Sindaci ai Fornelli
Sindaci ai Fornelli
Eventi e cultura

I sindaci si sfidano ai fornelli. Tra i controller il salinaro Salvatore Riontino

La simpatica iniziativa si ripete quest'anno a Capurso

È tutto pronto per la VI edizione di Sindaci, ai Fornelli! Più che un imperativo categorico, una esortazione. Questa serae a cominciare dalle ore 21 dieci sindaci dalle sei province pugliesi e un outsider laziale si sfideranno a colpi di ricetta in quel di Capurso, nei Giardini pubblici di Piazza Matteotti. I primi cittadini, divisi in 5 squadre, dismetteranno per una sera la fascia tricolore per indossare la "parannanza". Sarà sorteggiata per ciascuna compagine una "Mistery box", messa a disposizione da METRO, Cash and Carry, contenente prodotti di qualità del territorio pugliese. I sindaci avranno il compito di elaborare da soli, con le loro mani, piatti ideati al momento a seconda degli ingredienti a disposizione, con i suggerimenti degli chef tutor a loro abbinati, in un tempo massimo di 15 minuti. Si occuperà di assegnare i voti per l'impiattamento e la presentazione di ciascuna pietanza una giuria qualificata. Nomi importanti della gastronomia: Palma D'Onofrio-maestra di cucina, Nazario Biscotti-chef Le antiche sere di Lesina, Pino De Luca-gastronomo, Michele D'Agostino-presidente regionale Unione Cuochi Puglia, Mino Maggi-direttore WACS World Association of Chefs' Societies, Bruno Caldarulo - chef patron Le terrazze del Santa Lucia, Dario Raho - direttore METRO Bari, Rosanna Cirasino -dirigente scolastico I.I.S.S. Gaetano Salvemini di Fasano, Giacomo Giancaspro, docente di cucina, l'avvocato Francesco Zompì, gourmet, Mario Falco, presidente Associazione Cuochi Gargano e Capitanata.

Durante lo spettacolo, condotto da due mattatori d'eccezione, l'attore e one man show Antonio Stornaiolo e la speaker di Radionorba Claudia Cesaroni, sarà assegnato il premio speciale "Mario Giorgio Lombardi", istituito alla memoria del fondatore e governatore dell'Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia. Il riconoscimento sarà consegnato ad una personalità di spicco nella promozione territoriale e per la cultura gastronomica. Sindaci, ai Fornelli! è però anche 2.0: saranno premiati i video più belli e diventati virali sul web che gli chef e tutti gli attori della manifestazione hanno prodotto per invitare il pubblico alla kermesse gastronomica.

Le squadre sono definitive oramai. Tutte agguerrite e determinate a vincere. Ciascuna compagine rievoca nel nome l'appartenenza territoriale degli chef: "Bari centrale" con i sindaci Antonio Decaro (Bari) e Alessio Pascucci (Cerveteri) accompagnati dagli chef tutor Antonio Bufi del ristorante Le Giare a Bari e Giacinto Fanelli del ristorante Biancofiore a Bari; la "Dolmen Team Culinary Bisceglie" con i sindaci Angelantonio Angarano (Bisceglie) e Fabrizio Quarto (Massafra), affiancati rispettivamente dagli chef Pantaleo Dell'Olio di Villa Sant'Elia a Trani e Vito Losciale di Villa Bautier, Tenute San Lorenzo a Cerignola; la "Svevia Alliance Gourmet" con i primi cittadini Michele Longo (Alberobello) e Domenico Vitto (Polignano a Mare) con gli chef Mario Musci del Gallo Restaurant a Trani e Giuseppe Boccassini di Memorie di Felix Lo Basso a Trani; la "Daunia Experience" con i sindaci Franco Landella (Foggia) e Angelo Annese (Monopoli) e gli chef tutor Roberto Pepe dell'Agriturismo La Campagnola a Foggia e Giuseppe Scarlato dell'Artesian Grill a Foggia; infine la squadra de "Lu Salentu" con i sindaci Gianni Stefàno di Casarano (Lecce) e Domenico Conte (San Vito dei Normanni) supportati dagli chef Alessandro Pascali della Tenuta Furnirussi a Serrano, Carpignano Salentino e Stefano Valente del Valente Ristorante del Salento a Casarano.

Special guest fuori concorso il sindaco di Puglia, il governatore Michele Emiliano, e il sindaco di Capurso, Francesco Crudele, quest'anno non in gara. Tra i sindaci ospiti anche Costanzo Cascavilla di San Giovanni Rotondo, e Michele Abbaticchio di Bitonto, nonché vicesindaco della Città Metropolitana di Bari. Tutti si cimenteranno nell'elaborazione di piatti tipici pugliesi.

"Un ringraziamento particolare - fanno sapere gli organizzatori - va ai main sponsor, alcune rappresentative eccellenze pugliesi come Pastificio artigianale Centoni di Mottola, Agricole Vallone e Olio De Carlo, e a tutti gli altri partner come Cibo Academy Gourmet Lab di Casamassima, Racemus, Tuorlo Biancofiore, Metro Cash & Carry, Spirito Contadino, Fulgaro Panificatori di Pascal Barbato, Masseria La Lunghiera, Pasticceria Casoli, EGF Service, Istituto Alberghiero Gaetano Salvemini di Fasano".

L'appuntamento di domani 3 settembre, co-organizzato dal Comune di Capurso, da Sandro Romano, giornalista e gastronomo, e dall'Associazione culturale La Compagnia della lunga tavola, si svolge sotto l'egida del network Mordi la Puglia e dell'Accademia Italiana Gastronomia storica e Gastrosofia. Quest'anno nell'organizzazione anche l'agenzia RP Consulting di Bari. Sindaci, ai fornelli! gode dei prestigiosi patrocini dell'Assessorato all'Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, ANCI, Associazione Borghi Autentici d'Italia e vanta come media partner: La Gazzetta del Mezzogiorno, LSD Magazine, Italia a tavola, Oraviaggiando e la rivista mensile Oltre, Eccellenze italiane.

C'è grande attesa per la gara gastronomica che anima l'estate pugliese ormai da sei anni, confermando la bontà dell'intuizione del format di Sandro Romano, ideatore e direttore artistico della manifestazione, un modo simpatico e autoironico per i sindaci di mettersi in gioco, con l'obiettivo di valorizzare l'enogastronomia e le eccellenze del territorio.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
A Margherita torna il "Premio Porta dei Leoni" in memoria di Katia Valerio Grimaldi A Margherita torna il "Premio Porta dei Leoni" in memoria di Katia Valerio Grimaldi Il galà solidale in favore dell’AIL con il live show “Nero a metà Experience”, il reading dell’attore Alessandro Preziosi
International Trani Tango, quattro giorni di pura magia International Trani Tango, quattro giorni di pura magia Seminari, eventi gratuiti e sognanti milonghe sotto le stelle ai piedi della Cattedrale
Una mostra sulla storia ed evoluzione della salina di Margherita di Savoia Una mostra sulla storia ed evoluzione della salina di Margherita di Savoia Appuntamento previsto sabato 12 luglio
A Margherita la 3ª edizione della rassegna  “The Sound of Salt Crystals” A Margherita la 3ª edizione della rassegna “The Sound of Salt Crystals” Un progetto organizzato dall'associazione Venus
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.