Margherita d'oro. <span>Foto Fotografoamico</span>
Margherita d'oro. Foto Fotografoamico
Eventi e cultura

Margherita d'Oro 2024: biglietti ancora disponibili solo per oggi

Come prenotarsi all'atteso Premio in programma per sabato 24 agosto

Un premio internazionale per raccontare e valorizzare i talenti della Puglia: anche quest'anno torna il Premio "Margherita d'Oro", in programma per il 24 agosto a Margherita di Savoia in Piazza Gen. Dalla Chiesa. I premiati di questa edizione sono uomini e donne della Puglia che hanno scalato le vette della professione e dello sport: calcheranno il palco per la premiazione e per condividere con il pubblico le loro esperienze, le loro storie, l'impegno e i successi. Si tratta di Marisa Lisi Melpignano, fondatrice di Borgo Egnazia e altre strutture ricettive di lusso; Andrea Prencipe, già Rettore dell'Università Luiss Guido Carli; Salvatore Camporeale, Generale di Corpo d'Armata, Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito; Francesco Fortunato, plurititolato marciatore azzurro; Nicola Conversa, attore, sceneggiatore e regista; Paola Effe, cantautrice. L'evento sarà ricco di sorprese in grado di coinvolgere il grande pubblico: un momento di condivisione tra istituzioni e comunità in una terra che, come la Puglia, è da sempre culla di arti e di saperi. Con i vincitori, infatti, ci saranno artisti di livello nazionale e internazionale che si esibiranno durante la serata il cui leitmotiv sarà la sostenibilità.

Ogni anno il Premio assume, infatti, una connotazione diversa e diventa portavoce di messaggi e di ispirazione su temi di primaria attualità ed importanza: nel 2022 il tema individuato fu la legalità, nel 2023 il filo conduttore fu invece la cultura. L'edizione 2024 è stata presentata presso il padiglione 107 della Fiera del Levante a Bari alla presenza del Sindaco di Margherita di Savoia avv. Bernardo Lodispoto, del Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia dott. Aldo Patruno, del Presidente dell'Ente Teatro Pubblico Pugliese prof. Paolo Ponzio e dell'amministratore delegato di Atisale spa ing. Giuseppe Agricola. "Questo evento – dichiara il sindaco Bernardo Lodispoto – ci emoziona e ci riempie di orgoglio. Si tratta di una manifestazione storica per il nostro territorio: la sua istituzione risale al 1968, quando l'avv. Giuseppe Di Lecce, all'epoca Presidente dell'Azienda di Soggiorno e Turismo, volle indire un premio a carattere regionale. Da quest'anno il Premio "Margherita d'Oro" ha una connotazione di respiro internazionale poiché tratta il tema della sostenibilità ambientale e della biodiversità e nessuna location avrebbe potuto essere più idonea della Salina di Margherita di Savoia, prima per estensione in Europa e seconda nel mondo". Con la direzione artistica di Nicola Miulli, l'evento verrà presentato dai conduttori televisivi Savino Zaba, Stefania Orlando e Alina Liccione.

La manifestazione sarà aperta dal Città di Margherita di Savoia conduttore di Linea Verde (storico programma di Rai Uno) Peppone Calabrese il quale introdurrà l'evento con un monologo sui temi della sostenibilità. La serata continuerà con la musica dal vivo di cantautori e compositori come Amedeo Minghi e dell'orchestra Stupor Mundi, con il soprano Libera Granatiero, voce Cristian Levantaci e Violino Solista Raffaele De Sanio. Lo spettacolo proseguirà con le danze aeree acrobatiche dal vivo della scuola professionale Dynamic Lab che si esibiranno con "Acqua Terra Fuoco e Aria". Ma non solo: la Takabum Street Band accenderà l'entusiasmo nelle strade di Margherita di Savoia con una performance itinerante. Non mancheranno spazi comici con protagonisti due volti noti di Zelig: Dino Paradiso e Diego Parassole (quest'ultimo unico eco-comico di Italia). A chiusura dell'evento ci sarà il dj set a cura di Marco Guacci rivolto ad un pubblico prettamente giovanile. Tutto è stato organizzato per coinvolgere ogni fascia della comunità, dai più grandi ai più piccoli. La Margherita d'Oro 2024 si pone inoltre come teaser-event di ProspectUs, una rassegna culturale internazionale in agenda per il 2025 a Margherita di Savoia in cui le parole d'ordine saranno musica, poesia, scienza e dialoghi. ProspectUs avrà una location di assoluto fascino: si terrà, infatti, nella straordinaria cornice della riserva naturale delle Saline di Margherita di Savoia.

I biglietti inizialmente messi a disposizione in modalità on line sono andati esauriti nel giro di poche ore già nella giornata di venerdì scorso. Per volontà del Sindaco Bernardo Lodispoto è stata aumentata la capienza dei posti a sedere in Piazza Gen. Dalla Chiesa per altri 200 posti, che saranno prenotabili esclusivamente presentandosi presso l'apposito sportello situato a piano terra del Palazzo di Città nella giornata di mercoledì 21 agosto 2024 dalle 17.30 alle 19.30 sino ad esaurimento posti. Premio internazionale "Margherita d'Oro": presentata l'edizione 2024 Un premio internazionale per raccontare e valorizzare i talenti della Puglia: anche quest'anno torna il Premio "Margherita d'Oro", in programma per il 24 agosto a Margherita di Savoia in Piazza Gen. Dalla Chiesa. I premiati di questa edizione sono uomini e donne della Puglia che hanno scalato le vette della professione e dello sport: calcheranno il palco per la premiazione e per condividere con il pubblico le loro esperienze, le loro storie, l'impegno e i successi. Si tratta di Marisa Lisi Melpignano, fondatrice di Borgo Egnazia e altre strutture ricettive di lusso; Andrea Prencipe, già Rettore dell'Università Luiss Guido Carli; Salvatore Camporeale, Generale di Corpo d'Armata, Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito; Francesco Fortunato, plurititolato marciatore azzurro; Nicola Conversa, attore, sceneggiatore e regista; Paola Effe, cantautrice. L'evento sarà ricco di sorprese in grado di coinvolgere il grande pubblico: un momento di condivisione tra istituzioni e comunità in una terra che, come la Puglia, è da sempre culla di arti e di saperi.

