Traffico alla scuola Papa Giovanni XXIII, il Comune risponde

«L'Amministrazione ha reagito prontamente e con determinazione»

lunedì 20 ottobre 2025 9.33
Il Comune di Margherita di Savoia intende fare chiarezza in merito alle recenti e infondate critiche divampate circa la temporanea assenza del servizio di assistenza della Polizia Locale all'ingresso e all'uscita dell'istituto comprensivo "Papa Giovanni XXIII - Pascoli" nei giorni scorsi.

Si precisa, nell'ambito dei necessari rapporti istituzionali, che il disservizio è stato causato esclusivamente da una variazione d'orario decisa unilateralmente e senza alcun preavviso o comunicazione da parte della Dirigente Scolastica del citato istituto, con cui l'orario di ingresso è stato anticipato dalle ore 8:30 alle ore 8:00 venendo a coincidere con l'orario di inizio del turno contrattuale ordinario per la Polizia Locale (ore 8:00) e non dando così modo al personale di portarsi, con l'anticipo necessario, presso la scuola per il presidio. A tale difficoltà si è aggiunta l'assenza totale di comunicazioni.

La prova è nel protocollo di ingresso al Comune di Margherita ove la comunicazione dello spostamento di orario giunge solo il 15.10.2025 alle ore 9.02 (prot. 16822/25, All. 1), tre giorni dopo averlo operato ma soprattutto dopo che il Comandante della Polizia Locale, ricevuta la notizia del cambio orario dai genitori degli alunni in protesta, ha scritto un formale rimprovero all'Istituto scolastico Papa Giovanni XXIII con l'esortazione ad una migliore collaborazione istituzionale (prot. 16810/25 del 15.10.2025, ore 7.44, All. 2: si notino al tal proposito gli orari ed il numero progressivo di protocollo).

Tale comunicazione, indirizzata attraverso la Pec della segreteria scolastica - oltre che alla Dirigente - anche al Presidente del Consiglio d'Istituto e alle Docenti d'Interclasse, risulta non essere mai stata diramata agli ulteriori destinatari, facendo ricadere in maniera strumentale su sindaco e Polizia Locale responsabilità che ad essi non competono.

Nonostante tutto, questa Amministrazione Comunale come di consueto ha reagito prontamente e con determinazione, privilegiando l'interesse superiore della sicurezza dei bambini e delle famiglie. Infatti ha provveduto a disporre già da lunedì 20 ottobre il ripristino del presidio scolastico, attraverso un ordine di servizio del Comandante che ha mutato ad horas gli orari di inizio turno anticipandoli alle 7,30.

Il Comune di Margherita di Savoia, nel ribadire il proprio impegno verso la realizzazione di una sicurezza integrata e partecipata dai cittadini, invita tutte le figure dirigenziali che operano sul territorio ad improntare rapporti istituzionali sani e volti alla massima collaborazione.

Quanto accaduto sia di monito al fine di evitare iniziative unilaterali generatrici di disagi per la cittadinanza. Si deplora, infine, l'utilizzo di tali disfunzioni come mero strumento di cannibalismo mediatico da parte di chi ancora una volta, per tornaconto politico, distorce la verità auto-attribuendosi meriti inesistenti ledendo gli interessi della collettività, ma anche di chi, per nascondere i propri errori, non fornisce l'opportuna comunicazione alle parti interessate.

L'impegno del Sindaco e di tutta l'Amministrazione Comunale resta continuo e diretto a garantire la massima efficienza dei servizi pubblici locali.