Test sierologici
Test sierologici
Attualità

Covid e vacanze, che succede alla prenotazione con test positivo prima della partenza?

Le informazioni fornite dal Centro europeo consumatori

La nuova ondata di Covid, più o meno intensa in tutta l'Europa occidentale, ha portato diversi vacanzieri ad annullare le proprie vacanze o ad approcciarsi in modo più che titubante alle prenotazioni, per il timore di un eventuale contagio proprio nei giorni precedenti alla partenza. Ma cosa succede in caso di tampone positivo quando tutto è pronto per il viaggio?

Il Centro europeo consumatori (Cec) Italia spiega quali regole si applicano ai voli, ai pacchetti vacanze e alle prenotazioni alberghiere. Se la cancellazione è "legata al Covid" solo per via indiretta, nel senso che non si desidera più viaggiare perché si è preoccupati dell'infezione, non c'è alcun diritto legale alla cancellazione gratuita. In questo caso, si applicano le condizioni contrattuali della prenotazione dunque non è previsto rimborso in caso di disdetta dopo un pagamento anticipato.

Se invece c'è un'impossibilità oggettiva di usufruire della prenotazione a causa del virus, in Italia esiste un diritto al rimborso basato sulla regola civilistica dell'impossibilità sopravvenuta (art. 1463 del codice civile). Per esempio, i viaggiatori che non possono usufruire della prenotazione perché sono risultati positivi al test immediatamente prima della partenza o a cui è stato imposto un provvedimento di quarantena rientrano nell'ipotesi. Piccola precisazione: il risultato positivo del test deve essere provato ufficialmente tramite un test Pcr o antigenico effettuato da personale medico; i test antigenici rapidi effettuati dal viaggiatore stesso non sono validi.

Dunque, in base all'articolo 1463 del codice civile italiano, se è impossibile utilizzare il servizio, i consumatori non devono pagare una penale di cancellazione e gli acconti già versati devono essere rimborsati. Tuttavia, questo vale solo se l'hotel si trova in Italia o se il pacchetto è stato creato da un organizzatore italiano e quindi è applicabile la legge italiana. Se, invece, l'hotel si trova in un altro Paese o se il viaggio è stato prenotato con un tour operator straniero, può essere che la legge applicabile nel luogo di destinazione non preveda la possibilità di un rimborso.

Quindi, solo per viaggi all'estero c'è il rischio di non poter ricevere rimborsi in caso di mancata partenza a causa del contagio. In ogni caso, il consiglio è sempre quello di chiedere in sede di prenotazione direttamente alla struttura ricettiva di riferimento.
  • Coronavirus
  • COvid-19
Altri contenuti a tema
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
False registrazioni di vaccini anti-Covid, nei guai dipendente Asl Bat False registrazioni di vaccini anti-Covid, nei guai dipendente Asl Bat Secondo i finanzieri avrebbe fatto accesso al gestionale apposito per accreditarsi due vaccinazioni mai effettuate e ottenere il Green pass
Covid, subito nuove regole per gestire i contagi: le ultime Covid, subito nuove regole per gestire i contagi: le ultime Svolta sugli asintomatici: dopo cinque giorni potranno uscire senza tampone
Covid, test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Covid, test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina La Regione Puglia torna ad adottare misure restrittive per contenere la diffusione del contagio
Vaccini anti-Covid, aggiornati i dati nella Bat Vaccini anti-Covid, aggiornati i dati nella Bat In aumento il numero dei cittadini che hanno ricevuto la quarta dose
Covid in Puglia, quasi 1200 casi nelle ultime ore Covid in Puglia, quasi 1200 casi nelle ultime ore Sale il numero dei decessi
Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia 5 i decessi rilevati nelle ultime ore
Covid in Puglia, 13 milioni di test Covid in Puglia, 13 milioni di test 191 i positivi ricoverati negli ospedali
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.