gemellaggio tra Margherita e Cedegolo
gemellaggio tra Margherita e Cedegolo
Attualità

Ufficializzato il patto di gemellaggio tra Margherita e Cedegolo

«Il gemellaggio offre lo spunto per rinsaldare i vincoli di amicizia fra le nostre comunità»

I Comuni di Margherita di Savoia e di Cedegolo hanno ufficializzato il loro gemellaggio attraverso una festosa cerimonia che ha avuto luogo nell'aula consiliare del Comune della Val Camonica, alla presenza dell'assise civica della cittadina lombarda e di una delegazione proveniente dal Comune di Margherita di Savoia e formata dal Sindaco Bernardo Lodispoto, dalle assessore Grazia Damato e Francesca Santobuono e dal consigliere comunale Salvatore Ricco.

La cerimonia ha ratificato l'atto deliberato dai due consigli comunali lunedì 6 ottobre scorso, con cui entrambi gli enti hanno sottoscritto il patto di gemellaggio: la manifestazione è stata il momento culminante di una due giorni in cui la nostra delegazione è stata inoltre ospite presso i mercatini di Grevo per presentare il territorio di Margherita di Savoia e le sue caratteristiche.

La cerimonia ufficiale è stata introdotta dal consigliere comunale di Cedegolo Nicola Moreschi che ha spiegato le origini di questo gemellaggio, germogliato attorno alla figura di Giuseppe Luigi Spera: nato a Margherita di Savoia nel 1895 e successivamente stabilitosi a Cedegolo, entrato a far parte della Resistenza nella Brigata Garibaldi, fu arrestato, deportato ed assassinato nel lager nazista di Hersbruck il 22 febbraio 1945. La sua memoria è stata onorata con una pietra di inciampo posta a Cedegolo in occasione della Giornata della Memoria e con una targa sul lungomare di Margherita di Savoia inaugurata il 22 febbraio scorso in occasione dell'80° anniversario della morte.

Nel suo intervento il Sindaco di Margherita di Savoia Bernardo Lodispoto, nel ringraziare il collega Sindaco di Cedegolo Andrea Bortolo Pedrali, ha dichiarato: «Margherita di Savoia e Cedegolo hanno trovato un terreno comune in valori, fissati in modo mirabile nella nostra Costituzione, che rappresentano assiomi universali come la libertà e la giustizia. Il gemellaggio, nato grazie al coraggio civile di Giuseppe Luigi Spera, offre lo spunto per rinsaldare i vincoli di amicizia fra le nostre comunità e getta le basi per future proficue collaborazioni che possono tradursi in una efficace opera di promozione dei rispettivi territori».

La Francesca Santobuono, assessore al turismo, ha evidenziato nella sua relazione le peculiarità del nostro territorio, le sue produzioni tipiche, le tradizioni culturali ed enogastronomiche ed i percorsi che sarà possibile realizzare in virtù di questo legame tra le due comunità. Al termine della cerimonia i due sindaci hanno firmato l'atto ufficiale di gemellaggio scambiandosi reciprocamente dei doni.

Un gesto di fraternità che il testo della targa ricordo consegnata dal Sindaco Pedrali al Sindaco Lodispoto spiega perfettamente: "Nel segno dell'amicizia, della cooperazione e della condivisione di valori comuni, Cedegolo e Margherita di Savoia sanciscono il loro gemellaggio. Uniti dal desiderio di promuovere il dialogo, la cultura e la solidarietà tra le comunità, costruiamo insieme ponti di fratellanza per il futuro".
  • comune di margherita di savoia
Altri contenuti a tema
Chiusura temporanea dell'ufficio postale: la dura critica di Giovanni Dalò Chiusura temporanea dell'ufficio postale: la dura critica di Giovanni Dalò La nota del segretario generale dello Spi Cgil Bat
PEBA, online il sondaggio teso a mappare il territorio PEBA, online il sondaggio teso a mappare il territorio La compilazione potrà essere effettuata e inviata entro il 7 novembre 2025
Consiglio Comunale a Margherita: il resoconto Consiglio Comunale a Margherita: il resoconto Via libera al gemellaggio con Cedegolo e alle variazioni di bilancio. Commemorati Giuseppe Luigi Spera e Vincenzo Ronzino.
Chiusura temporanea dell’Ufficio Postale di Margherita di Savoia per lavori del Progetto POLIS Chiusura temporanea dell’Ufficio Postale di Margherita di Savoia per lavori del Progetto POLIS I servizi postali saranno garantiti presso l’Ufficio di Trinitapoli
Plichi anonimi al Comune di Margherita, il caso solleva interrogativi Plichi anonimi al Comune di Margherita, il caso solleva interrogativi La denuncia del consigliere Quarta: «Chi sono i destinatari della missiva?»
Tre nuovi funzionari in servizio al comune di Margherita Tre nuovi funzionari in servizio al comune di Margherita Il sindaco: «Un'altra promessa mantenuta»
Resoconto del consiglio comunale del 30 luglio Resoconto del consiglio comunale del 30 luglio Tutti i temi affrontati
28 e 30 luglio il consiglio comunale a Margherita 28 e 30 luglio il consiglio comunale a Margherita I sei punti all'ordine del giorno
© 2001-2025 MargheritaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.