Veglia (repertorio)
Veglia (repertorio)
Religioni

La veglia missionaria diocesana sarà presieduta dall'Arcivescovo

Il messaggio di don Ferdinando Cascella, direttore del Centro missionario diocesano

Giovedì 27 ottobre, nella parrocchia di San Giuseppe a Trani a partire dalle ore 20, si terrà la veglia missionaria diocesana presieduta dall'Arcivescovo Leonardo D'Ascenzo. L'appuntamento è incluso nel programma dell'Ottobre missionario, che ogni anno è dedicato ad una particolare e specifica sensibilizzazione all'impegno missionario delle comunità ecclesiali, e ruota attorno alla Giornata missionaria mondiale celebrata domenica 23 ottobre.

Don Ferdinando Cascella, direttore del Centro missionario diocesano, ha inviato per l'occasione un messaggio alla comunità ecclesiale diocesana.

Carissimi,
ci siamo inoltrati nel mese di ottobre, tempo privilegiato per la sensibilizzazione e la preghiera per tutta l'attività missionaria della Chiesa e, soprattutto per una rinnovata consapevolizzazione della ineludibile chiamata all'annuncio. È a partire da questo che la Giornata missionaria mondiale 2022 trova il suo principale riferimento tematico.

Gesù Risorto, nell'ultimo colloquio di con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli dice: «Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8). Il Papa, nel messaggio per la stessa giornata dice: «Come Cristo è il primo inviato, cioè missionario del Padre (cfr Gv 20,21) e, in quanto tale, è il suo "testimone fedele" (cfr Ap 1,5), così ogni cristiano è chiamato a essere missionario e testimone di Cristo. E la Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo, non ha altra missione se non quella di evangelizzare il mondo, rendendo testimonianza a Cristo. L'identità della Chiesa è evangelizzare». Proprio San Paolo VI nell'Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi afferma: «Evangelizzare non è mai per nessuno un atto individuale e isolato, ma profondamente ecclesiale. Allorché il più sconosciuto predicatore, catechista o pastore, nel luogo più remoto, predica il Vangelo, raduna la sua piccola comunità o amministra un Sacramento, anche se si trova solo compie un atto di Chiesa, e il suo gesto è certamente collegato mediante rapporti istituzionali, ma anche mediante vincoli invisibili e radici profonde dell'ordine della grazia, all'attività evangelizzatrice di tutta la Chiesa» (n. 60).

È vero, oggi più che mai, quanto le nostre comunità ecclesiali non stiano vivendo un tempo favorevole, anche rispetto a una significanza di presenza nel contesto attuale. Tornare, dunque, a consegnare una vita di Chiesa che parli la lingua della gente, lasciando spazio alla "sorpresa" e al "turbamento", come nella Pentecoste, è l'esperienza che attesta la forza operante dello Spirito che agisce in noi e attraverso di noi. È davvero una scommessa per tutti la realtà nuova di una folla che anche oggi può radunarsi con la comunità dei discepoli di Gesù, perché questa ha sconfinato il recinto del cenacolo, e insieme si riscopre commensale di una Parola capace di generare parole umanamente sensate, dove «ciascuno» ode un messaggio immediatamente comprensibile «nella propria lingua» (cfr. Atti 2,6.11). È questo il versante missionario dentro il quale, probabilmente, siamo chiamati a ricollocarci: l'essere insieme, come sfida di una sinodalità non dettata da progetti di nuove strutture organizzative, ma da un sentirci insieme partecipi e uditori della comune Parola e del servizio che da essa scaturisce, un partecipare che torni ad essere lo stile che parli di Chiesa, che racconti l'esperienza di salvezza e la forza della corresponsabilità».


La missiva inoltre porge l'invito a promuovere momenti di preghiera soprattutto l'adorazione eucaristica per le missioni, a raccogliere offerte per sostenere l'impegno missionario della Chiesa nel mondo e ricorda la figura di padre Raffaele Di Bari, il missionario comboniano di Barletta ucciso in Uganda il 1 ottobre 2000, mentre si recava in un villaggio per celebrare messa.
  • Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie
  • arcidiocesi Trani- Barletta-Bisceglie
  • Arcivescovo Leonardo D'Ascenzo
  • Monsignor Leonardo D'Ascenzo
Altri contenuti a tema
Apertura dell'anno giubilare, l'omelia dell'arcivescovo D'Ascenzo Apertura dell'anno giubilare, l'omelia dell'arcivescovo D'Ascenzo L'omelia di Monsignor Leonardo D'Ascenzo nella concelebrazione eucaristica
Maria Madre della Speranza e delle Confraternite in pellegrinaggio nella Diocesi Maria Madre della Speranza e delle Confraternite in pellegrinaggio nella Diocesi Diverse le delegazioni di tutta la diocesi presenti ad accogliere l'effige
A Trani il convegno pastorale diocesano “Leggere il presente con occhi di pentecoste” A Trani il convegno pastorale diocesano “Leggere il presente con occhi di pentecoste” Il programma dal 17 al 19 ottobre
Nuove nomine dell'Arcivescovo anche a Margherita di Savoia Nuove nomine dell'Arcivescovo anche a Margherita di Savoia Michele Piazzolla è il nuovo assistente diocesano dell’ACR e responsabile della sezione dell’Ufficio Matrimoni per la zona pastorale “ofantina”
La lettera augurale dell’arcivescovo ai maturandi La lettera augurale dell’arcivescovo ai maturandi «La vostra vita sia piena di amore e di sogni da coltivare per cambiare in meglio il mondo»
L'Arcivescovo D'Ascenzo ai maturandi: «Date prova a tutti della vostra forza dirompente» L'Arcivescovo D'Ascenzo ai maturandi: «Date prova a tutti della vostra forza dirompente» «Voi giovani siete una risorsa di freschezza e di gioia, di entusiasmo e di sfida, in un mondo che viaggia sempre più verso l'isolamento e l'egocentrismo che distruggono ogni buona relazione»
Scomparsa suor Luisa Stallone Scomparsa suor Luisa Stallone Aveva 97 anni. Originaria di Giovinazzo, entrata nelle figlie della carità nel 1953, fu trasferita a Trinitapoli nel 1988
Meteo incerto, messa del Corpus domini all'Addolorata Meteo incerto, messa del Corpus domini all'Addolorata In forse anche la processione
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.