Agricoltura
Agricoltura
Cronaca

Allarme siccità nei campi di Margherita di Savoia

Poche piogge rischiano di compromettere alcune qualità di raccolto

Dopo le preghiere ai contadini di Margherita di Savoia è rimasta solo la danza della pioggia. Un inverno anomalo con poche precipitazioni ha dato il via a un'emergenza idrica che rischia di compromettere la produzione di alcune qualità delle colture tradizionali. Patate, carote e la cipolla bianca marchiata igp hanno bisogno di un terreno che abbia una buona riserva idrica per crescere e raggiungere l'alta qualità che le ha rese note sul mercato. La denuncia arriva direttamente da un giovane imprenditore agricolo Lorenzo Piazzolla. "In pericolo sono soprattutto le colture piantate fra ottobre e gennaio", ha affermato l'arenaiuolo. I campi a nord del centro abitato sono unici al mondo, si tratta di vere distese di sabbia che si estendono fra il Mare Adriatico e la Salina più grande d'Europa, per questo i prodotti coltivati sono un fiore all'occhiello della biodiversità che regna su questo territorio. "A causa della poca acqua abbiamo riscontrato problemi sia durante la fase di germinazione che di sviluppo della pianta perché non abbiamo potuto effettuare i dovuti trattamenti fitosanitari", ha continuato Piazzolla. L'acqua erogata ai campi di Margherita proviene dal Consorzio di Bonifica di Capitana, il quale apre i rubinetti solo durante i periodi stabiliti con gli agricoltori da contratto. Nella stagione in corso non è prevista erogazione perché avrebbe dovuto provvedere il cielo con le piogge che caratterizzano il clima mediterranea durante l'inverno, quindi erogare acqua sarebbe stato superfluo. Quest'anno però è andata diversamente. "Ci arrangiamo con i mezzi a nostra disposizione – ha spiegato l'imprenditore -. Abbiamo scavato piccoli pozzi, non più pronti di 2 metri per non pescare acqua salata, e con i motorini stiamo innaffiando piccoli pezzi di terra. Stiamo cercando di tutelare al massimo i raccolti". Ciascuno si ingegna come può, ma questo potrebbe non bastare. "Vista l'emergenza che stiamo attraversando - ha concluso Piazzolla -, chiediamo al consorzio, con una deroga, di erogare con un po' di anticipo l'acqua, anche per solo un piccolo periodo e non in grande quantità. Non vogliamo che sia troppo tardi".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Giuseppe Castiglione: «Bisogna tenere alta l'attenzione sul caso»
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.