Via libera al Parco Archeologico Biomarino di Torre Pietra: a Margherita oltre 900 mila euro dalla Regione
Il progetto prevede il restauro dell'antica “Osteria dello Stallone”
giovedì 6 novembre 2025
10.59
Con atto dirigenziale 244 del 30 settembre 2025, emesso dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali della Regione Puglia, il Comune di Margherita di Savoia è stato ammesso a finanziamento regionale per un importo di 902.563 euro per la realizzazione del Parco Archeologico Biomarino e Naturalistico di Torre Pietra.
Il progetto, presentato dall'amministrazione comunale di Margherita di Savoia nel secondo semestre 2024, va ad inserirsi nell'ambito dell'intervento per la riqualificazione di Torre Pietra: in sostanza verrà restaurata l'antica "Osteria dello Stallone" che diventerà l'info point dell'intera area mentre all'interno degli spazi della torre sarà realizzata un'esposizione tematica permanente su una superficie di circa 170 metri quadri, legata principalmente al relitto della nave oneraria romana che giace sul fondale corrispondente al sito.
Successivamente all'ammissione al finanziamento, il Comune di Margherita di Savoia ha sottoscritto nello scorso mese di ottobre il disciplinare con la Regione Puglia che regola i rapporti, i tempi e le modalità di esecuzione degli interventi.
Grande soddisfazione nelle parole del Sindaco avv. Bernardo Lodispoto per questo importante ulteriore finanziamento e per le prospettive che offre: «Le postazioni di bird watching, il Villaggio dei Salinieri, la Chiesetta di San Michele, Torre Pietra ma anche l'antica ed ormai sommersa struttura portuale d'età romana con il relitto della nave oneraria concorrono in maniera organica ad articolare una proposta di fruizione tale da contenere tutti gli elementi attrattivi di un moderno parco archeologico tematico in cui all'offerta culturale si affiancano una serie di servizi legati all'accoglienza e all'intrattenimento: sono convinto che la collocazione del sito lungo il percorso della Via Francigena ed il fascino della narrazione legata all'ambiente marino e, più in generale, all'archeologia subacquea risulteranno ulteriori elementi capaci di attirare l'attenzione di moltissimi visitatori».
Il progetto, presentato dall'amministrazione comunale di Margherita di Savoia nel secondo semestre 2024, va ad inserirsi nell'ambito dell'intervento per la riqualificazione di Torre Pietra: in sostanza verrà restaurata l'antica "Osteria dello Stallone" che diventerà l'info point dell'intera area mentre all'interno degli spazi della torre sarà realizzata un'esposizione tematica permanente su una superficie di circa 170 metri quadri, legata principalmente al relitto della nave oneraria romana che giace sul fondale corrispondente al sito.
Successivamente all'ammissione al finanziamento, il Comune di Margherita di Savoia ha sottoscritto nello scorso mese di ottobre il disciplinare con la Regione Puglia che regola i rapporti, i tempi e le modalità di esecuzione degli interventi.
Grande soddisfazione nelle parole del Sindaco avv. Bernardo Lodispoto per questo importante ulteriore finanziamento e per le prospettive che offre: «Le postazioni di bird watching, il Villaggio dei Salinieri, la Chiesetta di San Michele, Torre Pietra ma anche l'antica ed ormai sommersa struttura portuale d'età romana con il relitto della nave oneraria concorrono in maniera organica ad articolare una proposta di fruizione tale da contenere tutti gli elementi attrattivi di un moderno parco archeologico tematico in cui all'offerta culturale si affiancano una serie di servizi legati all'accoglienza e all'intrattenimento: sono convinto che la collocazione del sito lungo il percorso della Via Francigena ed il fascino della narrazione legata all'ambiente marino e, più in generale, all'archeologia subacquea risulteranno ulteriori elementi capaci di attirare l'attenzione di moltissimi visitatori».