
Attualità
PEBA, online il sondaggio teso a mappare il territorio
La compilazione potrà essere effettuata e inviata entro il 7 novembre 2025
Margherita - mercoledì 8 ottobre 2025
12.46 Comunicato Stampa
Il comune di Margherita di Savoia sta redigendo il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Si tratta di uno strumento di gestione del territorio pensato per monitorare e superare le barriere architettoniche presenti nel tessuto urbano, negli spazi e negli edifici pubblici: aiuta l'amministrazione pubblica a mappare le situazioni di criticità, monitorare e risolvere le problematiche individuate indicando i costi e pianificando le priorità di attuazione.
Lo scopo è l'eliminazione di ostacoli per il miglioramento delle condizioni di accessibilità e fruizione degli spazi pubblici ancora non conformi, migliorare il comfort, la sicurezza e la circolazione alle persone con difficoltà motoria, sensoriale o cognitiva, permettendo la più larga partecipazione alla vita comunitaria.
A tal fine è stato redatto un questionario, strutturato su 14 domande molto semplici e creato con l'obiettivo di raccogliere informazioni preziose al fine di promuovere una partecipazione diffusa.
Questo strumento vuole favorire una conoscenza generale ed approfondita dello stato del territorio e raccogliere opinioni, bisogni, modi di vivere la città, aspirazioni e proposte che prendono vita individualmente e collettivamente. Ogni contributo è prezioso: quanto più sarà consapevole e informato, tanto maggiore sarà il suo valore nell'apportare cambiamenti concreti.
«In questo modo – commenta il Sindaco di Margherita di Savoia, avv. Bernardo Lodispoto – si vuole dare a tutti la possibilità di contribuire al processo di elaborazione del piano tramite istanze e contributi di idee, suggerimenti e segnalazioni in un'ottica di visione partecipata dei processi decisionali e per poter tenere opportunamente conto delle criticità, delle aspettative e delle esigenze dei residenti e di coloro che, pur non abitando a Margherita di Savoia, vivono o frequentano il territorio in qualità di turisti, studenti e pendolari».
La compilazione potrà essere effettuata e inviata entro il 7 novembre 2025. Si invitano pertanto quanti fossero interessati a fornire il proprio contributo compilando il questionario online al seguente link.
Lo scopo è l'eliminazione di ostacoli per il miglioramento delle condizioni di accessibilità e fruizione degli spazi pubblici ancora non conformi, migliorare il comfort, la sicurezza e la circolazione alle persone con difficoltà motoria, sensoriale o cognitiva, permettendo la più larga partecipazione alla vita comunitaria.
A tal fine è stato redatto un questionario, strutturato su 14 domande molto semplici e creato con l'obiettivo di raccogliere informazioni preziose al fine di promuovere una partecipazione diffusa.
Questo strumento vuole favorire una conoscenza generale ed approfondita dello stato del territorio e raccogliere opinioni, bisogni, modi di vivere la città, aspirazioni e proposte che prendono vita individualmente e collettivamente. Ogni contributo è prezioso: quanto più sarà consapevole e informato, tanto maggiore sarà il suo valore nell'apportare cambiamenti concreti.
«In questo modo – commenta il Sindaco di Margherita di Savoia, avv. Bernardo Lodispoto – si vuole dare a tutti la possibilità di contribuire al processo di elaborazione del piano tramite istanze e contributi di idee, suggerimenti e segnalazioni in un'ottica di visione partecipata dei processi decisionali e per poter tenere opportunamente conto delle criticità, delle aspettative e delle esigenze dei residenti e di coloro che, pur non abitando a Margherita di Savoia, vivono o frequentano il territorio in qualità di turisti, studenti e pendolari».
La compilazione potrà essere effettuata e inviata entro il 7 novembre 2025. Si invitano pertanto quanti fossero interessati a fornire il proprio contributo compilando il questionario online al seguente link.