
Religioni
Presentato il programma della festa patronale del Santissimo Salvatore a Margherita di Savoia
Le celebrazioni in onore del Santo Patrono si terranno dal 27 luglio all’8 agosto
Margherita - domenica 27 luglio 2025
12.29
La festa patronale in onore del Santissimo Salvatore, che si celebra ogni anno dal 5 al 7 agosto, rappresenta un momento molto importante per la comunità di Margherita di Savoia, che si appresta a vivere i solenni festeggiamenti tra preghiera, amore e gioia.
«Carissimi, nella cornice straordinaria dell'Anno Giubilare, torna l'appuntamento annuale della festa del Santissimo Salvatore, patrono principale di Margherita di Savoia. I giorni della novena e della festa patronale sono il momento in cui la comunità salinara, l'amata, torna a raccogliersi intorno al Santissimo Salvatore, l'Amato, per dirsi ancora una volta l'amore che li lega l'una all'Altro, un amore che trova i suoi inizi nella storia della nostra gente. La festa patronale è, dunque, il momento privilegiato per fare memoria e celebrare questo amore, ma anche l'occasione per annunciare a tutti che "Cristo Salvatore è la nostra speranza!"», si legge nel messaggio della Commissione Liturgica (Don Matteo Martire, Don Michele, Diac. Antonio).
Il programma delle manifestazioni religiose e civili, presentato dal Comitato Feste Patronali, è così articolato:
Da domenica 27 luglio a lunedì 4 agosto si terrà la novena in preparazione alla Festa del Santissimo Salvatore. Don Claudio Gorgoglione, vicario parrocchiale della parrocchia Buon Pastore in Barletta, guiderà l'itinerario spirituale di preghiera della novena. Domenica 27 luglio alle ore 18 ci sarà l'annuncio dell'inizio della novena con lancio di mortaretti. Alle ore 18.15 si terrà il Rosario ed alle ore 19 si celebra la Messa. A partire dalle ore 19.45 in via Duomo ci sarà l'esposizione alla venerazione della Sacra Icona e novena al Santissimo Salvatore. Al termine della novena la Sacra Icona sarà riportata in chiesa, dove sarà possibile accostarsi al sacramento della Penitenza. La chiesa resterà aperta fino alle ore 23 per la preghiera personale.
Sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 agosto, dalle ore 21 alle ore 24 nella Chiesa Matrice si terrà "Approdi di Speranza", un videomapping, durante il quale la chiesa si colora di luce e di suoni. L'evento è organizzato dall'Associazione "Terra Salis" aps, con il patrocinio del Comune di Margherita di Savoia, di Puglia Culture e la direzione artistica di Antonio Minelli, Formediterre.
Domenica 3 si terranno le Sante Messe alle ore 8, alle ore 19 ed alle ore 21 in via Duomo. Lunedì 4 agosto, a conclusione della novena, tra tutti i salinari residenti a Margherita di Savoia e presenti in chiesa, sarà sorteggiata e donata una icona del Santissimo Salvatore. Alle ore 21 sul lungomare Cristoforo Colombo, belvedere in corrispondenza di via Valerio si terrà "U sbärche du Sandíseme", un evento organizzato dall'Associazione "Terra Salis", seguito dal corteo storico verso la Chiesa Matrice.
Martedì 5 agosto alle ore 6 del mattino si terrà l'evento "Prega e cammina" all'interno della Salina che prevede la recita del Rosario passeggiando in Salina. Alle ore 7.15 sul lungomare Cristoforo Colombo, si terrà la Messa presieduta da Don Michele Piazzolla, vicario parrocchiale della parrocchia Santissimo Salvatore. Alle ore 8.30 si aprono i festeggiamenti con lancio di mortaretti e dalle ore 18 sul Corso Vittorio Emanuele si terrà la "Scuola dei Madonnari Napoletani". Alle ore 19 si svolgerà la processione del Santissimo Salvatore verso porto canale, dove la Sacra Icona sarà imbarcata su un motopeschereccio per la processione sul mare.
In serata alle ore 21.30 in piazza Libertà si terrà l'evento "Perché Sanremo è Sanremo", un viaggio nella canzone italiana (Micky Sepalone produzioni). Dalle ore 22.30 alle ore 1.00 di martedì 6 agosto ci sarà "Il cammino della speranza": tutti coloro che vorranno entrare in chiesa per venerare l'Icona del Santissimo Salvatore saranno guidati a compiere un breve cammino di fede e di preghiera attraverso alcuni segni.
Martedì 6 agosto, giorno della "Solennità della Trasfigurazione del Signore", si terranno le Sante Messe alle ore 6, alle ore 7.30, alle ore 9, alle ore 10.30 ed alle ore 19. Alle ore 19 su Corso Vittorio Emanuele, davanti alla Chiesa Matrice, ci sarà il Solenne Pontificale, presieduto da Mons. Leonardo D'Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, con la partecipazione delle autorità civili e militari. Alle ore 20.30 si terrà la solenne processione del Santissimo Salvatore per le vie della città, preceduta dal Rito della Consegna della Chiave della Città al Santissimo Salvatore.
Giovedì 7 agosto alle ore 19 si terrà la Messa per i salinari residenti fuori Margherita di Savoia, presieduta dal parroco Don Matteo Martire. Al termine della Messa ci sarà il Rito della benedizione del sale che dopo essere stato benedetto, verrà distribuito. Dalle ore 21 alle ore 24 si terrà "Il cammino della speranza". Alle ore 21 in piazza Generale Dalla Chiesa ci sarà Karima e l'Orchestra Apulia Jazz in concerto.
