“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita
“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita
Eventi e cultura

“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita

L’evento si è svolto ieri sera presso l’anfiteatro comunale e fa parte della rassegna “The Sound of Salt Crystals”

Grandi emozioni ieri sera all'anfiteatro comunale "G. Piazzolla" di Margherita di Savoia dove è andato in scena l'evento "C'era una volta Ennio Morricone": un omaggio coinvolgente e suggestivo al celebre compositore italiano.

L'evento, nato come un tributo al grande maestro Ennio Morricone, è stato organizzato dall'associazione culturale "Venus", con il patrocinio del Comune di Margherita di Savoia e con la collaborazione di varie associazioni del territorio. Lo spettacolo rientra nel cartellone della rassegna "The Sound of Salt Crystals 25", che propone una serie di appuntamenti e spettacoli inediti, tra luglio e agosto, nel suggestivo scenario della Valle dell'Ofanto.

«Il nostro obiettivo - spiega Francesco Daloiso, direttore artistico dell'associazione Venus - è quello di creare uno spettacolo elegante, dinamico e coinvolgente, dove l'unica protagonista è la musica. Infatti la rassegna "The Sound of Salt Crystals" nasce proprio dalla necessità di promuovere e valorizzare questo magico angolo della Puglia: la Valle dell'Ofanto. Un territorio ricco di bellezze naturali, artistiche e culturali che, attraverso eventi di qualità, intende attirare un pubblico attento e desideroso di vivere esperienze autentiche all'insegna della cultura, della musica e della socialità».

Nel corso dello spettacolo di ieri sera, la Venus Symphony Orchestra, diretta dal maestro Ferdinando Dascoli, ha saputo conquistare e affascinare il pubblico, attraverso le melodie più suggestive e celebri di Ennio Morricone. Ad arricchire l'esecuzione, il contributo del coro "DilectaMusica" di Bari diretto da Vincenzo Damiani e la straordinaria voce del soprano Ripalta Bufo.

A condurre la serata è stato Natalino Monopoli, accompagnato da momenti narrativi affidati all'attrice Mary Dipace. Momento particolarmente significativo della serata è stata la presentazione ufficiale della "Bandiera del Mediterraneo", riconoscimento conferito alla città, presentata dal sindaco Bernardo Lodispoto.

I prossimi appuntamenti della rassegna si terranno: lunedì 11 agosto con lo spettacolo "Come è profondo il mare" dedicato a Lucio Dalla con "Ciao Lucio" tribute Show di Valentino Aquilano, finalista della trasmissione di Amadeus Like A Star, andata in onda a giugno su tv 9; sabato 16 agosto con "Deep Purple Symphony" dell'Ensemble Venus Symphony Orchestra e la band "Purple Storm". Sabato 23 agosto si terrà l'ultimo evento della rassegna presso il teatro Mediterraneo di Bisceglie "In Direzione Ostinata e Contraria", dedicato a Fabrizio De André con i "Sidùn".
“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita“C’era una volta Ennio Morricone”: la Venus Symphony Orchestra incanta il pubblico di Margherita
  • Musica
Altri contenuti a tema
La cantante terlizzese Flora presenta il nuovo singolo ‘Falò’ La cantante terlizzese Flora presenta il nuovo singolo ‘Falò’ Una canzone che parla della spensieratezza dell’estate: in uscita oggi venerdì 11 luglio
Natura contro le Mafie: a Margherita visita alla Laguna del Re e concerto degli Echo Chamber Natura contro le Mafie: a Margherita visita alla Laguna del Re e concerto degli Echo Chamber Evento gratuito domenica 25 maggio tra musica e ambiente
Raffaele Riefoli, musicista di Margherita di Savoia: “La musica continua a divertirmi, oggi penso a progetti inediti" Raffaele Riefoli, musicista di Margherita di Savoia: “La musica continua a divertirmi, oggi penso a progetti inediti" L’artista, vissuto per anni a Milano, è tornato in Puglia nella sua città originaria 
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Ofanto Musica a Valle: grande successo per l’esordio a Margherita di Savoia Ofanto Musica a Valle: grande successo per l’esordio a Margherita di Savoia Parte la rassegna musicale itinerante che valorizza i territori di Margherita di Savoia e San Ferdinando attraverso l’arte musicale
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.