Prodotti ittici
Prodotti ittici
Attualità

Torna il pesce fresco, fine del fermo biologico

Via libera ai pescherecci in tutto l’Adriatico per rifornire dall’inizio della settimana i mercati

Via libera ai pescherecci in tutto l'Adriatico per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco, con la fine del fermo pesca che dal 13 agosto aveva bloccato le attività della flotta italiana da San Benedetto a Bari, dal Molise alla costa adriatica della Puglia. A darne notizia in Puglia è Coldiretti Impresa Pesca, sottolineando che il fermo biologico non risponde più da tempo alle esigenze della sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato delle risorse nei 33 anni di fermo pesca è progressivamente peggiorato, come anche parallelamente lo stato economico delle imprese e dei redditi.

"Con il fermo pesca aumenta il rischio di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture prodotto straniero o congelato. Il settore soffre la concorrenza sleale del prodotto importato dall'estero e spacciato come italiano, soprattutto nella ristorazione, grazie all'assenza dell'obbligo di etichettatura dell'origine", denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele che ricorda quanto "il blocco delle attività della flotta da pesca italiana in tutto l'Adriatico, per cui chiediamo da tempo una radicale modifica, abbia determinato negli anni in Puglia un crollo della produzione, la perdita di oltre 1/3 delle imprese e di 18.000 posti di lavoro, con un contestuale aumento delle importazioni dal 27% al 33%".

Di assoluto rilievo i numeri del settore in Puglia, il cui valore economico è pari all'1% del PIL pugliese e arriva fino al 3,5% se si considera l'intero indotto, conta 1500 imbarcazioni, 5000 addetti, 10 impianti di acquacoltura e mitilicoltura. Le aree vocate sono prioritariamente Manfredonia, Molfetta, sud Barese, Salento, dove il pescato più importante è costituito da gamberi, scampi, merluzzi.

"Una crisi quella del settore ittico, che si trascina da 30 anni – rileva Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – in un mercato, quello del consumo del pesce, che aumenta, ma sempre più in mano alle importazioni. La produzione ittica derivante dall'attività della pesca è da anni in calo e quella dell'acquacoltura resta stabile, non riuscendo a compensare i vuoti di mercato creati dell'attività tradizionale di cattura. Una rinascita che passa per il mercato e sulla quale Coldiretti sta cercando di impegnarsi a fondo, facendo partire iniziative nei Mercati di Campagna Amica che hanno come obiettivo la vendita diretta, la semplificazione e la tracciabilità".

Del resto l'attuale format del fermo pesca, inaugurato 33 anni fa, ha ampiamente dimostrato – denuncia Coldiretti Impresapesca - di essere inadeguato, poiché non tiene conto del fatto che solo alcune specie ittiche si riproducono in questo periodo, mentre per la maggior parte delle altre si verifica in date differenti durante il resto dell'anno. Da qui la proposta di Coldiretti Impresapesca di differenziare il blocco delle attività a seconda delle specie, mentre le imprese ittiche potrebbero scegliere ciascuna quando fermarsi in un periodo predefinito.
Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca è, dunque, di verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa). Le provenienze sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Ma si può anche rivolgersi alle esperienze di filiera corta per la vendita diretta del pescato che Coldiretti Impresapesca ha avviato attraverso la rete di Campagna Amica.
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
“Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Se non si interviene subito il settore rischia di scomparire”: parla il segretario generale della Flai Cgil Bat Gaetano Riglietti
Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia La Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione “Ottobre 2024”
Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Coldiretti Pesca Puglia consiglia di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati
Importanti novità per i pescatori della locale marineria Importanti novità per i pescatori della locale marineria Arrivano le tessere per lo smaltimento dei rifiuti. Installati due cancelli elettrici e a breve verranno posizionate tre videocamere di sicurezza
In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Lo comunica il consigliere comunale di Azione, Emanuele Quarta
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.