Saline Margherita di Savoia
Saline Margherita di Savoia
Eventi e cultura

Nel 2025 le Saline di Margherita di Savoia ospiteranno "ProspectUs"

Si tratta di un festival internazionale sul tema della sostenibilità anticipato durante il Premio Margherita d'Oro 2024

Un grande successo per l'edizione 2024 del Premio Internazionale Margherita d'Oro, l'evento che all'insegna della cultura, della musica e dello spettacolo ha presentato alcuni dei talenti pugliesi, premiandoli per essersi distinti nei rispettivi campi professionali.

"Ringrazio tutti gli artisti e i personaggi intervenuti - dichiara il direttore artistico Nicola Miulli - perché è soprattutto merito loro se la serata di ieri è stata straordinaria. Lo dico con estremo orgoglio: è stato un evento "gigantesco" per qualità di coloro che hanno calcato il palco e per la complessità dell'organizzazione. Una piazza gremita di gente della città, ma non solo: abbiamo registrato partecipazioni da tutta Italia e per noi questo è un risultato più che lusinghiero. Grazie - prosegue Miulli - all'amministrazione comunale di Margherita di Savoia e a tutti gli enti coinvolti che hanno contribuito al successo di questa edizione".

Il filo conduttore di questa edizione, appunto, è stato quello della sostenibilità, declinato anche nella decisione di non concludere l'evento con nessun tipo di spettacolo pirotecnico, a differenza di quanto avviene nelle iniziative di questo genere. "Abbiamo regalato agli spettatori una serata speciale - aggiunge Miulli – tra musiche, danze, comicità e, soprattutto, momenti di riflessione: ogni intervento è stato coerente con il messaggio che volevamo condividere ovvero quello della sostenibilità. Tutte le performance hanno percorso questo binario tematico, offrendo alla manifestazione una marcia in più e caratterizzandola in chiave decisamente innovativa. Parlare oggi di sostenibilità significa preservare il futuro, rispettando ciò che ci circonda".

Le premiazioni

Sei sono stati i premiati che il Comitato d'Onore per il Premio Margherita d'Oro 2024: Marisa Lisi Melpignano, patron di Borgo Egnazia; Andrea Prencipe, già Rettore Università Luiss; Salvatore Camporeale, Generale di Corpo d'Armata e Vice Capo di Stato Maggiore Esercito Italiano; Francesco Fortunato, plurititolato marciatore delle Fiamme Gialle; Paola Ferrulli, cantante (in arte Paola Effe); Nicola Conversa, attore, sceneggiatore, regista e candidato ai David di Donatello 2018 per miglior cortometraggio.

Gli altri ospiti

La serata è proseguita con la musica dal vivo di cantautori e compositori come Amedeo Minghi e dell'orchestra Stupor Mundi, con il soprano Libera Granatiero, voce Cristian Levantaci e Violino Solista Raffaele De Sanio. E, ancora, con le danze aeree acrobatiche dal vivo della scuola professionale Dynamic Lab, con la performance itinerante della Takabum Street Band e con gli spazi comici di due volti noti di Zelig e Made in Sud quali Dino Paradiso e Diego Parassole ( quest'ultimo unico eco-comico di Italia).

"Abbiamo coniugato - dichiara il sindaco di Margherita di Savoia e Presidente della Provincia BAT, Bernardo Lodispoto - una visione politica di territorio e di crescita attraverso la cultura con un tema impellente che interroga le istituzioni quanto i cittadini: la sostenibilità. Con il Premio, ma soprattutto con ProspectUs, la nostra amministrazione vuole indicare un nuovo percorso di sviluppo: la cultura, unitamente alla straordinaria bellezza delle nostre saline, può e deve diventare un volano anche per il turismo e, dunque, per il rilancio economico del nostro territorio".

Il festival ProspectUs

Il Premio di quest'anno guarda al futuro. Si tratta, infatti, del primo step verso un grande evento internazionale che debutterà l'anno prossimo in una location di straordinario fascino come le saline di Margherita di Savoia: il Festival ProspectUs, una rassegna culturale internazionale sulla sostenibilità. ProspectUs sarà una grande manifestazione in cui la musica e le parole si fondono tra loro per cristallizzare il cuore della prima edizione, racchiuso nei temi della sostenibilità e della biodiversità. Gli ospiti si alterneranno con un programma molto denso di performance, in una full immersion scandita da momenti di sperimentazione artistica.

"ProspectUs - afferma ancora il direttore artistico- non sarà solo un evento, ma anche una proposta che lanciamo alla comunità. Con questo format non ci limiteremo a offrire un momento culturale, ma vogliamo rilanciare insieme al pubblico una coscienza collettiva consapevole dell'importanza dei temi ambientali". Parlare di approccio slow alla vita attraverso la cultura diventa un esercizio più credibile se svolto in un luogo protetto in cui la natura regna sovrana, in un'oasi naturale tra le più belle al mondo. La zona umida di Margherita di Savoia, nello specifico le vasche di sale delle saline di Margherita di Savoia, saranno il teatro naturale per questa prima edizione di ProspectUs.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Una mostra sulla storia ed evoluzione della salina di Margherita di Savoia Una mostra sulla storia ed evoluzione della salina di Margherita di Savoia Appuntamento previsto sabato 12 luglio
A Margherita la 3ª edizione della rassegna  “The Sound of Salt Crystals” A Margherita la 3ª edizione della rassegna “The Sound of Salt Crystals” Un progetto organizzato dall'associazione Venus
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Lino Patruno Jazz Show: la leggenda del jazz accende l’estate di Palazzo delle Arti Beltrani Lino Patruno Jazz Show: la leggenda del jazz accende l’estate di Palazzo delle Arti Beltrani Il 6 luglio a Trani va in scena un viaggio sonoro imperdibile nella storia di uno dei protagonisti assoluti del panorama jazz internazionale. Una vita tra virtuosismo, aneddoti e spirito jazz
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.