Margherita di Savoia, evento nella Giornata internazionale della biodiversità
Margherita di Savoia, evento nella Giornata internazionale della biodiversità
Territorio

Celebrata la Giornata mondiale della biodiversità. Foto

Nell'occasione è stata aperta la riserva naturale della Salina

Il raggruppamento Carabinieri biodiversità ha organizzato anche quest'anno, a Margherita di Savoia, l'evento "RiservAmica 2023".

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2000 con risoluzione n° 55/201 e proclamata per il 22 maggio, la Giornata mondiale della Biodiversità ha lo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi della biodiversità e di commemorare l'adozione del testo della Convention on biological diversity (Cbd) adottata a Nairobi (Kenya) il 22 maggio 1992 e firmata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992.

La manifestazione, nel corso della quale sono aperte al pubblico tutte le riserve gestite dal raggruppamento Carabinieri biodiversità, si è svolta a Margherita di Savoia domenica 21 maggio e si è trasformata in una vera e propria giornata speciale dedicata all'educazione ambientale, con il Nucleo Carabinieri che unitamente al personale delle associazioni "Fare natura" e "Casa di Ramsar" hanno condotto i numerosi visitatori alla scoperta dei tesori della natura della riserva naturale di Stato della Salina. Ai partecipanti è stato illustrato il ruolo che svolge il gruppo biodiversità a tutela e conservazione del patrimonio naturale in quanto, capitale naturale, tessuto vivente del nostro pianeta, regolatore del clima, serbatoio di carbonio atmosferico, purificatore dell'aria e dell'acqua, riciclatore di nutrienti e formatore di suolo e di tutti i servizi ecosistemici essenziali per il sostegno dei bisogni primari dell'uomo
Biodiversità quale varietà, ricchezza abbondanza e variabilità della vita in tutte le sue forme e combinazioni indispensabile per il mantenimento degli equilibri biogeochimici globali.

Non sono mancati gli sguardi al cielo rivolti ai padroni di casa, i fenicotteri rosa che volteggiavano sui bacini della città del sale e alle altre specie di flora e fauna presenti nell'area.

Molto apprezzata dai turisti è stata l'assenza di barriere architettoniche che ha consentito la fruibilità anche ad un visitatore diversamente abile, oltre alla ricchezza di ambienti e specie naturali che unitamente al patrimonio artistico e culturale fanno dell'Italia un paese unico al mondo.
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Lodispoto: «Necessaria l'adozione della figura di ispettore ambientale» Lodispoto: «Necessaria l'adozione della figura di ispettore ambientale» «Il servizio di raccolta procede bene, lo dimostra l'incremento della percentuale di differenziata. Sussitono ancora sacche di inciviltà»
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
Sciopero della fame per scongiurare un disastro ambientale, l’impegno di Antonio Binetti Sciopero della fame per scongiurare un disastro ambientale, l’impegno di Antonio Binetti Questa mattina la visita del sindaco di Margherita Lodispoto al Vallone Tittadegna
Al via il progetto Cobismas per la tutela della biodiversità terrestre e marina Al via il progetto Cobismas per la tutela della biodiversità terrestre e marina Ok dalla Regione, finanziamento da 548mila euro
Ecologia integrale, un concorso web rivolto ai giovani Ecologia integrale, un concorso web rivolto ai giovani Iniziativa dell'associazione "Vivere In"
I balneari in prima linea per la salvaguardia del mare I balneari in prima linea per la salvaguardia del mare S.I.B. e Marevivo insieme a tutela dell'ambiente marino
Festival Ambiente Puglia 2019, oggi l'incontro con il docente Nicolò Carnimeo Festival Ambiente Puglia 2019, oggi l'incontro con il docente Nicolò Carnimeo Incontro a Bari alle ore 19.30
© 2001-2023 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.