Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile

Caratteristiche e peculiarità sul Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto”, raccontate dalla guida ambientale ed escursionistica Salvatore Giannino

martedì 18 novembre 2025 11.54
A cura di Arianna Riontino
Il fiume Ofanto è corso d'acqua ricco di storia, natura e biodiversità, che scorre nel cuore del Sud Italia, rappresentando un ecosistema unico, dove flora e fauna di intrecciano creando un habitat affascinante ed equilibrato.

Per scoprire peculiarità e caratteristiche di questo territorio, abbiamo intervistato Salvatore Giannino, guida ambientale, presidente dell'associazione "Fare Natura" e grande conoscitore del territorio. Attraverso le domande che gli abbiamo rivolto, sono emerse curiosità, sfide e progetti per la tutela e la salvaguardia di questo suggestivo ambiente.

Quali sono le caratteristiche naturalistiche che rendono il fiume Ofanto il luogo ideale per gli amanti della natura e della biodiversità?


«Il fiume fa parte del Parco Naturale Regionale "Fiume Ofanto", istituito per tutelare gli equilibri ecologici, gli habitat e le specie vegetali e animali legate al fiume ed è l'unico Parco fluviale Naturale della Puglia e dell'Italia centro meridionale. Interessa i territori di undici Comuni: Ascoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant'Antonio, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trinitapoli. All'interno dell'area del parco ci sono zone riconosciute a livello europeo che garantiscono una protezione elevata per habitat e specie afferenti alla rete natura 2000. Il letto del fiume Ofanto è circondato da una varietà di ecosistemi, tra cui boschi ripariali, zone umide e prati allagati, ambienti che offrono rifugio a molte specie animali e vegetali, contribuendo alla biodiversità complessiva della regione. La presenza di diverse microaree ecologiche favorisce la vita di numerose specie, alcune delle quali possono essere endemiche. Grazie alle sue caratteristiche naturalistiche, il fiume Ofanto rappresenta un vero e proprio tesoro per gli amanti della natura e della biodiversità. La varietà di ecosistemi, la diversità della flora e fauna, le opportunità di esplorazione e apprendimento, fanno sì che questo fiume possa essere un luogo privilegiato per chi cerca un contatto autentico».

Qual è l'importanza dell'avifauna per l'ecosistema locale?


«L'avifauna acquatica che popola il fiume Ofanto include diverse specie di uccelli migratori e stanziali, tra cui aironi, cormorani, anatre, fenicotteri, limicoli. Questi uccelli trovano rifugio nelle zone umide circostanti, dove possono nidificare, alimentarsi e riposare durante le loro migrazioni. Le aree palustri e le sponde del fiume forniscono un ecosistema ricco di risorse alimentari, come pesci, insetti e vegetazione acquatica, essenziali per la sopravvivenza di queste specie. Hanno un'importanza ecologica significativa nel mantenere l'equilibrio degli ecosistemi fluviali. Gli uccelli, agendo da predatori, contribuiscono al controllo delle popolazioni di pesci e invertebrati, garantendo così una sana interazione tra le diverse specie presenti nell'ecosistema. La presenza o l'assenza di determinate specie può rivelare informazioni preziose sulla qualità dell'acqua e sull'integrità degli habitat. Monitorare i cambiamenti nella composizione delle specie aviarie può fornire segnali precoci riguardo a problemi ecologici, come l'inquinamento o la perdita di habitat. Oltre al loro ruolo ecologico, gli uccelli acquatici per il fiume Ofanto hanno un valore culturale e turistico. L'osservazione degli uccelli è diventata un'attività popolare per molti turisti e appassionati di natura, contribuendo all'economia locale attraverso un turismo sostenibile. Le aree intorno al fiume possono diventare destinazioni attraenti per gli eco-turisti, promuovendo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale. La conservazione dell'avifauna acquatica dovrebbe quindi essere considerata una priorità nelle politiche ambientali regionali».

Quali sono le minacce ambientali più urgenti per il fiume e quali iniziative di tutela sarebbe necessario adottare per salvaguardare questo territorio?


«Il fiume Ofanto è un patrimonio naturale di grande valore: non è solo un corso d'acqua, ma un corridoio ecologico fondamentale, un supporto alla biodiversità e un elemento chiave per le comunità locali. Tuttavia, non è privo di minacce: il rischio idraulico, l'inquinamento, la frammentazione degli habitat, la scarsa fruizione e l'illegalità sono problemi reali. Per tutelarlo serve un mix di azioni concrete: piani strategici condivisi, progetti di restauro ecologico, pratiche agricole sostenibili, infrastrutture per la fruizione responsabile e una governance partecipata. Ad esempio occorre rafforzare il Contratto di Fiume, strumento strategico per unire tutti gli attori del territorio (istituzioni, agricoltori, cittadini) su obiettivi comuni di tutela e uso sostenibile dell'acqua, promuovere i servizi ecosistemici con azioni pilota e forme di corresponsabilità con gli agricoltori per mantenere queste funzioni, rafforzare i controlli ambientali e la vigilanza per prevenire e sanzionare abusi (abbandono di rifiuti, pesca illegale, occupazioni illegali dell'area golenale), promuovere le comunità locali come "custodi" del fiume, coinvolgendole in processi decisionali e in attività di monitoraggio, sviluppare forme di turismo responsabile (escursioni, ciclovia, birdwatching) che valorizzino il Parco Ofanto in maniera sostenibile, integrare i piani di sviluppo locale con la conservazione coerentemente con il Contratto di Fiume e con le carte del rischio idraulico, favorire protocolli di collaborazione tra enti (Parco, autorità di bacino, comuni) per politiche comuni di tutela, manutenzione e valorizzazione».
Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile © Salvatore Giannino
Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile © Salvatore Giannino
Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile © Salvatore Giannino
Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile © Salvatore Giannino
Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile © Salvatore Giannino
Il fiume Ofanto: un ecosistema tra natura, biodiversità e turismo sostenibile © Salvatore Giannino