Con i vincitori, infatti, ci saranno artisti di livello nazionale e internazionale che si esibiranno durante la serata il cui leitmotiv sarà la sostenibilità. Ogni anno il Premio assume, infatti, una connotazione diversa e diventa portavoce di messaggi e di ispirazione su temi di primaria attualità ed importanza: nel 2022 il tema individuato fu la legalità, nel 2023 il filo conduttore fu invece la cultura. L'edizione 2024 è stata presentata presso il padiglione 107 della Fiera del Levante a Bari alla presenza del Sindaco di Margherita di Savoia avv. Bernardo Lodispoto, del Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia dott. Aldo Patruno, del Presidente dell'Ente Teatro Pubblico Pugliese prof. Paolo Ponzio e dell'amministratore delegato di Atisale spa ing. Giuseppe Agricola. "Questo evento – dichiara il sindaco Bernardo Lodispoto – ci emoziona e ci riempie di orgoglio. Si tratta di una manifestazione storica per il nostro territorio: la sua istituzione risale al 1968, quando l'avv. Giuseppe Di Lecce, all'epoca Presidente dell'Azienda di Soggiorno e Turismo, volle indire un premio a carattere regionale. Da quest'anno il Premio "Margherita d'Oro" ha una connotazione di respiro internazionale poiché tratta il tema della sostenibilità ambientale e della biodiversità e nessuna location avrebbe potuto essere più idonea della Salina di Margherita di Savoia, prima per estensione in Europa e seconda nel mondo".

Con la direzione artistica di Nicola Miulli, l'evento verrà presentato dai conduttori televisivi Savino Zaba, Stefania Orlando e Alina Liccione. La manifestazione sarà aperta dal conCittà di Margherita di Savoia duttore di Linea Verde (storico programma di Rai Uno) Peppone Calabrese il quale introdurrà l'evento con un monologo sui temi della sostenibilità. La serata continuerà con la musica dal vivo di cantautori e compositori come Amedeo Minghi e dell'orchestra Stupor Mundi, con il soprano Libera Granatiero, voce Cristian Levantaci e Violino Solista Raffaele De Sanio. Lo spettacolo proseguirà con le danze aeree acrobatiche dal vivo della scuola professionale Dynamic Lab che si esibiranno con "Acqua Terra Fuoco e Aria". Ma non solo: la Takabum Street Band accenderà l'entusiasmo nelle strade di Margherita di Savoia con una performance itinerante. Non mancheranno spazi comici con protagonisti due volti noti di Zelig: Dino Paradiso e Diego Parassole (quest'ultimo unico eco-comico di Italia). A chiusura dell'evento ci sarà il dj set a cura di Marco Guacci rivolto ad un pubblico prettamente giovanile. Tutto è stato organizzato per coinvolgere ogni fascia della comunità, dai più grandi ai più piccoli.

La Margherita d'Oro 2024 si pone inoltre come teaser-event di ProspectUs, una rassegna culturale internazionale in agenda per il 2025 a Margherita di Savoia in cui le parole d'ordine saranno musica, poesia, scienza e dialoghi. ProspectUs avrà una location di assoluto fascino: si terrà, infatti, nella straordinaria cornice della riserva naturale delle Saline di Margherita di Savoia. I biglietti inizialmente messi a disposizione in modalità on line sono andati esauriti nel giro di poche ore già nella giornata di venerdì scorso. Per volontà del Sindaco Bernardo Lodispoto è stata aumentata la capienza dei posti a sedere in Piazza Gen. Dalla Chiesa per altri 200 posti, che saranno prenotabili esclusivamente presentandosi presso l'apposito sportello situato a piano terra del Palazzo di Città nella giornata di mercoledì 21 agosto 2024 dalle 17.30 alle 19.30 sino ad esaurimento posti
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Una mostra sulla storia ed evoluzione della salina di Margherita di Savoia Una mostra sulla storia ed evoluzione della salina di Margherita di Savoia Appuntamento previsto sabato 12 luglio
A Margherita la 3ª edizione della rassegna  “The Sound of Salt Crystals” A Margherita la 3ª edizione della rassegna “The Sound of Salt Crystals” Un progetto organizzato dall'associazione Venus
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Lino Patruno Jazz Show: la leggenda del jazz accende l’estate di Palazzo delle Arti Beltrani Lino Patruno Jazz Show: la leggenda del jazz accende l’estate di Palazzo delle Arti Beltrani Il 6 luglio a Trani va in scena un viaggio sonoro imperdibile nella storia di uno dei protagonisti assoluti del panorama jazz internazionale. Una vita tra virtuosismo, aneddoti e spirito jazz
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.