Vacanze in Puglia: «davvero così care?». Una lettera difende Margherita e dintorni
«Se è vero che in alcune aree i prezzi stiano crescendo, generalizzare parlando di “vacanze pugliesi inaccessibili” non è corretto»
lunedì 11 agosto 2025
13.23
Negli ultimi giorni, diversi titoli di giornali e servizi televisivi nazionali hanno lanciato un messaggio allarmante: "Vacanze in Puglia sempre più care". «Ma è davvero così? O c'è qualche distinguo da fare?», la lettera la firma il concittadino Igor Schirinzi.
«Parlo da persona che, per lavoro, gira spesso in Italia e all'estero e che quindi ha avuto modo di confrontare varie realtà turistiche. La riflessione mi è venuta proprio stamattina, mentre, seduto nella centralissima piazza Libertà di Margherita di Savoia, gustavo una sfoglia alle noci, un caffè macchiato e un bicchiere d'acqua liscia, proprio davanti allo storico stabilimento termale della "città delle tre S": sole, sale e salute.
Il conto? 2,50 euro. Servizio al tavolo compreso.
In cambio, le spiagge offrono servizio di salvataggio, ampie zone sicure e pulite, giochi e aree ombreggiate per i più piccoli. Gli stabilimenti balneari sono inoltre attrezzati con sedia Job per persone con disabilità, dotati di defibrillatore e particolarmente attenti alla sicurezza dei bagnanti. Non a caso, Margherita di Savoia è insignita sia della Bandiera Blu che della Bandiera Verde.
E non è tutto: anche le spiagge libere del centro usufruiscono del servizio di salvamento, affidato alla cooperativa Lifeguard, un'attenzione non scontata in molte località costiere italiane.
E i generi alimentari? Al banco:
Se è vero che in alcune aree della Puglia (come in tutta Italia) i prezzi stiano crescendo, generalizzare parlando di "vacanze pugliesi inaccessibili" non è corretto.
Ci sono località, come Margherita di Savoia, che dimostrano il contrario: mare, servizi, sicurezza e accoglienza a prezzi equi, persino in alta stagione.
A volte, prima di fidarsi dei titoli roboanti, basta fermarsi, osservare la realtà sul posto… e magari farlo sorseggiando un buon caffè in riva al mare».
«Parlo da persona che, per lavoro, gira spesso in Italia e all'estero e che quindi ha avuto modo di confrontare varie realtà turistiche. La riflessione mi è venuta proprio stamattina, mentre, seduto nella centralissima piazza Libertà di Margherita di Savoia, gustavo una sfoglia alle noci, un caffè macchiato e un bicchiere d'acqua liscia, proprio davanti allo storico stabilimento termale della "città delle tre S": sole, sale e salute.
Il conto? 2,50 euro. Servizio al tavolo compreso.
Una giornata al mare… a prezzi umani
Spinto dalla curiosità, ho voluto indagare un po'. Per una giornata intera al mare, con ombrellone, due lettini e parcheggio incluso, ho speso 7 euro. In altre strutture della zona, il costo medio varia tra i 7 e i 20 euro nei giorni feriali, con un leggero rincaro la domenica, quando si può arrivare ai 25 euro.In cambio, le spiagge offrono servizio di salvataggio, ampie zone sicure e pulite, giochi e aree ombreggiate per i più piccoli. Gli stabilimenti balneari sono inoltre attrezzati con sedia Job per persone con disabilità, dotati di defibrillatore e particolarmente attenti alla sicurezza dei bagnanti. Non a caso, Margherita di Savoia è insignita sia della Bandiera Blu che della Bandiera Verde.
E non è tutto: anche le spiagge libere del centro usufruiscono del servizio di salvamento, affidato alla cooperativa Lifeguard, un'attenzione non scontata in molte località costiere italiane.
Parcheggi e tariffe: qui non è un salasso
Un altro aspetto che mi ha colpito è il costo del parcheggio urbano: 5 euro per l'intera giornata nelle strisce blu, oppure 1 euro l'ora dalle 9 alle 21. Siamo ben lontani dalle tariffe spropositate di oltre 20 euro l'ora che si sono viste in altre località italiane.Anche l'élite è accessibile
Durante il mio giro ho visitato anche uno stabilimento più esclusivo, che al posto dei classici ombrelloni offre eleganti gazebo e animazione. Eppure, anche qui, nella settimana di Ferragosto, il prezzo non supera i 40 euro.E i generi alimentari? Al banco:
- Trancio di focaccia: 1,50 €
- Panzerotto: 2 €
- Caffè: 1,20 €
- Granita: 1,50 €
Se è vero che in alcune aree della Puglia (come in tutta Italia) i prezzi stiano crescendo, generalizzare parlando di "vacanze pugliesi inaccessibili" non è corretto.
Ci sono località, come Margherita di Savoia, che dimostrano il contrario: mare, servizi, sicurezza e accoglienza a prezzi equi, persino in alta stagione.
A volte, prima di fidarsi dei titoli roboanti, basta fermarsi, osservare la realtà sul posto… e magari farlo sorseggiando un buon caffè in riva al mare».