La televisione fa le Bolle!
La televisione fa le Bolle!
Ma... l'erba

La televisione fa le Bolle!

Edizione straordinaria del vulcanico Malerba, arriva la cultura su Rai 1

No…non è possibile…la cultura in tv fa ascolti! 4.860.000 telespettatori hanno assistito a "Danza con me", lo show di Roberto Bolle con cui Rai 1 ha aperto la prima serata del 2018, e addirittura 5.600.000 per "Meraviglie d'Italia" di Alberto Angela. Numeri eccezionali, da brivido, che hanno sconvolto direttori di rete, dirigenti, produttori e registi, manco fosse il terzo mistero di Fatima. Chi guarda il piccolo schermo apprezza e ama la cultura! Per chi è cresciuto come me negli '70 restano indimenticabili le produzioni della tv nazionale (in regime di monopolio) che produceva programmi e serie televisive di altissima qualità con grandissimi registi ed interpreti. L'Eneide, per esempio, per la regia di Franco Rossi; oppure L'Orlando Furioso portato in tv da Luca Ronconi e ancora I Promessi Sposi (1967) per la regia di Sandro Bolchi. Se si tiene conto del profilo culturale medio basso degli italiani dell'epoca, ci si chiede come mai queste produzioni così impegnative avessero tanto seguito. L'Auditel non esisteva e vi assicuro che nessuno si annoiava. Anche perché non esistevano alternative. Esisteva un solo canale, quello della Rai (a cui se ne aggiunse, poi, un secondo). Si fermava l'Italia per i quiz di Mike Bongiorno che facevano insieme cultura e spettacolo. Poi è arrivata la tv commerciale, e Mediaset ha portato sui nostri schermi la tv di consumo propriamente americana. Facile, veloce, con pochi contenuti culturali e tanta pubblicità.

La Rai, purtroppo, ha cominciato a rincorrere il format delle tv private commerciali, confrontandosi con gli ascolti della neonata Auditel. Situazione ancor più complessa con l'arrivo del digitale terrestre, con centinaia e centinaia di canali da riempire di contenuti e programmi, spessissimo a scapito della qualità. Ma la cosa più preoccupante, è che si è fatta largo in questi ultimi decenni, la convinzione che il telespettatore abbia solo voglia di vedere "cazzate". Programmini facili con qualche lacrimuccia, una carrambata, una busta che non si apre, orde di ragazzini in cerca di visibilità e facile successo, pseudo-vip abbandonati su isole deserte o grandi fratelli e zuffe in diretta. Un livellamento verso il basso. Un pastone sciapo e oramai scontato. Di certo scrivere programmi di questo genere è di gran lunga molto, ma mooooolto più facile e sbrigativo. Invece la cultura, se ben confezionata, fa spettacolo e ascolti! Strepitoso lo show di Roberto Bolle che associa alla danza, personaggi come Tiziano Ferro e Sting, ed una performance da brivido con Virginia Raffaele. E Alberto Angela? L'Italia è essa stessa meravigliosa: basta fermarsi a guardarla (è il paese che detiene il record di maggior numero di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel mondo, con 53 beni nella lista nel 2017). Allora? E' vero quello che tutti i direttori delle reti televisive hanno sempre pensato degli italiani? E' vero che il pubblico vuole solo spazzatura e piagnistei, finti tradimenti e talent? Pare proprio di NO. E se la tv, almeno quella di Stato, tornasse ad essere un faro culturale? Se fosse da stimolo per l'arte in tutte le sue forme, lo sport, la prosa, la lirica e il teatro? Beh, sicuramente anche gli italiani sarebbero un popolo migliore.
  • Cultura
Ma... l'erba

Ma... l'erba

Graffiante e arguto, il noto conduttore radiofonico sulle nostre pagine analizza attualità e costumi di oggi

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
L'inverno a Margherita di Savoia è sinonimo di musica e cultura L'inverno a Margherita di Savoia è sinonimo di musica e cultura L'impegno dell'associazione Amici della Musica " Ignazio Civera" per il "Festival Musicale Margherita Classica"
"Un maestro che ha fatto la storia": Margherita ricorda Salvatore Lopez "Un maestro che ha fatto la storia": Margherita ricorda Salvatore Lopez L'incontro si terrà il 17 novembre alle 18.30 nell'auditorium IISS "Aldo Moro"
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Parte domani a Margherita di Savoia "Fari e torri del fuoco segreto" Parte domani a Margherita di Savoia "Fari e torri del fuoco segreto" L'evento è promosso da Fondazione Pino Pascali e Dipartimento Turismo, Economia della Cultura
A Margherita di Savoia il "caso Moro" nelle parole di Gero Grassi A Margherita di Savoia il "caso Moro" nelle parole di Gero Grassi La presentazione del libro si è tenuta ieri nell'ambito della rassegna itinerante "Il Libro e il Mare"
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
© 2001-2023 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.