
Eventi e cultura
Sulle tracce dell'antica teleferica: torna il "Cammino del Sale" tra Barletta e Margherita di Savoia
Domenica la terza edizione dell’evento organizzato dagli "Amici del Cammino"
Margherita - mercoledì 15 ottobre 2025
13.08
Un viaggio tra passato, memoria, cultura e paesaggio: si rinnova l'appuntamento con il "Cammino del Sale" questa domenica, 19 ottobre 2025, con la sua terza edizione riproponendo un'esperienza a contatto con il territorio per chi ama camminare tra storia, natura e identità locale.
Organizzato dagli Amici del Cammino Barletta, il percorso celebra la storica teleferica tra Margherita di Savoia e Barletta, un'infrastruttura unica nel suo genere che dagli anni '50 ha rappresentato un simbolo di innovazione e operosità per il nostro territorio.
Costruita nel 1955, la teleferica serviva a trasportare il sale dalle saline di Margherita di Savoia fino al porto di Barletta. Con i suoi 12 chilometri di lunghezza e una capacità di 175 tonnellate di sale all'ora, attraversava anche il mare per un tratto di 1,5 km, sorretta da sette piloni di cemento armato alti 20 metri. Un'opera d'ingegneria straordinaria, resa protagonista dal gruppo degli "Amici del Cammino" per riscoprire la bellezza del territorio che collega Barletta a Margherita.
I partecipanti potranno scoprire aneddoti e documenti d'archivio, grazie anche alla collaborazione con l'Archivio di Stato di Barletta e allo storico barlettano Michele Grimaldi, che contribuiranno a valorizzare il percorso con approfondimenti storici e culturali.
L'iniziativa verrà raccontata nel corso della conferenza stampa di presentazione che si svolgerà sabato mattina alle ore 11.00 a Palazzo San Domenico a Barletta.
Organizzato dagli Amici del Cammino Barletta, il percorso celebra la storica teleferica tra Margherita di Savoia e Barletta, un'infrastruttura unica nel suo genere che dagli anni '50 ha rappresentato un simbolo di innovazione e operosità per il nostro territorio.
Costruita nel 1955, la teleferica serviva a trasportare il sale dalle saline di Margherita di Savoia fino al porto di Barletta. Con i suoi 12 chilometri di lunghezza e una capacità di 175 tonnellate di sale all'ora, attraversava anche il mare per un tratto di 1,5 km, sorretta da sette piloni di cemento armato alti 20 metri. Un'opera d'ingegneria straordinaria, resa protagonista dal gruppo degli "Amici del Cammino" per riscoprire la bellezza del territorio che collega Barletta a Margherita.
I partecipanti potranno scoprire aneddoti e documenti d'archivio, grazie anche alla collaborazione con l'Archivio di Stato di Barletta e allo storico barlettano Michele Grimaldi, che contribuiranno a valorizzare il percorso con approfondimenti storici e culturali.
L'iniziativa verrà raccontata nel corso della conferenza stampa di presentazione che si svolgerà sabato mattina alle ore 11.00 a Palazzo San Domenico a Barletta.