
Religioni
Inaugurati i nuovi laboratori della parrocchia San Pio a Margherita di Savoia
«Gli oratori devono tornare a far crescere i bambini in luoghi sani di aggregazione»: il messaggio del parroco Don Michele Schiavone
Margherita - martedì 8 luglio 2025
12.59
Nuovi spazi di incontro e crescita per bambini e ragazzi della comunità: è questo l'obiettivo dei nuovi laboratori della parrocchia San Pio di Margherita di Savoia, inaugurati lo scorso 6 luglio, pensati per favorire la condivisione, la socializzazione e lo sviluppo della creatività, del dialogo e dell'ascolto reciproco.
«Dopo tanto sacrificio - racconta Don Michele Schiavone, il parroco della chiesa di San Pio - abbiamo realizzato questo nuovo laboratorio con la cucina dove i bambini vivranno il laboratorio per stare insieme, per crescere insieme, per condividere insieme e per dare valore a quella che è la comunità parrocchiale».
In particolare i nuovi laboratori di cucina sono stati dedicati all'Angelo della Strada, in memoria del giovane diciannovenne Angelo Spina, tragicamente scomparso in un incidente stradale lo scorso 2 marzo, e di tutte le vittime della strada. Questi laboratori saranno integrati nella programmazione dell'oratorio invernale della parrocchia.
«San Giovanni Bosco è stato il promotore degli oratori - prosegue Don Michele - i quali rappresentano il ponte tra la chiesa e la casa e noi vogliamo essere costruttori di ponti, chiedendo a Dio che ci aiuti e ci sostenga in questo e che gli oratori possano tornare a far crescere i bambini in luoghi sani di aggregazione, che li possano togliere dal mondo dei social e li possano far dialogare di più, perché di questo oggi i bambini hanno bisogno: di dialogo e di ascolto. Una cosa molto bella di questi nuovi laboratori è che li abbiamo dedicati all'Angelo della Strada. Circa un mese fa, infatti, abbiamo costituito questa nuova associazione dal titolo "Angelo della Strada", ricordando tutti i ragazzi che sono in paradiso, affinché possano guidare e illuminare dal cielo tutti i bambini e tutti i giovani che vivranno questi momenti di gioia nell'oratorio».
«Dopo tanto sacrificio - racconta Don Michele Schiavone, il parroco della chiesa di San Pio - abbiamo realizzato questo nuovo laboratorio con la cucina dove i bambini vivranno il laboratorio per stare insieme, per crescere insieme, per condividere insieme e per dare valore a quella che è la comunità parrocchiale».
In particolare i nuovi laboratori di cucina sono stati dedicati all'Angelo della Strada, in memoria del giovane diciannovenne Angelo Spina, tragicamente scomparso in un incidente stradale lo scorso 2 marzo, e di tutte le vittime della strada. Questi laboratori saranno integrati nella programmazione dell'oratorio invernale della parrocchia.
«San Giovanni Bosco è stato il promotore degli oratori - prosegue Don Michele - i quali rappresentano il ponte tra la chiesa e la casa e noi vogliamo essere costruttori di ponti, chiedendo a Dio che ci aiuti e ci sostenga in questo e che gli oratori possano tornare a far crescere i bambini in luoghi sani di aggregazione, che li possano togliere dal mondo dei social e li possano far dialogare di più, perché di questo oggi i bambini hanno bisogno: di dialogo e di ascolto. Una cosa molto bella di questi nuovi laboratori è che li abbiamo dedicati all'Angelo della Strada. Circa un mese fa, infatti, abbiamo costituito questa nuova associazione dal titolo "Angelo della Strada", ricordando tutti i ragazzi che sono in paradiso, affinché possano guidare e illuminare dal cielo tutti i bambini e tutti i giovani che vivranno questi momenti di gioia nell'oratorio».