Pesca
Pesca
Cronaca

Pesca non autorizzata nelle acque marine di Margherita di Savoia

In vigore il fermo biologico: la Guardia Costiera blocca le attività illecite

In occasione di periodici controlli alla filiera della pesca e per il contrasto alla pesca illegale, il Comando della Capitaneria di porto di Barletta unitamente agli uomini degli Uffici dipendenti sono stati impegnati negli ultimi giorni in una complessa attività di polizia marittima. Già nella mattinata di ieri, gli uomini dell'Ufficio Locale marittimo di Margherita di Savoia e della Motovedetta CP845 di Barletta sono riusciti ad interrompere l'illecita attività di una unità da diporto che, pur non essendo autorizzata utilizzava strumenti professionali per la pesca, effettuando attività di pesca a strascico nei pressi del sorgitore margheritano, cercando cosi di dissimulare la propria attività illegale, peraltro in un periodo in cui vige il fermo pesca. Il periodo di "fermo pesca" nazionale è un provvedimento di legge che punta alla tutela del ripopolamento delle specie ittiche adriatiche, tramite la sospensione dell'attività di pesca da parte dei pescherecci che operano nelle acque dell'Adriatico fino al 26 settembre.

Sempre nella giornata sono state condotte altre due separate operazioni, sempre coordinate dalla Capitaneria di porto di Barletta. A Trani gli uomini dell'Ufficio Locale Marittimo, in collaborazione con il personale del locale Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri di Trani, a seguito di un attenta attività di indagine, hanno notato, sul litorale sud di Trani, la presenza di un gruppetto di pescatori. I soggetti, al sopraggiungere del controllo, hanno tentato invano di eludere l'attivita di verifica che ha condotto alla scoperta a bordo del mezzo, di 14 kg di datteri, specie "litophaga litophaga". La specie ittica è protetta in tutta la Comunità Europea, infatti ne è vietata la pesca, la raccolta, la detenzione e la commercializzazione. I cinque soggetti, tutti di provenienza molfettese sono stati tutti deferiti alla competente autorità giudiziaria, mentre il prodotto ittico e stato distrutto.

Nel territorio barlettano, nell'ambito di una consueta attività di pattugliamento del litorale, è stata scoperta, nelle acque prospicenti il poligono di tiro dell'E.l. in località "Fiumara", una rete da strascico non registrata ed opportunamente occultata alla vista dei militari. Tale rete, poco visibile, poiché affiorante a pelo d'acqua oltre ad essere attrezzo non consentito durante il periodo di fermo pesca, risultava essere pericoloso per la navigazione da diporto.
  • Guardia di Finanza
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Affitti "in nero" per l'estate, controlli della Finanza a Margherita di Savoia Affitti "in nero" per l'estate, controlli della Finanza a Margherita di Savoia Controllate 68 strutture ricettive: 53 soggetti segnalati alla competente autorità giudiziaria
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.