raccolta ok
raccolta ok
Territorio

Eccellenze pugliesi nel mondo: patata gialla e cipolla bianca di Margherita di Savoia

Esportate in tantissimi Paesi, si coltivano nei campi sabbiosi a ridosso delle Saline

Per circa trenta chilometri, nella zona compresa tra le Saline di Margherita di Savoia e Zapponeta, si estendono numerose coltivazioni di patate "a pasta gialla", insieme a quelli di cipolla bianca IGP. Si tratta di due eccellenze tipiche pugliesi rinomate e apprezzate in tutto il mondo.

Per quanto concerne le patate, sono esportate in tanti Paesi, ma uno dei maggiori acquirenti di questa tipicità margheritana è da sempre il Regno Unito. Si racconta infatti che siano stati proprio i regnanti londinesi, secoli fa, ad aver assaggiato di persona le patate coltivate nei campi di Margherita di Savoia, in prossimità del mare.

Particolarmente colpiti dalla consistenza e dal sapore delle patate gialle, hanno poi voluto una fornitura periodica nella loro residenza di Buckingham Palace.

Nel Regno Unito, infatti, la patata è un alimento assai diffuso e apprezzato: basti pensare che il tipico piatto londinese è proprio "Fish & Chips" (Pesce e patatine fritte).

La cipolla bianca IGP è uno di quei prodotti che tutti ci invidiano, tanto è vero che esiste un Consorzio di valorizzazione e tutela che si occupa di promuoverla e diffonderla in tutto il mondo, così come merita.

"Nella cipolla, come in una conchiglia, si sente il mare", ha dichiarato Lino Banfi, che tempo fa ha raccontato in un video di quando trascorreva le sue giornate al mare, e di come l'odore della cipolla sia impresso nella mente come un bel ricordo della sua infanzia.

Da grande estimatore della cipolla bianca quale è, il comico ha ospitato, poco tempo fa, una cena organizzata dal Consorzio Cipolla Bianca di Margherita di Savoia IGP, insieme al Consorzio di Tutela Pecorino Romano DOP. L'incontro si è tenuto presso l'Orecchietteria che Banfi gestisce a Roma.

"Mio padre diceva che le cipolle di Margherita erano già condite con il sale, perché crescevano vicino alle saline", ha detto Lino Banfi.

La cipolla bianca viene ancora oggi coltivata in una zona protetta, quella della Riserva naturale delle Saline, seguendo un metodo di coltivazione antico, quindi manualmente.

Trattandosi di un prodotto certificato, si ha garanzia di qualità per la sua genuinità. E' indubbiamente un altro fiore all'occhiello della località balneare, che non è solo mare e terme, ma molto di più.
  • Cipolla bianca igp
Altri contenuti a tema
“Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina “Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina Un evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp
Una “Camminata Serale” alla scoperta del territorio e dei prodotti tipici di Margherita di Savoia Una “Camminata Serale” alla scoperta del territorio e dei prodotti tipici di Margherita di Savoia Grande successo per l’evento svoltosi ieri sera sulla spiaggia di Margherita nell’ambito della rassegna “Cipolla in Festa”
Tradizioni, sapori locali e mongolfiere: in arrivo a Margherita “Cipolla in festa: tra cielo e terra” Tradizioni, sapori locali e mongolfiere: in arrivo a Margherita “Cipolla in festa: tra cielo e terra” La nuova edizione della rassegna è in programma da giovedì 26 a domenica 29 giugno
Tradizioni e sapori autentici tra sabbia e mare: alla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp Tradizioni e sapori autentici tra sabbia e mare: alla scoperta della Cipolla Bianca di Margherita Igp Il presidente del Consorzio, Giuseppe Castiglione, spiega le caratteristiche e i metodi di raccolta della cipolla bianca di Margherita di Savoia
Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp: partita la raccolta Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp: partita la raccolta Avviato anche un progetto con l’Università di Foggia per una produzione sostenibile
Crisi idrica: il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp chiede confronto urgente con Comune e Consorzio di Bonifica Crisi idrica: il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp chiede confronto urgente con Comune e Consorzio di Bonifica Castiglione, presidente Consorzio Cipolla Igp: «Occorre verificare i criteri di assegnazione delle quote di acqua e i tempi previsti per la sua erogazione»
La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Fruit Logistica e sui mercati La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Fruit Logistica e sui mercati Venduti nel 2024 28mila quintali, con prezzi al produttore in salita del 30%
«Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia «Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia Si fanno sentire anche il Comune di Zapponeta e il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita IGP
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.