Patate. <span>Foto Giuseppe Capacchione</span>
Patate. Foto Giuseppe Capacchione
Vita di città

La patata pasta gialla di Margherita di Savoia regina del mercato inglese

Frontino: «Venduti 1.500 quintali in Inghilterra durante l'inverno»

La patata a pasta gialla di Margherita di Savoia regina del mercato inglese. In Italia, per paradosso, si preferisce consumare un prodotto importato dall'estero bello solo da vedere ma certamente non dei migliori da mangiare. La campagnata invernale di una delle eccellenze del territorio ofantino si è conclusa. Abbiamo tracciato un bilancio con Vincenzo Frontino, proprietario dell'azienda ortofrutticola di famiglia, una delle più importanti d'Italia impegnata nella filiera della grande distribuzione per i principali marchi di catene alimentari. «L'ultima raccolta della patata pasta gialla può essere considerata positiva. Anche se la produzione bisestile da tempo ormai non raggiunge più alte quantità. Il prodotto che arriva in magazzino è sempre meno perché scarseggiano i giovani pronti a prendere il testimone dai più anziani nel settore agricolo», ha affermato il giovane imprenditore.

La patata di Margherita è un prodotto unico sul mercato perché coltivata in una striscia di sabbia fra il Mare Adriatico e le saline più grandi d'Europa per circa 30 chilometri, fino alla vicina Zapponeta. Come per la cipolla bianca igp e per la carota, il risultato è eccellente. «Il periodo invernale è stato caratterizzato dalla vendita del prodotto sul mercato inglese», ha sottolineato Frontino. Il legame fra il Regno Unito e la capitale pugliese della balneazione attrezzata affonda le radici nel passato e si intreccia con la leggenda. Si racconta che secoli addietro il regnanti di Londra siano passati da queste parti e assaggiando le patate coltivate nella sabbia se ne fossero innamorati tanto da farsele spedire periodicamente a Buckingham Palace. La realtà è che in Inghilterra da tradizione la patata è uno dei prodotti portanti della gastronomia locale, basti solo pensare che il piatto tipico della Capitale è "Fish and Chips", cioè pesce e patatine fritti, e il prodotto di Margherita possiede sapore e propietà che non sono contenute in altri prodotti.

Il dato però va esaminato. «La nostra azienda ha venduto ben 1.500 quintali di patate in Inghilterra a fonte di appena 200 quintali venduti nel nostro Paese - ha continuato l'imprenditore -. Questo è dovuto a una usanza che sta sempre più prendendo piede in Italia: quella di preferire un prodotto lavato e privo del minimo granello di sabbia. Ma sulle nostre patate è impossibile svolgere un trattamento simile, noi le spazzoliamo prima di immetterle sul mercato. Le patate di Margherita non sono a buccia ferma, quindi con l'acqua le danneggeremmo. Nei supermercati, infatti, sono poche le patate con la sabbia riposte sugli espositori. È un'usanza dettata dai tempi in cui viviamo: è aumentata, ed è giusto che sia così, la percentuale di donne che lavorano, di conseguenza non c'è più come una volta il tempo di dedicarsi alla cucina domestica e quindi di lavare per bene il tubero, pulirlo dalla sabbia prima di cucinarlo».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Giuseppe Castiglione: «Bisogna tenere alta l'attenzione sul caso»
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.