Il caro prezzi investe anche il gelato: un cono può costare oltre i 2 euro

Anche a Margherita di Savoia i prezzi dei gelati aumentano, soprattutto negli stabilimenti balneari

domenica 10 luglio 2022 18.58
A cura di Cristiana Lenoci
I dati diffusi da Coldiretti non lasciano adito ad alcun dubbio: in Italia il costo medio del gelato è aumentato del 25%. Acquistare un gelato può quindi diventare un lusso, soprattutto per una famiglia con più figli piccoli che non resistono alla dolce tentazione quotidiana nei mesi estivi.

"In estate ho l'abitudine di comprare il gelato artigianale alla frutta al pomeriggio per miei due figli, in modo da fargli fare una merenda più semplice e genuina. Purtroppo, però, con il caro prezzi anche sui gelati ora posso acquistarlo una volta ogni tanto: al mare, poi, un gelato confezionato può arrivare a costare pure 3.50 euro", ci dice Maria, una giovane milanese mamma di due bambini che ha affittato casa a Margherita di Savoia per il mese di Luglio.

Il rincaro del gelato, sia artigianale che confezionato, si spiega facilmente con l'aumento degli ingredienti che occorrono per realizzarlo: uova, latte, zucchero, materie prime varie, a cui si aggiungono quelli dell'energia elettrica. I prezzi più selvaggi, però, più che nelle gelaterie artigianali, si verificano negli stabilimenti balneari.

Nei bar sulla spiaggia spesso e volentieri si effettuano i rincari senza tenere conto dei prezzi di listino stabiliti dalle aziende produttrici dei gelati.

"Non è possibile pagare 3 euro un cono gelato o un gelato confezionato, è troppo", prosegue Maria, definendolo un vero e proprio salasso.

Mediamente, negli stabilimenti balneari e bar sulla spiaggia, l'aumento sui gelati si assesta intorno al 10%.

In estate, si sa, è più difficile tenere d'occhio il portafoglio perché ci si vorrebbe finalmente rilassare. Ma è proprio in questi mesi estivi che bisognerebbe stare più attenti perché la fregatura è sempre dietro l'angolo.