agricoltura biologica
agricoltura biologica
Territorio

Acque reflue per l'agricoltura, il Comune lancia un avviso pubblico

Adesioni tramite PEC e all'Ufficio Protocollo entro il 31 dicembre

Il Comune di Margherita di Savoia intende raccogliere manifestazioni di interesse rivolte all'utilizzo delle acque reflue depurate per uso irriguo in agricoltura. L'avviso pubblico, firmato dal sindaco Paolo Marrano e dagli assessori Michele Damato (Attività produttive) e Carlo Ronzino (Patrimonio), è rivolto a tutti gli utenti serviti dalla rete, nonché i proprietari e/o aventi causa a manifestare il proprio interesse all'allaccio alla rete esistente, specificando che per i terreni posti a distanza dalla rete principale il collegamento alla stessa dovrà essere effettuato a proprie spese, previa autorizzazione da parte del soggetto gestore.

Tramite il sito web del Comune di Margherita di Savoia (www.comune.margheritadisavoia.bt.it) nella sezione albo pretorio on line o presso l'ufficio tecnico del Comune è possibile visionare la mappa dettagliata della rete esistente su base catastale, nonché stampare il modulo prestampato della domanda.

I soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse presentando apposita domanda presso l'ufficio protocollo dell'Ente o tramite PEC, entro le ore 12 del 31 dicembre 2016. L'impianto di depurazione del Comune di Margherita di Savoia è dotato di impianto di affinamento delle acque reflue e di relativa rete di distribuzione al fine di poterle riutilizzare in agricoltura per uso irriguo. La rete di distribuzione esistente parte dal depuratore e si dirama nell'agro di Margherita di Savoia per un'estensione di 14 chilometri.
  • bando
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Giuseppe Castiglione: «Bisogna tenere alta l'attenzione sul caso»
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.