Venerdì 8 agosto alle ore 19 sul sagrato della chiesa di San Pio ci sarà la Messa in onore del Santissimo Salvatore e il Rito dell'offerta della cera per la lampada votiva della città. La Sacra Icona sarà trasferita in forma privata a Città Giardino. Inoltre dal 5 al 7 agosto sarà allestito in zona Regina (area mercatale) un grandioso Luna Park.
«Carissimi, nella cornice straordinaria dell'Anno Giubilare, torna l'appuntamento annuale della festa del Santissimo Salvatore, patrono principale di Margherita di Savoia. I giorni della novena e della festa patronale sono il momento in cui la comunità salinara, l'amata, torna a raccogliersi intorno al Santissimo Salvatore, l'Amato, per dirsi ancora una volta l'amore che li lega l'una all'Altro, un amore che trova i suoi inizi nella storia della nostra gente. La festa patronale è, dunque, il momento privilegiato per fare memoria e celebrare questo amore, ma anche l'occasione per annunciare a tutti che "Cristo Salvatore è la nostra speranza!"», si legge nel messaggio della Commissione Liturgica (Don Matteo Martire, Don Michele, Diac. Antonio).
Il programma delle manifestazioni religiose e civili, presentato dal Comitato Feste Patronali, è così articolato:
Da domenica 27 luglio a lunedì 4 agosto si terrà la novena in preparazione alla Festa del Santissimo Salvatore. Don Claudio Gorgoglione, vicario parrocchiale della parrocchia Buon Pastore in Barletta, guiderà l'itinerario spirituale di preghiera della novena. Domenica 27 luglio alle ore 18 ci sarà l'annuncio dell'inizio della novena con lancio di mortaretti. Alle ore 18.15 si terrà il Rosario ed alle ore 19 si celebra la Messa. A partire dalle ore 19.45 in via Duomo ci sarà l'esposizione alla venerazione della Sacra Icona e novena al Santissimo Salvatore. Al termine della novena la Sacra Icona sarà riportata in chiesa, dove sarà possibile accostarsi al sacramento della Penitenza. La chiesa resterà aperta fino alle ore 23 per la preghiera personale.
Sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 agosto, dalle ore 21 alle ore 24 nella Chiesa Matrice si terrà "Approdi di Speranza", un videomapping, durante il quale la chiesa si colora di luce e di suoni. L'evento è organizzato dall'Associazione "Terra Salis" aps, con il patrocinio del Comune di Margherita di Savoia, di Puglia Culture e la direzione artistica di Antonio Minelli, Formediterre.
Domenica 3 si terranno le Sante Messe alle ore 8, alle ore 19 ed alle ore 21 in via Duomo. Lunedì 4 agosto, a conclusione della novena, tra tutti i salinari residenti a Margherita di Savoia e presenti in chiesa, sarà sorteggiata e donata una icona del Santissimo Salvatore. Alle ore 21 sul lungomare Cristoforo Colombo, belvedere in corrispondenza di via Valerio si terrà "U sbärche du Sandíseme", un evento organizzato dall'Associazione "Terra Salis", seguito dal corteo storico verso la Chiesa Matrice.
Martedì 5 agosto alle ore 6 del mattino si terrà l'evento "Prega e cammina" all'interno della Salina che prevede la recita del Rosario passeggiando in Salina. Alle ore 7.15 sul lungomare Cristoforo Colombo, si terrà la Messa presieduta da Don Michele Piazzolla, vicario parrocchiale della parrocchia Santissimo Salvatore. Alle ore 8.30 si aprono i festeggiamenti con lancio di mortaretti e dalle ore 18 sul Corso Vittorio Emanuele si terrà la "Scuola dei Madonnari Napoletani". Alle ore 19 si svolgerà la processione del Santissimo Salvatore verso porto canale, dove la Sacra Icona sarà imbarcata su un motopeschereccio per la processione sul mare.
In serata alle ore 21.30 in piazza Libertà si terrà l'evento "Perché Sanremo è Sanremo", un viaggio nella canzone italiana (Micky Sepalone produzioni). Dalle ore 22.30 alle ore 1.00 di martedì 6 agosto ci sarà "Il cammino della speranza": tutti coloro che vorranno entrare in chiesa per venerare l'Icona del Santissimo Salvatore saranno guidati a compiere un breve cammino di fede e di preghiera attraverso alcuni segni.
Martedì 6 agosto, giorno della "Solennità della Trasfigurazione del Signore", si terranno le Sante Messe alle ore 6, alle ore 7.30, alle ore 9, alle ore 10.30 ed alle ore 19. Alle ore 19 su Corso Vittorio Emanuele, davanti alla Chiesa Matrice, ci sarà il Solenne Pontificale, presieduto da Mons. Leonardo D'Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, con la partecipazione delle autorità civili e militari. Alle ore 20.30 si terrà la solenne processione del Santissimo Salvatore per le vie della città, preceduta dal Rito della Consegna della Chiave della Città al Santissimo Salvatore.
Giovedì 7 agosto alle ore 19 si terrà la Messa per i salinari residenti fuori Margherita di Savoia, presieduta dal parroco Don Matteo Martire. Al termine della Messa ci sarà il Rito della benedizione del sale che dopo essere stato benedetto, verrà distribuito. Dalle ore 21 alle ore 24 si terrà "Il cammino della speranza". Alle ore 21 in piazza Generale Dalla Chiesa ci sarà Karima e l'Orchestra Apulia Jazz in concerto.
Venerdì 8 agosto alle ore 19 sul sagrato della chiesa di San Pio ci sarà la Messa in onore del Santissimo Salvatore e il Rito dell'offerta della cera per la lampada votiva della città. La Sacra Icona sarà trasferita in forma privata a Città Giardino. Inoltre dal 5 al 7 agosto sarà allestito in zona Regina (area mercatale) un grandioso Luna Park.