j(1).jpg)
Eventi e cultura
Terza edizione del “Cammino del Sale": una passeggiata tra Margherita e Barletta che unisce corsa e storia
Ripercorse le origini della storica teleferica
Margherita - sabato 18 ottobre 2025
19.05
Si è svolta stamattina presso Palazzo San Domenico a Barletta la conferenza di presentazione del "Cammino del Sale", iniziativa organizzata dell' A.S.D Gli Amici del Cammino Running & Walking di Barletta. Come riferiscono gli organizzatori, questa è la terza edizione di un percorso camminato di 18 km che ripercorrerà gli storici tratti della teleferica industriale che trasportava sale da Margherita di Savoia a Barletta.
Michele Grimaldi, storico e archivista, dichiara: "Oggi presentiamo la manifestazione che verrà svolta domani mattina del Cammino del Sale che è una camminata storico culturale lungo il tragitto della antica teleferica. La costruzione avvenne 70 anni fa, precisamente nel 1955, e oggi abbiamo pensato di mostrare i documenti, riprodotti, non originali, della costruzione e progettazione di questa straordinaria opera che fu finanziata dalla Cassa del Mezzogiorno e che aveva, come saprete, lo scopo di trasportare a Barletta il sale prodotto a Margherita di Savoia. Ci rendiamo conto che non è mai stato dato risalto a un'opera sicuramente industriale, ma che rientra a pieno titolo nel filone del turismo culturale".
Ruggiero Graniero, Presidente degli Amici del Cammino afferma: "La nostra associazione è molto dedita a rivalutare le opere della nostra città. La teleferica è uno di quei monumenti industriali che va rivalutato, perché anche se adesso è ridotta a dei semplici pilastri di cemento, ci si può sempre fare una passeggiata ed espandere un tipo di turismo che sarebbe quello del turismo industriale. Domani ci saranno anche partecipanti provenienti da Bari e da Rutigliano che hanno voglia di riscoprire questa nostra realtà barlettana quasi dimenticata".
Michele Grimaldi, storico e archivista, dichiara: "Oggi presentiamo la manifestazione che verrà svolta domani mattina del Cammino del Sale che è una camminata storico culturale lungo il tragitto della antica teleferica. La costruzione avvenne 70 anni fa, precisamente nel 1955, e oggi abbiamo pensato di mostrare i documenti, riprodotti, non originali, della costruzione e progettazione di questa straordinaria opera che fu finanziata dalla Cassa del Mezzogiorno e che aveva, come saprete, lo scopo di trasportare a Barletta il sale prodotto a Margherita di Savoia. Ci rendiamo conto che non è mai stato dato risalto a un'opera sicuramente industriale, ma che rientra a pieno titolo nel filone del turismo culturale".
Ruggiero Graniero, Presidente degli Amici del Cammino afferma: "La nostra associazione è molto dedita a rivalutare le opere della nostra città. La teleferica è uno di quei monumenti industriali che va rivalutato, perché anche se adesso è ridotta a dei semplici pilastri di cemento, ci si può sempre fare una passeggiata ed espandere un tipo di turismo che sarebbe quello del turismo industriale. Domani ci saranno anche partecipanti provenienti da Bari e da Rutigliano che hanno voglia di riscoprire questa nostra realtà barlettana quasi dimenticata".