pesca
pesca
Attualità

Caro energia, pescherecci fermi in banchina

L'allarme di Impresapesca Coldiretti della Puglia sulla situazione critica per il settore della pesca

Il caro energia con un aumento medio in un anno del +67% del prezzo medio del gasolio ferma in banchina la flotta dei pescherecci pugliesi costretti a navigare in perdita o a tagliare le uscite favorendo le importazioni di pesce straniero. E' l'allarme di Impresapesca Coldiretti della Puglia, in riferimento al record dei prezzi dei carburanti con le quotazioni del petrolio in lieve calo dopo la nuova fiammata delle vigilia che ha portato i prezzi del greggio sopra i 95 dollari per la prima volta dal 2014.

A fronte di questo scenario critico, l'estensione della Cisoa agricola al settore della pesca, strumento introdotto dalla legge di Bilancio per il 2022, che aveva l'obiettivo di garantire finalmente un ammortizzatore sociale strutturato anche a questo settore si è dimostrato in realtà una scatola vuota – denuncia Impresapesca Coldiretti - a causa dell'esclusione dei vari periodi di fermo pesca dalle causali. Le imprese – denunciano Federpesca e Impresapesca Coldiretti - sono gravate di ulteriori costi, ma nulla in concreto cambia per il sostegno al reddito dei lavoratori. Peraltro la contribuzione, in assenza di previsioni ad hoc, è calcolata sulla base dell'aliquota dovuta per gli operai agricoli ed è a carico delle imprese a partire da questo mese.

L'effetto dell'incremento del prezzo medio del gasolio – spiega la Coldiretti regionale – si sta abbattendo come una tempesta sull'attività dei pescherecci già duramente colpiti dalla riduzione delle giornate di pesca. Fino ad oltre la metà dei costi che le aziende ittiche devono sostenere è rappresentata proprio dal carburante. Con gli attuali ricavi la maggior parte delle imprese di pesca – spiega Impresapesca Coldiretti Puglia - non riesce a coprire nemmeno i costi energetici oltre alle altre voci che gli armatori devono sostenere per la normale attività. Di questo passo uscire in mare non sarà economicamente sostenibile.

"Così quasi 8 pesci su 10 consumati sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell'obbligo dell'indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall'estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy. Per questo abbiamo attivato nei Mercati di Campagna Amica eventi di informazione per far conoscere caratteristiche, qualità ed aiutare a fare scelte di acquisto consapevoli, soprattutto di pesce dei nostri mari a miglio0", spiega Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Senza adeguate ed urgenti misure per calmierare il costo del carburante le imbarcazioni saranno costrette a pescare in perdita se non addirittura a restare in banchina con gravi ripercussioni sulla filiera e sull'occupazione per un settore – denuncia Coldiretti Puglia - che ha già perso negli ultimi 30 anni oltre 1/3 delle imprese e 18.000 posti di lavoro, con un contestuale aumento delle importazioni dal 27% al 33%. Una situazione alla quale si aggiunge la riduzione dal 1° gennaio 2022 dell'attività di pesca per un corposo segmento produttivo della flotta nazionale a poco più di 120 giorni o 130 giorni in base alle dimensioni delle imbarcazioni, pari ad un terzo delle giornate annue. Le disposizioni dell'Ue e del Consiglio Generale della Pesca nel Mediterraneo (Cgpm) – spiega Coldiretti – mettono a rischio quasi il 50% del valore dell'ittico Made in Italy in zone strategiche come l'Adriatico e il Tirreno ed il Canale di Sicilia.

Per questo – afferma Coldiretti - serve un impegno forte del Governo e del Ministero delle Politiche agricole per spingere l'Ue a fare marcia indietro sui drastici tagli alle attività e rimettere al centro delle scelte strategiche dell'Italia il settore della pesca. Un intervento ancora più necessario se si considera che l'introduzione nella pesca della CISOA (Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli) senza che vengano considerati i vari fermi obbligatori e aggiuntivi e senza un adeguato supporto finanziario, rappresenta – spiega Coldiretti - un ulteriore costo per le imprese senza nessun beneficio per i lavoratori il cui salario si ricava una buona parte dall'utile di impresa.

Lo scenario economico in cui sta navigando la flotta nazionale mette quindi a rischio il prodotto ittico 100% Made in Italy favorendo invece quello straniero di importazione in una situazione in cui – conclude Coldiretti – gli italiani mangiano circa 28 chili di pesce all'anno, sopra la media europea anche se decisamente meno di altri Paesi con un'estensione di costa simile, come ad esempio il Portogallo, dove se ne consumano quasi 60 chili, praticamente il doppio.
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
“Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Se non si interviene subito il settore rischia di scomparire”: parla il segretario generale della Flai Cgil Bat Gaetano Riglietti
Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia La Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione “Ottobre 2024”
Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Coldiretti Pesca Puglia consiglia di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati
Importanti novità per i pescatori della locale marineria Importanti novità per i pescatori della locale marineria Arrivano le tessere per lo smaltimento dei rifiuti. Installati due cancelli elettrici e a breve verranno posizionate tre videocamere di sicurezza
In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Lo comunica il consigliere comunale di Azione, Emanuele Quarta
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.