà con Cherry Bombs in concerto; ad aprire la serata sarà il comico di Zelig Sasà Spasiano.
Lunedì 15 settembre, giornata della solennità di Maria Santissima Addolorata, si terranno le Sante Messe animate dalle comunità: alle ore 7:30 la santa messa sarà presieduta dal parroco Don Michele Schiavone della comunità parrocchiale di San Pio; alle ore 8.30 ci sarà la santa messa presieduta da Don Gennaro Dicorato della Comunità parrocchiale di B.M.V. Ausiliatrice, alle ore 10 la messa sarà presieduta da Don Matteo Martire ed alle 11:30 da Padre Emmanuel Agbaragba.
Alle ore 19 si terrà la solenne concelebrazione presieduta dal parroco Padre Nico Reale, OSJ con la partecipazione delle autorità civili e il rito della consegna delle chiavi. Seguirà la processione per le vie della città ed alle ore 23 ci saranno i grandiosi fuochi d'artificio presso il Lido Perla. Le celebrazioni si concluderanno martedì 16 settembre, alle ore 19, con la Santa Messa di ringraziamento con l'immagine dell'Addolorata presso la Cappella San Giuseppe Lavoratore.
«Il cuore di questo cammino religioso è il momento in cui ci avvieremo in processione. Quindi vogliamo che anche quest'anno tutta la comunità partecipi a questo momento con tanta commozione e devozione, affinché diventi anche una manifestazione della nostra consapevolezza ed impegno», conclude Padre Nico.
«La festa della Madonna Addolorata - spiega Padre Nico Reale, parroco della chiesa della Madonna Addolorata - rappresenta per la comunità di Margherita di Savoia la festa del cuore, perché c'è un legame molto stretto tra questa terra e la Madonna che, anche dal punto di vista del calendario, diventa una un momento fondamentale per una terra che vive soprattutto dell'accoglienza di turisti e pellegrini».
Le celebrazioni, che partiranno da lunedì 8 e proseguiranno fino martedì 16 settembre, saranno incentrate sul tema della pace.
«Quest'anno insieme a Maria - prosegue Padre Nico - vogliamo fare alcuni passi sul tema della pace. Questa sarà un po' la cornice generale di questi giorni di preparazione alla festa. Questi giorni saranno dei momenti di riflessione e di preghiera per continuare ad invocare la pace e risvegliare la nostra coscienza, attraverso un impegno concreto che può e deve partire da ciascuno di noi. In continuità con il nostro percorso dedicato al tema della pace, mercoledì 10 settembre ospiteremo nella nostra parrocchia il gruppo "Gen Verde". Si tratta di un gruppo di consacrate focolarine che si occupano di musica e arte e che ci offriranno un concerto in cui, attraverso le loro canzoni, condivideranno la loro testimonianza sui valori della pace e dell'unità, temi molto cari anche alla loro missione e al loro stile».
In particolare, il programma dei festeggiamenti è così articolato:
Lunedì 8 settembre ci sarà l'apertura solenne del settenario con lancio di mortaretti; alle 20:30 presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata si terrà "Poesia e musica per Maria". Martedì 9 settembre sarà la giornata dedicata a tutti i cristiani coinvolti nella missione e nell'annuncio, in particolare i catechisti e gli educatori, mentre mercoledì 10 settembre, nella giornata dedicata alle famiglie, si terrà alle ore 20:30 il concerto del gruppo Gen Verde sui temi della pace e dell'unità.
Giovedì 11 settembre sarà celebrata la giornata dedicata ai ragazzi e ai giovani e venerdì 12 settembre sarà la giornata dedicata ai nonni e agli anziani. Sabato 13 settembre si aprono ufficialmente le giornate clou della festa: la giornata sarà dedicata ai ministri straordinari, accoliti e diaconi ed alle ore 21, in piazza Libertà, si terrà lo spettacolo di Diego Sanchez con un tributo a Massimo Ranieri.
Domenica 14 settembre sarà la giornata dedicata a tutti coloro che si prendono cura della sofferenza e della debolezza: medici, infermieri, Oss, unitalsiani: alle ore 11:30 si terrà celebrazione del sacramento della confermazione, presieduta dall'Arcivescovo Monsignor Leonardo D'ascenzo. Alle ore 21 piazza Libertà si animerà con Cherry Bombs in concerto; ad aprire la serata sarà il comico di Zelig Sasà Spasiano.
Lunedì 15 settembre, giornata della solennità di Maria Santissima Addolorata, si terranno le Sante Messe animate dalle comunità: alle ore 7:30 la santa messa sarà presieduta dal parroco Don Michele Schiavone della comunità parrocchiale di San Pio; alle ore 8.30 ci sarà la santa messa presieduta da Don Gennaro Dicorato della Comunità parrocchiale di B.M.V. Ausiliatrice, alle ore 10 la messa sarà presieduta da Don Matteo Martire ed alle 11:30 da Padre Emmanuel Agbaragba.
Alle ore 19 si terrà la solenne concelebrazione presieduta dal parroco Padre Nico Reale, OSJ con la partecipazione delle autorità civili e il rito della consegna delle chiavi. Seguirà la processione per le vie della città ed alle ore 23 ci saranno i grandiosi fuochi d'artificio presso il Lido Perla. Le celebrazioni si concluderanno martedì 16 settembre, alle ore 19, con la Santa Messa di ringraziamento con l'immagine dell'Addolorata presso la Cappella San Giuseppe Lavoratore.
«Il cuore di questo cammino religioso è il momento in cui ci avvieremo in processione. Quindi vogliamo che anche quest'anno tutta la comunità partecipi a questo momento con tanta commozione e devozione, affinché diventi anche una manifestazione della nostra consapevolezza ed impegno», conclude Padre Nico.