Foto Festival
Foto Festival
Eventi e cultura

Il Fernando Di Leo Short Film Festival torna a Margherita di Savoia

Dal 26 al 28 luglio una tre giorni dedicata al cinema libero, accessibile e gratuito

Il Festival del cortometraggio della Valle dell'Ofanto ritorna per la sua terza edizione.

Visite guidate, momenti di incontro, cibo, arte e cultura e soprattutto il cinema breve, libero, accessibile e gratuito, in Piazza. L'evento si terrà dal 26 al 28 luglio tra Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, dove sorgono le bellezze naturalistiche delle Saline e il Parco del fiume Ofanto, senza dimenticare il Parco Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli.

Il Festival prevede come attività principale un concorso di cortometraggi provenienti da tutto il mondo (ne sono giunti in tre anni più di 700 da oltre 50 nazioni) e, attraverso tale concorso, si intende celebrare il grande regista e sceneggiatore Fernando Di Leo, nato e cresciuto proprio a San Ferdinando di Puglia e omaggiato da una riscoperta critica a seguito delle dichiarazioni di stima da parte del regista Quentin Tarantino e dell'interesse di una nuova generazione di critici cinematografici.

Come ogni anno, vi è la giuria di qualità, che sceglierà i cortometraggi finalisti e i vincitori. Per questa terza edizione la giuria sarà composta da: Azzurra Martino (attrice), Carlo Giuliano (capo redattore di CiakClub), Francesco Gullo (content creator), Marco Ascione (redattore di CiakClub), Mauro Russo e Alessandra Alfieri (Calibro 9), Ornella Morsilli (casting director), Yassmin Pucci (attrice e attivista), Gabriele Lilli (Responsabile musiche e Business Affairs Executive Groenlandia), tutti ospiti che arricchiranno l'esperienza del Festival anche durante gli Apericinema pomeridiani, nostri eventi che precedono il Main Event serale e che tratteranno di cinema e attualità.

L'evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Margherita di Savoia e la Pro Loco di Trinitapoli, con il patrocinio di Aret – Regione Puglia e dei comuni di San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia e vede, anche per questa terza edizione, partner importanti quali il Club delle imprese per la Cultura di Confindustria Bari-BT, Puglia Women Lead.

Il Festival, facente parte dell'Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ha ricevuto il sostegno della Regione Puglia e dell'Apulia Film Commission, potendo vantare uno dei direttivi anagraficamente più giovani, con uno staff interamente composto da giovani cittadini pugliesi under 30.

Tantissimi gli ospiti che calcheranno il palco, a Margherita di Savoia il 26 luglio presso il nuovo Anfiteatro sarà presente Pablo Puyol, attore spagnolo, noto per il suo intramontabile personaggio Pedro di Paso Adelante.

Il nostro primo ospite internazionale prenderà parte anche al Main Event serale a San Ferdinando di Puglia, sabato 27 luglio.

A impreziosire la serata presso Margherita di Savoia, la partecipazione di Brando De Sica, attore e regista italiano, che sarà premiato come miglior regista noir 2024 per il suo film Horror- fantastico Mimì.

Non mancheranno le sorprese anche a San Ferdinando di Puglia, sabato 27 e domenica 28 luglio in Piazza della Costituzione, dove troveremo la regista pugliese Luna Gualano, reduce dal successo di La guerra del Tiburtino III; Emanuele Vicorito, l'attore che ha conquistato il grande pubblico con i suoi personaggi in Gomorra - La serie e in Mare fuori; Eva Cela, giovane attrice a cui è stato affidato il ruolo di Agnese Moro in Esterno Notte e di Anna in Palazzina Laf.

Tra gli ospiti anche Marco Müller, produttore, critico e storico del cinema, direttore artistico attuale del Taormina Film Fest e storico direttore artistico della Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Ha prodotto numerosi lungometraggi vincitori di prestigiosi premi alla Mostra di Venezia, ai festival di Cannes, Berlino e Sundance e di un oscar come "Miglior film straniero" per No Man's Land di Danis Tanovic.

L'incontro sarà l'occasione per presentare una selezione di cortometraggi dalle Accademie di Vancouver e di Shangai, dove attualmente Marco Müller insegna. I ragazzi del Festival sono pronti a "rifare il vento" e allietare le giornate d'estate con uno degli eventi più belli della stagione.

Il programma completo è disponibile sui social del festival e sul sito internet https://fernandodileosff.it/
Foto FestivalFoto FestivalFoto FestivalMarco M ller
  • Eventi
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Chiusura temporanea dell'ufficio postale: a Margherita sit-in di protesta Chiusura temporanea dell'ufficio postale: a Margherita sit-in di protesta Il 29 ottobre una manifestazione di protesta di Cgil, Spi e Slc Bat
Il team del "Margherita di Savoia Runners" protagonista alla Neapolis Half Marathon Il team del "Margherita di Savoia Runners" protagonista alla Neapolis Half Marathon Un importante momento di crescita e visibilità per il team margheritano
Da Margherita a Barletta: grande successo per il "Cammino del sale" Da Margherita a Barletta: grande successo per il "Cammino del sale" La terza edizione conquista numerosi cittadini
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Inaugurato a Margherita il murales per Angelo Spina Inaugurato a Margherita il murales per Angelo Spina Giovane salinaro tragicamente scomparso in un incidente stradale
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Al Gran Shopping Molfetta arriva "Furto al Museo": un'esperienza immersiva tra mistero e divertimento Al Gran Shopping Molfetta arriva "Furto al Museo": un'esperienza immersiva tra mistero e divertimento Fino al 19 ottobre, la galleria del centro commerciale sarà un grande escape game
Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.