
Religioni
Al via i laboratori di cucina della parrocchia San Pio a Margherita di Savoia
Le attività si svolgeranno ogni giovedì e venerdì presso i nuovi laboratori della parrocchia di San Pio e sono rivolte ai bambini di ogni fascia d’età
Margherita - sabato 8 novembre 2025
16.26
Riflettere sulla parola di Dio, attraverso la condivisione e lo stare insieme "con le mani in pasta". Sono questi gli obiettivi dei laboratori di cucina della parrocchia San Pio di Margherita di Savoia, avviati lo scorso 6 novembre, che prevedono due appuntamenti settimanali, il giovedì e il venerdì.
«Svolgeremo i laboratori due volte a settimana, il giovedì e il venerdì, per accogliere i tantissimi bambini che desiderano partecipare. Ogni settimana ci sarà una tematica specifica da seguire per la preparazione delle pietanze. Questa attività, infatti, non è solo un momento legato alla cucina, ma è soprattutto un riflettere sulla parola di Dio. Attraverso il Vangelo, i bambini potranno comprendere il messaggio di Gesù per poi tradurlo e viverlo nella preparazione della ricetta», spiega il parroco Don Michele Schiavone.
In particolare, il tema scelto per questa settimana è la dolcezza, intesa non solo come gusto e bontà, ma anche come comportamento corretto che i bambini dovranno adottare tra loro.
«Ai bambini - prosegue Don Michele - sono stati forniti tavolieri, formine e varie postazioni per favorire la condivisione della dolcezza. L'obiettivo è infatti quello di allontanarli da televisori e cellulari, invitandoli a trascorrere più tempo insieme, mettendo "le mani in pasta" e vivendo la condivisione in modo concreto».
«Svolgeremo i laboratori due volte a settimana, il giovedì e il venerdì, per accogliere i tantissimi bambini che desiderano partecipare. Ogni settimana ci sarà una tematica specifica da seguire per la preparazione delle pietanze. Questa attività, infatti, non è solo un momento legato alla cucina, ma è soprattutto un riflettere sulla parola di Dio. Attraverso il Vangelo, i bambini potranno comprendere il messaggio di Gesù per poi tradurlo e viverlo nella preparazione della ricetta», spiega il parroco Don Michele Schiavone.
In particolare, il tema scelto per questa settimana è la dolcezza, intesa non solo come gusto e bontà, ma anche come comportamento corretto che i bambini dovranno adottare tra loro.
«Ai bambini - prosegue Don Michele - sono stati forniti tavolieri, formine e varie postazioni per favorire la condivisione della dolcezza. L'obiettivo è infatti quello di allontanarli da televisori e cellulari, invitandoli a trascorrere più tempo insieme, mettendo "le mani in pasta" e vivendo la condivisione in modo concreto».
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Margherita 





j.jpg)